Wise Society : Spermidina: cos’è, dove si trova e quali sono i benefici

Spermidina: cos’è, dove si trova e quali sono i benefici

di Lucia Fino
5 Marzo 2025
SPECIALE : I segreti della longevità

Siamo di fronte a un vero e proprio elisir di eterna giovinezza, nonché a un anti-age sicuro e senza controindicazioni. Si può assumere con determinati alimenti o sotto forma di integratore. Scopriamo di più

La spermidina è un “elisir” di giovinezza e salute, un anti-age sicuro, efficace e tutto naturale. Forse non ne avete ancora sentito parlare perché il suo uso come integratore è molto recente, ma si trova in tantissimi alimenti ed è un potente antiossidante, attivo su mente e corpo. Le sue qualità e i suoi benefici? Prima di tutto ripulisce dall’interno il nostro organismo e ne aiuta il rinnovamento cellulare, aiuta il cervello a rimanere attivo a lungo, supporta il sistema immunitario e il metabolismo. Approfondiamo allora l’argomento capendo meglio cos’è la spermidina, dove si trova e quali sono le sue proprietà

Spermidina integratori

Foto Shutterstock

Cos’è la spermidina

Introduciamo l’argomento capendo, prima di tutto, cos’è la spermidina. Si tratta di una poliammina biogena, ovvero una sostanza che viene prodotta dall’organismo ed è presente in tutti gli organismi e in tutte le cellule del corpo. Il suo nome (forse non propriamente invitante) è dovuto al fatto che fu isolata per la prima volta proprio nello sperma umano. Questa sostanza è intimamente legata alla crescita cellulare: quando il metabolismo accelera la spermidina aumenta, mentre diminuisce quando questo rallenta e con l’età tende naturalmente a decrescere.

Siamo di fronte a un vero e proprio booster naturale che attiva il rinnovamento delle cellule stesse attraverso un processo chiamato autofagia, quello con cui il corpo si libera delle componenti cellulari di scarto o danneggiate. Una sorta di “pulizia” che l’organismo mette in atto per migliorare la sua efficienza. L’accumulo di cellule morte, è collegato a varie malattie e in generale a un invecchiamento dell’organismo: proprio per questo la spermidina può essere utile all’interno di una strategia di longevità.

Dove si trova la spermidina?

Anche se può sembrarci strano noi consumiamo ogni giorno cibi ricchi di spermidina. Si trova infatti naturalmente in diversi alimenti, soprattutto di origine vegetale. Inserire questi cibi nella dieta quotidiana può aiutare a ottenere i benefici di questa poliamina in modo naturale. Una grande fonte sono ad esempio i  cibi fermentati, soprattutto quelli a base di soia come il tofu, il tempeh o il natto. Ma anche i vegetali in generale sono ricchissimi di spermidina. A partire dal germe di grano per continuare con patate, piselli, broccoli cotti e cavolfiore. Ne contengono in gran quantità anche la frutta secca come pistacchi, mandorle e nocciole, e i semi da mangiare.

Ecco qui di seguito un elenco completo degli alimenti in cui si trova la spermidina in maggior quantità:

1. Cereali integrali e derivati

  • Germe di grano (la fonte più ricca in assoluto)
  • Riso integrale
  • Avena
  • Orzo
  • Segale
  • Pane e pasta integrale

2. Legumi

  • Soia e derivati (tofu, tempeh, miso, natto)
  • Lenticchie
  • Ceci
  • Fagioli

3. Frutta e verdura 

  • Broccoli
  • Cavolfiore
  • Spinaci
  • Funghi (soprattutto champignon e shiitake)
  • Agrumi
  • Mele e pere

4. Frutta secca e semi 

  • Noci
  • Mandorle
  • Semi di girasole
  • Semi di zucca

5. Latticini stagionati

  • Formaggi stagionati come Parmigiano Reggiano, Pecorino, Gorgonzola (da consumare con moderazione)

6. Pesce e frutti di mare

  • Pesce azzurro (come sgombro e acciughe)
  • Crostacei e molluschi (come cozze e vongole)

Insomma possiamo trovare il nostro apporto giornaliero di spermidina variando in modo intelligente l’alimentazione e soprattutto seguendo i principi della dieta mediterranea. La conferma viene dalle blue zone, quei luoghi felici del mondo dove si vive di più e meglio e dove trionfa la longevità attiva. Dal Giappone alla Sardegna, da un capo all’altro del mondo, si tratta dei luoghi in cui si consumano abitualmente molti cibi ricchi di spermidina: cereali integrali, verdure, cibi fermentati, verdura, frutta secca poca carne bianca e pesce.

Donna e uomo che mangiano alimenti ricchi di spermidina

Foto Shutterstock

I benefici della spermidina

Ma quali sono i benefici della spermidina per la salute? Le ricerche più recenti hanno evidenziato diverse proprietà salutari che agiscono sull’organismo nella sua totalità. Scopriamo nel dettaglio tutte le virtù di questa sostanza.

Antinfiammatorio e anti-age naturale

La spermidina è un antinfiammatorio naturale. In particolare sembra essere efficace contro l’infiammazione silente o inflammaging, quella che si accentua con l’età e che, anche se rimane di basso livello e sottotraccia, causa comunque molti danni all’organismo. La spermidina agisce sbloccando la rigenerazione cellulare e rallentando l’invecchiamento dei tessuti, pelle e capelli compresi!

Amica del cuore

La spermidina regola il livello dei grassi nel sangue, trigliceridi e colesterolo. Per questo è una sostanza amica del cuore: previene le malattie cardiovascolari, ictus e infarto. Diverse ricerche hanno collegato la spermidina anche a un minore rischio di cancro del colon: una dieta ricca di alimenti che ne contengono molta (fra cui diversi vegetali) è la più salutare per difendere l’intestino.

Cervello attivo

Uno studio del 2021 riportato su The Journal Cell Reports ha evidenziato i benefici della spermidina sui mitocondri, le “centraline energetiche” dell’organismo e sulle facoltà cognitive, proprio quelle che rallentano con l’età. Per questo è un alleato per avere un cervello sano e attivo e una memoria forte.

Difese immunitarie forti

La spermidina migliora inoltre le difese naturali dell’organismo. Riuscirebbe in particolare a rallentare l’immunosenescenza, ovvero il processo per cui con l’età la risposta del corpo contro batteri e virus è meno efficace, stimolando la produzione di anticorpi.

Ottima per i capelli e la pelle

Questa sostanza è anche un’alleata di bellezza. Poiché è essenziale per la rigenerazione cellulare della pelle, la sua assunzione (anche attraverso una dieta varia ed equilibrata) può contribuire a rendere la pelle più luminosa, aiutando anche i capelli a crescere di più, sani e forti.

Controindicazioni ed effetti collaterali

La spermidina è considerata una sostanza sicura, soprattutto quando assunta attraverso gli alimenti e quindi in un contesto di dieta varia ed equilibrata. L’uso degli integratori (di cui parleremo fra poco= potrebbe presentare tuttavia qualche controindicazione dando luogo ad effetti collaterali ed è quindi necessario utilizzare un approccio precauzionale.

Gli integratori di spermidina potrebbero infatti interagire con i farmaci, soprattutto gli immunosoppressori e quelli utilizzati per le patologie neurodegenerative. In questi casi è sempre bene consultare un medico prima di assumere gli integratori.

Deve essere inoltre assunta con cautela da chi è predisposto all’ipotensione, ovvero ad avere una pressione bassa.

Integratori di spermidina

Come già anticipato nel paragrafo precedente, la spermidina oggi si può assumere anche sotto forma di integratore. I più efficaci, disponibili ora anche in Italia, sono quelli che contengono estratti di germe di grano grezzo, integrale, ricavati naturalmente attraverso l’acqua, senza impiego di agenti chimici. Sono diversi i gruppi di studio attivi in Europa per migliorare costantemente gli integratori a base di spermidina. Accanto al questa sostanza vengono solitamente vengono usati altri booster metabolici, stimolanti e protettivi, come la vitamina B1, l’astaxantina o lo zinco.

Un progetto di ricerca internazionale, lo SPIN (SPermidin and eugenol INtegrator for contrasting incidence of coronavirus in EU population) ha portato anche allo sviluppo di un integratore a base di spermidina ed eugenolo (ricavato dai chiodi di garofano) particolarmente attivo come supporto del sistema immunitario, potenzialmente attivo anche come prevenzione contro l’attacco di virus.

L’uso della spermidina come integratore può colmare le carenze di un’alimentazione non perfetta ed entrare in una strategia della longevità a 360 gradi, promuovendo l’healthy ageing e venendo incontro alle esigenze di questa sostanza che, con l’età, aumentano. Questi integratori, inoltre, hanno effetti positivi e benefici anche per pelle, capelli e senso di benessere.

Lucia Fino

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: , , ,
Continua a leggere questo articolo:
WISE RADIO