Le verdure con il tempo si sono impoverite di Vitamine C e A mentre il latte è più povero di minerali
Non solo mangiamo meno frutta e verdura rispetto alle porzioni quotidiane raccomandate ma quella che mangiamo è meno ricca in nutrienti. Secondo l’USDA (U.S. Department of Agriculture), che ha monitorato le variazioni medie di alcuni nutrienti negli ortaggi dal 1950 al 1999, la quantità di due antiossidanti naturali come la Vitamina C e la Vitamina A è significativamente cambiata in molti prodotti freschi. Come dimostrato in questa tabella:
Tabella 1
alimento | Vitamina C (mg)
1950 |
Vitamina C (mg)
1999 |
Vitamina A (unità)
1950 |
Vitamina A (unità)
1999 |
spinaci | 59 | 28 | 9420 | 6715 |
cavolo | 50 | 33,2 | ||
peperone | 120 | 89 | 630 | 632 |
melanzana | 5 | 1,7 | ||
broccoli | 118 | 93,2 | ||
zucchine | 8 | 5,3 | 3400 | 1600 |
lattuga | 8 | 3,9 | 540 | 330 |
cipolle | 9 | 6,4 |
Fonte: USDA: J Amer. College Nutrition 23, 660-682 (2004)
Pur non rischiando lo scorbuto, spiega il professor Matteo Giannattasio, non assumiamo attraverso il cibo una dose di Vitamina C, e più in generale di sostanze antiossidanti, sufficiente a rallentare lo stress ossidativo del nostro organismo. Mentre varie minacce fra cui fumo, inquinamento, radiazioni e raggi UV accelerano la formazione dei radicali liberi, noi non forniamo al nostro corpo quelli scudi naturali che il cibo ci mette a disposizione. Per esempio, l’apporto consigliato di Vitamina C va dai 60 ai 100 mg mentre l’apporto attuale alla dieta oscilla dai 60 agli 80 mg. Più evidente è la differenza per la Vitamina E: un apporto consigliato di 12-15 mg contro un apporto reale di 5-7 mg. Il beta-carotene che assumiamo con la dieta è spesso meno della metà di quello che dovremmo assumere ovvero 4,2 mg. Il selenio, infine, è presente in quantità inferiori a 0,050 mg quando si consigliano 0,070 mg.
Se poi andiamo a vedere come è cambiato il contenuto in minerali del latte dal 1940 al 2002, questo è il risultato:
Tabella 2
minerale | 1940
mg |
2002
mg |
sodio | 50 | 43 |
potassio | 160 | 155 |
fosforo | 95 | 93 |
magnesio | 14 | 11 |
calcio | 120 | 118 |
ferro | 0,08 | 0,03 |
rame | 0,02 | <0,01 |