Wise Society : Spreco alimentare: Babaco Market, il delivery italiano che “salva” frutta e verdura

Spreco alimentare: Babaco Market, il delivery italiano che “salva” frutta e verdura

di Andrea Ballocchi
15 Ottobre 2020

Contro lo spreco alimentare occorre trovare un rimedio. Perché è un problema serio, a livello ambientale oltre che economico. Proprio per invertire la rotta sono nati alcuni progetti e servizi virtuosi e originali, come Babaco Market, il delivery italiano di frutta e verdura “anti-spreco”. Un esempio tutto italiano, nato a giugno, ma che già sta incontrando un certo successo – testimoniato dalle 10 tonnellate di prodotti consegnati – e che vale la pena conoscere un po’ meglio specie oggi, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che ricorre ogni anno il 16 ottobre.

Box di Babaco Market

La box di Babaco Market

Cos’è Babaco Market e come funziona?

Babaco Market è un servizio di consegna a domicilio di frutta e verdura non conformi agli standard della Grande Distribuzione Organizzata che altrimenti andrebbero “sprecati”. È nato da un’idea di Francesco Giberti fondatore di Myfoody – la startup avviata con l’obiettivo di salvare migliaia di alimenti ormai vicini alla scadenza, mettendo in contatto clienti finali e grandi marchi della GDO – e si basa sulla stessa volontà di ridurre lo spreco alimentare. Il progetto ha preso forma durante il periodo del lockdown, quando è emersa una crescente attenzione nei confronti di un consumo alimentare più sostenibile.

I prodotti proposti da Babaco Market provengono da piccoli produttori e presìdi slow food in tutta Italia. Le Babaco box vengono consegnate direttamente a casa, garantendo un risparmio fino al 30% rispetto al negozio.

Avviato lo scorso giugno, il servizio di consegna di frutta e verdura a domicilio ha già riscontrato il favore dei residenti di Milano, dove è partito. “Grazie all’impegno dei milanesi con Babaco sono state salvate da maggio a oggi 10 tonnellate di frutta e verdura, di cui 6 solo nel mese di settembre, raddoppiando la quantità di prodotti recuperati rispetto alla media dei mesi precedenti”, fa sapere la stessa My Food / Babaco Market.

Ma come funziona il servizio? Basta andare sul sito web di Babaco Market: qui si può ordinare online un box di frutta e verdura di stagione di diverse misure, ricevendola direttamente a casa (per ora il servizio copre Milano), scegliendo un abbonamento, ovvero la tempistica di recapito del box: o settimanale o bisettimanale.

Babaco Market e frutta e verdura

L’unicità della frutta e verdura di Babaco Market

La lotta allo spreco alimentare: frutta e verdura con “difetti” estetici

Lo spreco alimentare è un fallimento che pesa a livello ambientale ed economico. Nel primo caso, la FAO stima che le perdite e gli sprechi alimentari siano associati a un’impronta globale di 3,3 Gt di CO2 equivalenti l’anno, il 7% circa delle emissioni globali di gas-serra.

In termini economici, come evidenzia il rapporto 2020 dell’osservatorio Waste Watcher, si traduce invece in quasi 5 euro (4,9 €) buttati via settimanalmente da ogni famiglia italiana. Sommando il costo dello spreco nelle case a quello della filiera produzione/distribuzione si arriva a un costo complessivo di poco inferiore a 10 miliardi di euro per lo sperpero annuale in Italia.
Tradotto in altri termini, significa uno spreco di cibo verificato per ogni nucleo familiare poco superiore a 700 grammi (dati Spreco Zero).

Frutta e verdura sono quelli più sacrificati: in percentuale sul totale di spreco evitabile, insieme pesano per il 40,5%. Il progetto di Babaco Market aiuta a invertire la tendenza a gettare via mele e pere, pomodori e zucchine e tanti altri ancora, specie se con “difetti” estetici, ma buonissimi.

Sì perché i prodotti con piccoli difetti di buccia, dalle forme originali e dalle misure più piccole della norma non vengono accettati dai canali tradizionali e per questo sono spesso destinati allo spreco.

Babaco Market vuole essere un modo di guardare in modo differente al cibo, più attento e fuori dagli schemi. Un po’com’è il babaco, frutto fuori dall’ordinario per natura a partire dalla forma particolare (a stella) e che ha fornito nome e ispirazione al servizio di delivery.

Babaco box: delivery di frutta e verdura a domicilio

Nelle Babaco box è possibile contare, oltre che su prodotti di stagione, di altissima qualità anche eccellenze della produzione italiana provenienti da piccoli agricoltori che coltivano secondo metodi tradizionali e che salvaguardano la tradizione gastronomica locale italiana: si parla, per esempio, di varietà di mele, oppure le Susine di Monreale e le Carote colorate di Polignano, entrambi tutelati come presidi Slow Food.

La frutta e verdura consegnata da Babaco Market proviene da agricoltori attenti alla qualità e agli standard di coltivazione, da tutta Italia. Inoltre, per contribuire ulteriormente ad una spesa ecosostenibile, Babaco ha eliminato l’uso della plastica, riducendo al minimo gli imballaggi e prediligendo lo sfuso.

Sempre in linea con la filosofia anti-spreco, i prodotti selezionati per le babaco box rimasti invenduti vengono inoltre devoluti a RECUP, l’associazione non profit che combatte lo spreco alimentare e l’esclusione sociale redistribuendo i prodotti attraverso la rete dei mercati rionali.

Babaco Box

La Babaco Box esiste in due formati: bonsai e jungle.

World Food day 2020: Babaco e gli eroi dell’alimentazione

In linea con il tema suggerito dalla FAO per Il World Food Day 2020, Babaco Market ha scelto, nel corso del mese di ottobre, di dedicare la propria comunicazione digitale agli eroi dell’alimentazione.

Sono tanti gli esempi raccontati nella pagina Instagram del servizio, per dare valore non solo al cibo, ma anche a chi lo produce e lo distribuisce. “Il piano prevede una serie di interventi da parte di nutrizionisti ed esperti di cucina che condivideranno suggerimenti e consigli per contribuire a sensibilizzare e coinvolgere i consumatori sui temi del vivere sostenibile e della sana alimentazione: abbinamenti che sanno massimizzare l’apporto nutritivo degli alimenti e meal plan settimanali con i prodotti salvati da Babaco”, segnala la stessa.

Andrea Ballocchi

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi:
Continua a leggere questo articolo: