In occasione delle Giornata mondiale contro il cancro, Rachele Aspesi, esperta in Nutrizione, membro del progetto "Farmacia Oncologica" e autrice di un interessante libro sul tema, ci aiuta a capirne di più e a sfatare anche qualche falso mito
L’alimentazione è uno di quegli elementi che, insieme con altri stili di vita sani, possono influire positivamente sulla prevenzione nei confronti del cancro. Ma esiste una vera dieta anticancro? E quali sono gli alimenti assolutamente da evitare e quelli che invece non dovrebbero mai mancare in dispensa per prevenire, almeno per quanto riguarda i fattori che possiamo controllare, l’insorgenza dei tumori? Per una persona che invece ha già un tumore, ci sono cibi che possono potenziare o depotenziare le cure cui si sottopone?
A queste e ad altre domande risponde, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro del 4 febbraio, Rachele Aspesi, farmacista specializzata in Nutrizione e Dietetica Applicata ed autrice del libro La dieta anti-cancro esiste? La prevenzione a tavola tra verità e scienza – Con le ricette della salute (Edizioni Lswr).
La Aspesi, relatrice in numerosi convegni per figure specializzate in ambito sanitario nutrizionale e membro del team di docenti del progetto “Farmacia Oncologica”, ci aiuta a sfatare anche qualche falso mito sul cibo, fornendo al contempo diversi utili consigli per un’alimentazione e una vita più sane.
>>> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Attilio Speciani: “Così lo zucchero ci uccide!”
Intervista e testi: Vincenzo Petraglia
Montaggio: Fabio Restelli