Secondo Antonio Maria Pasciuto la cefalea può derivare anche da cause ambientali. Ma attenzione anche all'istamina contenuta nei cibi

Foto: Studio grafico EPICS/Flickr
Patologia molto frequente e in aumento, può essere dovuta a cervicale, problemi di udito, problemi di vista.
Ma non solo. Secondo il dottor Antonio Maria Pasciuto, esperto di patologie ambientali, la cefalea può essere attribuita a cause ambientali, elettrosmog, sostanze chimiche o tossiche che vengono inalate. Ma anche all’alimentazione: tra le possibili cause infatti c’è anche l’intolleranza all’istamina, sostanza contenuta in molti cibi che può essere metabolizzata mediante un enzima chiamato diaminossidasi.
© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: Nanotecnologie