Largo ai progetti che agevolano gli spostamenti nelle aree urbane congestionate ma anche all’interno di uffici, fabbriche, grandi case, ospedali, centri congressi
Partendo dalla Graziella, geniale e imitata icona anni ’60-70 prodotta dalla Carnielli, il progetto di bicicletta pieghevole continua a stimolare la creatività dei designer. Soprattutto in tema di intermodalità, ovvero la sempre più attuale esigenza di integrazione fra bicicletta, treno, metro.
If Mode di Mas Design è uno dei prodotti che si sono distinti per innovazione e sostenibilità, accessibilità e miglioramento della qualità di vita, caratteristiche grazie alle quali è stato selezionato per il premio annuale all’innovazione tecnologica Well Tech nella sezione “Qualità della vita”.

Pacific Cycles
Si tratta della city bike prodotta da Pacific Cycles che in poche mosse diventa molto compatta e leggera (pesa 14,7 kg), per il trasporto sulla metropolitana, in autobus, nel bagagliaio della macchina oppure in una valigia per i viaggi aerei. Il suo plus? Riesce a minimizzare l’ingombro delle due ruote senza ridurne il diametro. La torsione che si imprime alla bicicletta è un sistema brevettato, il meccanismo di ripiegamento automatico non richiede attrezzi o la rimozione di componenti che potrebbero andare persi. La chiusura avviene attraverso una leva di sgancio che libera un duplice meccanismo a cerniera sulla traversa consentendo alla bicicletta di piegarsi, mentre la torsione consente alle ruote di rimanere fianco a fianco, tenute in posizione da magneti. Una volta piegati manubrio, pedali e abbassata la sella, si trasforma in “bagaglio”, con tanto di maniglia per spingere la bici come un trolley.

Honda – U3-X4
U3-X (Honda)
Alla sezione appartiene anche il progetto di U3-X di Honda, dispositivo mono-ruota a metà strada fra un Segway, una sedia a rotelle e un monociclo. Basato sul concept della singola ruota Honda Omni Traction Drive (HOT) in grado di muoverlo in ogni direzione, anche sui lati, è facile da utilizzare grazie alla posizione seduta, con visuale quasi all’altezza di un pedone e con i piedi appoggiati sugli appositi predellini apribili. I sensori di inclinazione permettono al passeggero ospitato sul piccolo sedile estraibile di decidere direzione e velocità di spostamento con semplici spostamenti corporei. Il movimento in ogni direzione, anche diagonale, è dato dalla ruota HOT composta da numerose ruote più piccole e singolarmente motorizzate. Con un peso inferiore ai 10 kg e dimensioni di mm 315 (lunghezza) x160 (larghezza) x 650 (altezza), il dispositivo semovente elettrico risolve i problemi di mobilità all’interno di uffici, fabbriche, grandi case, ospedali, centri congressi e ogni altro luogo con una buona superficie pavimentata.
2018 One
Un altro progetto selezionato dal Well Tech award, sempre in tema di qualità della vita, è 2018 One , vettura progettata per metropoli future – dove l’ingombro sarà (e lo è già) l’aspetto più importante nel campo della viabilità – dal messicano Sergio Luna per Michelin Design. Un veicolo per il trasporto di una sola persona dotato di due ruote e basato anch’esso sul meccanismo di Segway, quindi molto leggero e rapido negli spostamenti. Il volante è un joystick e la vettura può essere completamente guidata da un computer. L’accesso al veicolo è il parabrezza anteriore e quando si apre, il pad centrale in cui sono collocati gli airbag scorre nascondendosi nella fiancata laterale. I pneumatici Michelin Concept sono costituiti da bombole di pneumatico riciclato compresso e organizzato in un corpo che utilizza aria compressa per spingere il veicolo. Il parabrezza, che diventa sportello di apertura, può cambiare conformazione da cristallo opaco a schermo di proiezione di ciò che sta accadendo nel mondo esterno. Il sistema potrebbe essere molto utile per risolvere problemi di scarsa visibilità in caso di pioggia, nebbia o guida notturna. La vettura è pensata come opzione tecnologica adatta per il trasporto in città e soluzione ai problemi del traffico, inquinamento, consumo energetico.

Michelin