Consigli da seguire soprattutto quando si invecchia e l'organismo si indebolisce
Il sistema immunitario umano è paragonabile a un muro che oppone resistenza all’attacco di virus, batteri, parassiti e anche alla trasformazione di cellule sane in tumorali. Importante quindi mantenere attiva e in salute questa barriera. Ma in che modo?
Le indicazioni sicure, che gli studi hanno confermato con evidenze scientifiche certe, sono:
- Bando alle sigarette perché il fumo è un infiammatorio;
- Cinque porzioni al giorno di frutta e verdura che rafforzano le difese;
- Evitare sovrappeso e obesità facendo almeno trenta minuti di attività fisica al giorno, perché l’adipe in eccesso manda dei segnali che “confondono” le funzioni immunitarie;
- Tenere bene a mente la parola “moderazione” sia a tavola che nelle altre attività.
Nel piatto e in tavola, poi, possiamo privilegiare una serie di alimenti benefici per l’organismo:
- Il salmone perché ricco di vitamina D che serve a evitare le infezioni respiratorie e a preservare una buona risposta immunitaria;
- L carote, le zucche e i tuorli d’uovo che contengono beta-carotene, un precursore della vitamina A utile a mantenere le cellule sane;
- La frutta secca che grazie alla vitamina E potenzia la risposta del corpo agli attacchi;
- L’aglio che contiene allicina, un antimicrobico;
- I funghi, ricchi di selenio e betaglucano, insostituibili nell’attivare i globuli bianchi;
- Lo zinco che blocca la moltiplicazione dei virus, ma senza esagerare perché altrimenti inibisce le immunità;
- La vitamina C e l’echinacea da assumere soprattutto in caso di malattie da raffreddamento perché ne limitano la durata, senza però prevenirle;
- La propoli che allontana le infezioni perché ha funzioni antinfiammatorie e antibatteriche.
© Riproduzione riservata