Wise Society
  • video
  • wisetube
  • photo
  • eventi
  • biografie
  • interviste
  • consigli
  • pensieri
  • speciali
  • newsletter
  • e-book
  • wise world
Vai al contenuto
  • Ambiente & Scienza
  • Salute & Benessere
  • Architettura & Design
  • Economia & Impresa
  • Alimentazione
  • Piaceri & Società
leggi di più

Alimentazione Sostenibile

L’alimentazione sostenibile è uno stile alimentare che presuppone il consumo di cibi sani e salutari, con un basso impatto ambientale. La sostenibilità alimentare, proprio per questa ragione, viene riconosciuta come uno dei fattori che rendono possibile lo sviluppo sostenibile: attraverso l’adozione di abitudini alimentari sane e consapevoli è possibile salvaguardare la salute dell’ambiente e delle persone.

Adottare comportamenti alimentari sostenibili renderebbe possibile:

  • ridurre la povertà
  • distribuire il cibo equamente in tutto il mondo
  • limitare stati di sovrappeso e obesità
  • ridurre la desertificazione e deforestazione derivanti dall’aumento degli allevamenti del bestiame
  • ridurre l’inquinamento causato da fertilizzanti, allevamenti e antibiotici
  • preservare la biodiversità
  • ridurre gli sprechi alimentari

Il canale Alimentazione di Wise Society offre tantissimi approfondimenti e aggiornamenti del settore del cibo e dell’alimentazione sostenibile e sana. Giorno per giorno potrai leggere tantissime guide e approfondimenti che trattano di educazione alimentare, prodotti biologici, tipi di dieta, intolleranze alimentari, OGM, obesità, Superfood, etichette alimentari, ricette sostenibili e tantissimo altro.

Rimani sempre aggiornato con gli articoli di Wise Society: scegli la cucina sostenibile e consapevole!

  • Dal Dna di ciascuno di noi le risposte per vivere meglio e più a lungo

    Col professor Damiano Galimberti, presidente dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging, un affascinante viaggio nel nostro patrimonio genetico per capire come restare in salute. Anche attraverso l’alimentazione

  • Attilio Speciani: ecco perché lo zucchero è il nemico numero uno della nostra salute

    Lo sapevate che disturbi come colite, cistite, artrite, dermatite, emicrania, dolori muscolari e malattie cardiovascolari, metaboliche e tumorali possono essere legate all'eccessiva assunzione di zuccheri? Leggendo quest'intervista ne scoprirete delle belle...

  • Cristina Biollo, artista del vegetariano: la sua cucina anti-spreco e gourmet

    Cristina Biollo, la regina del vegetariano, apre a Milano un laboratorio dove assaggiare le sue infinite creazioni, sane e gustose. Divulgatrice della sana alimentazione, la chef padovana ci racconta la sua carriera nata tra i banchi del mercato e i suoi progetti per il futuro per diffondere il verbo del "mangiar sano" ovunque.

  • Chi l'ha detto che onnivori, vegani e vegetariani non possono andare d'accordo?

    I falsi miti sull'alimentazione vegetale sono moltissimi: il biologo nutrizionista Iader Fabbri, autore anche di diversi best seller, ne demolisce parecchi. E la salute ringrazia. Anche quella dei carnivori più accaniti

  • Emanuele Petrosino, la cucina local che conquista il palato

    Con lo chef una stella Michelin, che ha nella sostenibilità uno dei pilastri della sua filosofia, per parlare di come a tavola si possa e si debba essere più green e consapevoli. I suoi consigli e una ricetta esclusiva per le feste preparata per i lettori di Wise

  • Franco Aliberti: "Così la cucina diventa più umana e sostenibile"

    Da sempre fautore di piatti a scarto zero e ora impegnato anche nella promozione del diritto di cuochi e brigate ad avere una vita privata, lo chef campano ci dà qualche consiglio su come essere più green e risparmiare durante le feste

  • Mauro Serafini: longevità, alimentazione e sostenibilità sono strettamente legate

    Lo studio sugli over 90 abruzzesi mette in luce l’importanza di nutrirsi bene e seguendo poche, fondamentali, regole. Lo spiega Mauro Serafini, docente di Alimentazione e Nutrizione Umana

  • Infanzia e obesità, le relazioni pericolose. Perchè i bambini sovrappeso oggi saranno adulti malati domani

    Il 4 marzo è il World Obesity Day, istituito per contrastare la piaga dell'obesità, che solo in Italia in trent’anni è aumentata del 60%. Antonluca Matarazzo, direttore generale della Fondazione Valter Longo, ci aiuta a fare il punto e a capire come invertire la rotta

  • "La ristorazione non è sostenibile, ma gli chef devono esserlo"

    Chiara Pavan e Francesco Brutto, executive chef di Venissa, sono radicali nelle loro scelte green. Ma più di questo è necessario creare delle persone ecomilitanti e sensibilizzare alla tutela ambientale.

  • La cucina non può più prescindere dall'etica. Ne va del nostro futuro

    Con Giancarlo Perbellini, pluripremiato chef due stelle Michelin che ha fatto della sostenibilità una delle sue cifre stilistiche, per parlare di come a tavola si possa e si debba essere più green e consapevoli. I suoi consigli e una ricetta esclusiva per le feste preparata per i lettori di Wise

  • La nuova cucina gourmet è senza scarti. Parola dello stellato Tommaso Arrigoni

    Ecosostenibile, etica e antispreco: cucinare utilizzando le parti meno nobili degli alimenti ha i suoi vantaggi, per l'ambiente, l'estetica e la salute. I consigli e le ricette di uno dei più noti chef del Paese, molto impegnato proprio su questo fronte

  • Tutto ciò che non può mancare nel piatto per affrontare l'impegnativo autunno che ci attende

    I prossimi saranno mesi difficili a causa dell'emergenza Covid-19. Con Marco Bianchi, food mentor per eccellenza e grande divulgatore della sana alimentazione, i consigli pratici per dare una mano, partendo dalla tavola, al nostro organismo

Wise Topics Alimentazione
Acqua
Alimentazione Sana
Antiossidanti
Biologico
Celiachia
Dieta
Dieta Mediterranea
Educazione Alimentare
Etichette
Intolleranze Alimentari
Nutraceutica
Nutrigenomica
Obesità
OGM
Ricette
Superfood
Veganesimo
Vegetarianesimo
Leggi tutti gli articoli
In primo piano
ALIMENTAZIONE

Insetti commestibili: larve della farina e grilli ammessi nel mercato europeo

La presenza di insetti come ingrediente alimentare in UE è realtà da qualche anno. Come è successo e cosa comportano queste novità per noi e per l’ambiente? »
ALIMENTAZIONE

Frutta e verdura di stagione: cosa comprare a gennaio

Gennaio mese di rinunce? Assolutamente no! L’ortofrutta invernale è ricca di vitamine, acqua e sali minerali ma anche di tanto gusto e sapore. Ortaggi e verdure si prestano a deliziose zuppe calde o squisiti piatti al forno gratinati, mentre gli agrumi regalano colore e tanta carica »
ALIMENTAZIONE

Frutta e verdura di dicembre: cosa mettere nel carrello

I prodotti di stagione fanno bene al portafogli, alla salute e all'ambiente perché accorciano la filiera. Ecco, allora, cosa portare in tavola l'ultimo mese dell'anno »
ALIMENTAZIONE

"Adotta una gallina!", il progetto per un'alimentazione più sana e contro gli allevamenti intensivi

Promosso nel Milanese da Soulfood Forestfarms, che ha appena lanciato un crowdfunding, mira a valorizzare la micro-filiera locale e a creare la prima grande comunità di keepers urbani di galline »
ALIMENTAZIONE

Formaggio vegano: cos’è e quali sono i migliori

Molti pensano che sia un nuovo prodotto, ma in realtà ha origini antiche. Oggi il mercato è molto variegato e offre formaggi plant-based di tutti i tipi. Scopriamone le caratteristiche, oltre ai brand più conosciuti »
tutti gli approfondimenti
Approfondimenti
ALIMENTAZIONE

Celery, l'innovazione sostenibile in tavola parte da legumi e cereali

Dalla ricerca di Celery nasce un prodotto vegetale a base di legumi e cereali, per un'alimentazione sana, gustosa e amica del Pianeta
ALIMENTAZIONE

Foraging invernale: le erbe selvatiche da raccogliere quando fa freddo

La natura regala molto anche in inverno, soprattutto quando si tratta di erbe e piante commestibili. Ecco quali raccogliere e, soprattutto, come usarle in cucina.
ALIMENTAZIONE

Miso, non solo in zuppa: benefici e usi

Dai benefici ai gli usi in cucina, scopriamo le proprietà di un super alimento giapponese che comincia a farsi strada anche da noi, e non solo nei ristoranti orientali
ALIMENTAZIONE

I cibi fermentati fanno bene: elenco e benefici

Dal Kimchi al tempeh e fino al ben più noto yogurt. Gli alimenti fermentati sono ottimi da portare in tavola perché tesoro di proprietà benefiche per l'organismo
ALIMENTAZIONE

Nattō, il super alimento giapponese: benefici e usi

In Giappone è un cibo tradizionale ed è considerato un alimento di lunga vita. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono i suoi benefici e come può essere usato in cucina
vedi tutti i consigli
Consigli
Le buone abitudini per combattere la sindrome del colon irritabile
In cucina con le erbe aromatiche: spaghetti al profumo di erbe
Gli 11 punti del «Manifesto Futurista del Pane»
Schema tipo di alimentazione vegana mediterranea
vedi tutti i video
Video
«La frutta è il pilastro della nostra alimentazione»
Lisa Casali e la ricetta anti spreco per cucinare i maki
Il cuoco contadino che aiuta gli agricoltori della sua Campania
Sezioni
Alimentazione
Ambiente & Scienza
Architettura & Design
Economia & Impresa
Piaceri & Società
Salute & Benessere
Wise Society
  • Ambiente & Scienza
  • Salute & Benessere
  • Architettura & Design
  • Economia & Impresa
  • Alimentazione
  • Piaceri & Società
  • Wise World
  • Speciali
  • Wise People
  • Incontri
  • Articoli
  • Video
  • Wise Tube
  • Foto
  • Consigli
  • Pensieri
  • Non Profit
  • Blog
  • Opinione
  • RSS
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Linked in
  • Chi Siamo
  • Servizi per le Aziende
  • Contatti
  • Newsletter
iubenda
Life Solutions Wisdom s.r.l. - P.Iva 08389320154 - Copyright © 2010-2023 - Riproduzione riservata
Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti