-
-
Archivi
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
-
Meta
Archivi Blog
Scarti ittici che diventano materia prima: il progetto dell’Università del Salento
L’economia circolare applicata agli scarti ittici ha portato alla nascita di due progetti ambiziosi, che usano i gusci dei gamberetti e dei mitili per utilizzarli sia nell’ambito nutraceutico che in quello della lotta all’inquinamento Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Economia circolare, Sviluppo sostenibile
Lascia un commento
L’inquinamento atmosferico secondo Legambiente: dati in calo ma situazione ancora grave
L’inquinamento atmosferico cala, ma non è abbastanza. Anzi sono migliaia le persone che ogni anno muoiono a causa di particolato e polveri sottili. Facciamo il punto della situazione con Mal’Aria, il nuovo report di Legambiente sul tema Continua a leggere
Libro cartaceo vs e-book: il costo ambientale del piacere di leggere
Inquina meno un libro cartaceo o un eBook? La risposta non è così scontata e dipende da quanto e come si legge. Continua a leggere
Longevità in città: i benefici dell’attività fisica nelle aree verdi
La professoressa Stefania Toselli ci illustra come fare attività fisica all’aria aperta sia una formula per la longevità che possono sfruttare anche chi è già entrato nella terza età Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Be active, Longevitá, Longevity Forum, Salute
Lascia un commento
Glutatione: cos’è, a cosa serve e quando assumerlo
E’ la sostaza antiage per definizione ed è prodotta in autonomia dal nostro organismo. In alcuni casi, tuttavia, può essere utile un’integrazione mirata per godere dei suoi benefici Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Be healthy, Integratori, Longevitá, Longevity Forum
Lascia un commento
Perdite idriche: Italia ed Europa fanno acqua da tutte le parti
Nel nostro Paese ben un terzo dell’acqua immessa in rete va persa, e anche nel resto dell’Europa la situazione è seria. A questo si aggiunge la siccità degli ultimi anni e la conseguente scarsità d’acqua Continua a leggere
Metaverso: che cos’è e quali sono gli scenari futuri
Sembra una cosa lontana, eppure è già qui fra noi. Fra gli italiani c’è ancora diffedenza, ma anche perché non se ne conoscono ancora le potenzialità e le applicazioni. Ma restano dubbi sulla socialità, l’impatto ambientale e sul tema della giustizia sociale e climatica Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Insetti commestibili: larve della farina e grilli ammessi nel mercato europeo
La presenza di insetti come ingrediente alimentare in UE è realtà da qualche anno. Come è successo e cosa comportano queste novità per noi e per l’ambiente? Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Case sull’albero: le più belle per dormire in Italia
Senso di libertà e connessione con la natura sono tra gli ingredienti che rendono l’esperienza di alloggiare in una tree house sempre più ricercata. Sono tante le realtà ricettive del belpaese che si sono attrezzate per proporre soluzioni minimal o lussuose per coppia o per tutta la famiglia Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Turismo sostenibile, Vacanze, Viaggi
Lascia un commento
Vital Spaces: la proposta di Sodexo per trasformare gli spazi aziendali
Dal lavoro flessibile al benessere dei collaboratori sul posto di lavoro: tutto racchiuso in una nuova formula che spinge al cambiamento, imponendo un adeguamento degli spazi aziendali, che diventano così più liquidi e versatili. Continua a leggere