Da qualche decennio i frutti della Lycium barbarum sono entrati nella lista dei supercibi grazie ai pregi nutrizionali e fitoterapici e le loro qualità nutrienti, antiossidanti, ipocalorici
Nutrienti, antiossidanti, ipocaloriche. Nella carica dei superfood, le bacche di Goji si piazzano ai primissimi posti tra gli alimenti ritenuti “concentrati” di energie, nutrienti ed effetti benefici. Considerate un vero toccasana da aggiungere ai pasti o da usare come integratori, vantano diversi pregi nutrizionali e fitoterapici, alcuni dei quali concreti e dimostrati, altri probabilmente sopravvalutati. Scopriamo i loro benefici, come assumerle e i nutrienti che contengono al loro interno.

Foto Shutterstock
Cosa sono le Bacche di Goji?
Frutti di un arbusto spontaneo di origine tibetana, appartenente alla famiglia delle Solanaceae (che include patata, pomodoro, melanzana e belladonna), le bacche di Goji hanno il nome scientifico di Lycium barbarum (anche se possono essere raccolte anche da altre specie come il Lycium chinense). La pianta è un arbusto perenne che può raggiungere i 3 metri di altezza, con foglie oblunghe e fiori viola, mentre il frutto maturo è una bacca carnosa oblunga, di colore rosso acceso o arancione.
La pianta cresce spontaneamente nelle valli himalayane, nella Mongolia, nel Tibet, nelle province della Cina dello Xinjiang, dello Ningxia, dove vengono anche coltivate da migliaia di anni. Il nome Goji è stato creato nel 1973 dall’etnobotanico nord-americano Bradley Dobos. Sono da sempre utilizzate nella medicina tradizionale cinese che attribuisce loro (alle bacche, alla corteccia, alle radici e alle foglie) proprietà curative e preventive.
>>LEGGI ANCHE >>> Cos’è l’Aronia, bacca superfood ricca di vitamina C<<<
Valori nutrizionali
Prima di scoprire i benefici delle bacche di goji, andiamo a vedere sinteticamente quali sono i valori nutritivi di queste bacche dal colore rosso acceso.
- Proteine: 15,60%,
- Carboidrati: 41%
- Grassi: 0,45%
- Fibre: 21%
- Vitamine: A, B1, B2, B3, B5, C
- Sali minerali: calcio, magnesio, fosforo, potassio
- Polifenoli: acido ellagico e altri
- Acidi grassi ed oli essenziali: acido palmitico, acido linoleico (omega 6), acido alfa linoleico (omega 3) e altri Carotenoidi

Foto Shutterstock
Benefici delle bacche di Goji
Al di là della mere supposizioni, gli studi scientifici sulle bacche di Goji non sono molti, anche se, in larga parte, viene riconosciuta la presenza di sostanze utili e importanti per l’organismo. Dal punto di vista medico si ritiene tuttavia che i loro effetti benefici non siano sufficientemente provati. In ogni caso, da circa 20 anni, l’utilizzo delle bacche di Goji in Occidente è stato in costante ascesa arrivando ad una stabilizzazione che li riconosce ormai da qualche anno come integratori. La Commissione Europea per la vigilanza sulla sicurezza alimentare ha definito sicuro il consumo delle bacche del Lycium barbarum, come ingrediente alimentare. Inoltre, in Italia, il “Ministero della Salute” cita quelli del Goji (Lycium Barbarum L.) nella lista degli estratti vegetali utilizzabili come integratore ” antiossidante ” (decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169).
Classificazioni a parte, andiamo ora a scoprire le proprietà e i benefici delle bacche di Goji, da molti definite come il frutto tibetano della longevità.
Effetto anti-age
I sostenitori definiscono le bacche di Goji il frutto tibetano della longevità. I benefici più evidenti, infatti, sarebbero proprio quelli legati all’elevata presenza di antiossidanti, come la Vitamina E e C che li rendono validi oppositori dell’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Sono quindi a tutti gli effetti un alimento anti-age.
Alleate del sistema immunitario e amiche del cuore
L’alto contenuto di polisaccaridi delle bacche di goji permette di mantenere sempre alte le difese immunitarie. Inoltre, le bacche, in caso di ipertensione e malattie del ricambio, svolgono funzione protettiva.
Attivazione del metabolismo
Le bacche di Goji sarebbero inoltre in grado di regolare i livelli di zuccheri nel sangue, favorendo allo stesso l’attivazione del metabolismo (agevolando così il dimagrimento). Contribuirebbero inoltre ad abbassare il colesterolo, agevolando altresì la qualità del sonno.
In pratica, tra Vitamina A e C, tutte le vitamine del gruppo B e fino a 18 aminoacidi essenziali garantiscono un pieno di energia e vitalità. Inoltre, la presenza di vitamina A le rende un prezioso aiuto per pelle, capelli e unghie. Un’altra caratteristica è l’elevato potere saziante: utilizzate come spuntino, riducono la fame tra un pasto e l’altro e sono particolarmente consigliate a supporto in caso di diete.
Insomma, si tratta di alimenti che possono essere definiti: immunostimolanti, antiossidanti, tonici e favorenti la concentrazione mentale, antiallergici, protettivi verso la motilità degli occhi, favorenti la funzionalità intestinale, equilibranti del pH sanguigno.
Controindicazioni
Oltre a parlare sempre con il proprio medico e con gli specialisti prima di assumerle, bisogna bene valutare la questione intolleranza e allergia. Le bacche, infatti, possono essere poco indicate in caso di allergie a pomodori, peperoni, melanzane e patate. Inoltre, le bacche di Goji sembrano interferire con i farmaci anticoagulanti. Inoltre, le bacche di Goji tendono ad abbassare la pressione e la glicemia, quindi, se se si assumono farmaci per la pressione alta o il diabete c’è il rischio di un abbassamento repentino. Allo stesso modo le bacche di Goji sarebbero da evitare in gravidanza, sia a causa del loro forte potere allergizzante, sia perché contengono betaina e selenio.

Foto Shutterstock
Come mangiare le bacche di Goji: le dosi giornaliere
L’uso delle Bacche di Goji, di fatto, ha a che fare soprattutto con i loro supposti vantaggi, benefici e pregi nutrizionali e fitoterapici e non con il gusto, che è comunque simile a quello di mirtilli, fragole e lamponi. Le bacche di Goji, piccoli frutti del diametro di 1-2 cm, si possono consumare fresche, appena raccolte (visto che sono presenti anche nel mercato occidentale come il caso delle bacche coltivate in Calabria) oppure essiccate o in concentrato miscelato con altri prodotti quali succhi di frutta, yogurt, tè, merendine, barrette, marmellate e persino polvere essiccata. Considerate vere e proprie bacche della salute, sono utilizzate soprattutto per il loro carico di molecole, sali minerali “rari”, vitamine, antiossidanti.
Ma quante bacche di Goji mangiare al giorno? Le dose giornaliera cambia a seconda che si scelga il frutto fresco o essiccate. Quelle essiccate vanno reidratate immergendole in un bicchiere d’acqua o nello yogurt. La quantità ideale è 1 – 3 cucchiai di bacche (20 ml di succo concentrato) per gli adulti. In commercio si trovano anche la polvere essiccata di bacche di Goji (che può essere assunta in mezzo bicchiere d’acqua) oppure integratori sotto forma di capsule.
Rosa Oliveri