Due eventi in uno negli spazi del Maxxi di Roma per discutere con esperti del settore di agricoltura, spesa e cucina biologica e spingere sul cambiamento per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici preservando il più possibile la biodiversità
Il cibo è al centro di un futuro sempre più green e sostenibile. Un tema anche a noi di Wise Society molto caro e al centro della sesta edizione della Festa del Bio, evento gratuito ed itinerante che fa tappa al Maxxi di Roma il 25 e il 26 maggio e che si abbina ad “Anteprima Terra Madre”, due giorni organizzati da Slow Food Italia dedicati a cibo, clima e tutela con conferenze, laboratori e la possibilità di conoscere i produttori Slow Food e biologici del territorio. Eventi entrambi parte della campagna Being Organic in Eu promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziata dall’Unione europea ai sensi del Reg. EU n.1144/20.

La Festa del Bio è un evento gratuito ed itinerante che fa tappa al Maxxi di Roma il 25 e il 26 maggio.
Un evento per educare al biologico
Saranno giornate di talk, incontri e laboratori, presentati da Patrizio Roversi e Tessa Gelisio, su vari temi come transizione agro-ecologica, biodiversità e ruolo del biologico nel contrastare la crisi climatica. Durante la tappa romana si siederanno quindi allo stesso tavolo rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore, giornalisti, nutrizionisti e agricoltori per confrontarsi sull’importanza della transizione ecologica per il mantenimento della fertilità del suolo e della biodiversità.
Sul palco verrà dato spazio alle storie di agricoltura consapevole e sostenibile del territorio, comuni virtuosi che hanno scelto di limitare o eliminare l’uso dei pesticidi nei campi agricoli, nelle aree verdi e di scegliere cibo bio per le mense pubbliche.
Nuovi modelli alimentari per cambiare lo status quo
L’obiettivo dell’evento è di mettere in contatto i cittadini direttamente con gli agricoltori discutendo dei modelli alimentari basati sul biologico. A tale proposito è prevista un’area dedicata ai produttori dove saranno presenti i “Mercati della Terra e del biologico del Lazio’. L’intento degli organizzatori è di creare un sistema che metta al centro i prodotti del territorio e delle comunità locali, mettendo in primo piano i diritti delle persone e dell’ambiente. Una politica del cibo il più possibile virtuosa che guardi davvero a un futuro più sostenibile.
Cambiare le abitudini alimentari da giovani per salvarci
In programma anche il contest “Buono è Bio!” – con un fine educativo – che vedrà sfidarsi giovanissimi chef dell’istituto alberghiero Giuseppe Di Vittorio in menu biologici sfiziosi e originali.
Sul palco alterneranno intervisti di nutrizionisti ed esperto per approfondire il ruolo fondamentale di una sana e corretta alimentazione a base di cibi biologici, coltivati nel rispetto dei cicli naturali. Annalizzando i dati di ricerche e studi scientifici sarà possibile capire quanto determinate scelte a tavola e quando si fa la spesa siano influenti per la salute delle persone e degli ecosistemi ambientali.
Conoscenza ma anche un pizzico di divertimento e di colore con la presenza dalla chef pop e green, Luisanna Messeri, star Tv che sarà protagonista di uno showcooking all’insegna della sostenibilità.

Durante la due giorni romana esperti di sana alimentazione, produttori biologici e giornalisti a confronto.
In contemporanea sempre negli spazi del Maxxi si tiene appunto anche Anteprima Terra Madre con incontri, conferenze, laboratori per famiglie e una mostra mercato con i produttori dei Mercati della Terra, dei Presìdi Slow Food e del biologico del Lazio.
L’iniziativa voluta da Slow Food Italia, Regione Lazio, Arsial e FederBio insieme a Festa del Bio fa parte del percorso verso Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre 2024 a Parco Dora a Torino, la manifestazione con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Cambiare, quindi, è possibile, ma “con l’impegno di tutti”, ha detto la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini, che ha ricordato quanto sia necessario e imminente “un cambio di paradigma che spinga verso un modo di produrre e consumare cibo più consapevole e sostenibile, con meno sprechi, basato sulla stagionalità, la prossimità e sul giusto prezzo per agricoltori e consumatori”.
Per saperne di più: www.festadelbio.it
Elisabetta Maria Pina
>>> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Festa del Bio fra talk, incontri coi nutrizionisti, degustazioni e storie di biodiversità