Chiedere pareri specialistici tramite app e piattaforme apposite sta diventando sempre più diffuso. Un modo per potersi rivolgere ai medici in modo più veloce, abbattendo costi e distanze e sfruttando la possibilità di seguire terapie specifiche a domicilio. La case history di Doctorium
Curarsi in un ambiente domestico, circondato dall’affetto dei propri cari, ha di certo tanti benefici su un paziente. E oggi, complice la pandemia che ha modificato il modo di vivere e consumare, video-consulti medici e telemedicina stanno entrando sempre di più nella vita quotidiana, rendendo la medicina più democratica e “a portata di mano” grazie a strumenti in grado di abbattere attese, costi e per sentirsi subito “confortati da un parere medico”.
Telemedicina, una crescita inarrestabile
Ma quali sono i punti di forza della telemedicina? La tecnologia rende attuabili nuovi modelli di cura in cui i pazienti possono ricevere consulti, prescrizioni e monitoraggio delle terapie, ovunque si trovino. Aree interne o di montagna (come nel caso del progetto e-rés@mont), centri minori e zone periferiche o persino paesi in via di sviluppo – basta citare il caso dell’app Afya Pap che porta la telemedicina in Africa – potranno godere della stessa assistenza dei centri urbani più evoluti, con un importante impatto sociale.
E con la tecnologia, la medicina arriva nelle case di tutti, abbattendo anche molti costi per il sistema sanitario. Secondo i dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, i servizi digitali più utilizzati dai cittadini sono il ritiro on-line dei documenti clinici (37% rispetto al 29% rilevato a inizio 2020), le prenotazioni on-line di visite o esami (26% contro il 23%) e il pagamento delle prestazioni (17%, in aumento dal 15%). Non solo: una recente indagine di IDC rivela che il 74% dei pazienti vorrebbe utilizzare in futuro le comunicazioni con i medici via SMS, l’82% tramite piattaforme di collaborazione, il 94% via e-mail e la quasi totalità degli intervistati (96%) tramite App di messaggistica istantanea.
Telemedicina, la case history di Doctorium
A partire da tutte queste considerazioni, il dottor Eugenio Marino, quattro anni fa ha messo in modo il processo che ha portato alla nascita di Doctorium, la piattaforma on-line per le visite mediche specialistiche che mette insieme, in un unico “contenitore digitale” servizi innovativi per la cura e assistenza a distanza dei pazienti.
Come e quando nasce il progetto
Doctorium nasce nel 2016 dall’intuizione imprenditoriale del dottor Marino che, coinvolgendo i colleghi Oslavia De Domenico, Michela Carollo e Carmine Catalano ha ideato la piattaforma utilizzando le tecnologie più avanzate per consentire un contatto diretto tra medico e paziente in modalità virtuale, favorendo la comunicazione a distanza. “
Doctorium – racconta Marino – nasce da un’esigenza personale reale. Nel 2014, mio nonno si ammalò di tumore ma negli ultimi mesi non volle sentirne di ospedale perché voleva rimanere in casa e essere curato li. Mi sono ritrovato a gestire una situazione complessa, ma ovviamente con la mia professione ho avuto la possibilità di contattare spesso alcuni colleghi specialisti che mi fornivano, anche in video-chiamata, pareri specialistici. Mandavo loro gli esami, mostravo le criticità e loro mi rispondevano con terapie che potevo utilizzare a casa. I benefici per lui sono stati tanti e io, in seguito, ho pensato a quanti come mio nonno e me che me ne prendevo cura, avrebbero potuto beneficiare di questo tipo di approccio serio e veloce. Così è nato Doctorium”.
Come funziona la piattaforma
Il progetto, entrato nella fase operativa da settembre 2019, è cresciuto fino a coinvolgere oltre 100 medici specialisti. Ad oggi, il portale ha al suo attivo oltre 2 mila consulti nelle principali discipline medico-specialistiche (Allergologia, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Neurologia, Oculistica, Psicologia e Psicoterapia) con decine di migliaia di consulti.
“Ovviamente – dice Marino – il consulto online non sostituisce in toto una visita in presenza di uno specialista, ma è di sicuro un’ottima occasione per aggiungere un parere, per togliersi qualche dubbio e magari fornire ai caregiver qualche consiglio utile sulle terapie da seguire. Il punto forte del sistema è anche la selezione degli specialisti. Non tutti i medici, infatti, possono diventare “medici di doctorium” c’è da superare una rigida selezione per essere inseriti”.
D’altra parte, esperienze di telemedicina e di gestione del paziente in casa, soprattutto in fase riabilitativa, hanno già dato risultati interessanti, come nel caso del robot fisioterapista Icone.
I vantaggi di Doctorium
- Specialisti H24: Doctorium permette di ottenere risposte immediate a domande e dubbi, ricevendo i migliori consigli medici, da specialisti attentamente selezionati, ovunque ci si trovi, tutti i giorni, festivi compresi. I pazienti, oltre alla video visita, potranno dialogare con il medico via Chat.
- Multi-device: la piattaforma Doctorium è utilizzabile da qualunque dispositivo dotato di webcam e connessione internet – da Pc, Smartphone o tablet, accedendo direttamente al sito o scaricando l’App dedicata. Supporta, inoltre, l’impiego di device di telemedicina per il monitoraggio h24 di diversi parametri clinici dell’utente, che possono essere visionati, durante il consulto online, dallo specialista.
- Consulti prioritari: in caso di necessità, è possibile richiedere un consulto medico nell’arco di poche ore.
- Possibilità di condivisione di cartelle cliniche e prescrizioni mediche in sicurezza: Doctorium ha una certificazione ISO 27001 per il trattamento in sicurezza dei dati sanitari dei pazienti – cartelle cliniche, esami medici, altri referti – ed è dotato di autenticazione a due fattori.
- Minori costi delle visite on-line e Follow-up gratuito: i video consulti on-line hanno un costo pari a circa un terzo rispetto al normale costo delle visite specialistiche in presenza. Inoltre, entro 48 ore dalla prima visita medica on-line, se ci sono dubbi e esigenze di approfondimenti, il follow up è a costo zero.
“Come imprenditore – conclude Marino – è chiaro che mi auguro un’ascesa sempre maggiore di Doctorium tra questo genere di piattaforme, ma come medico il mio sogno è quello di sapere che Doctorium possa essere davvero un aiuto per tutti coloro che hanno bisogno di un consulto e un conforto medico”.
Maria Enza Giannetto