Wise Society : Dove andare a Pasqua: idee e mete a contatto con la natura

Dove andare a Pasqua: idee e mete a contatto con la natura

di Laura Campo e Serena Fogli
29 Marzo 2023
SPECIALE : Vacanze sostenibili fra natura e patrimonio culturale

A piedi o in bicicletta. Da soli, con la famiglia o con gli amici. Ce n'è per tutti i gusti tra gli itinerari che ti proponiamo per le vacanze di Pasqua: un modo per staccare la spina dalla routine quotidiana.

Giornate più lunghe, temperature un po’ più miti, voglia di scappare dalle città e concedersi un break dal lavoro, dallo stress e dall’inquinamento. Pasqua è quasi alle porte e per chi non ha ancora deciso come trascorrere questi primi giorni di primavera può essere l’occasione di ‘staccare la spina’ dalla routine scegliendo una vacanza green in Italia, all’insegna della natura, del relax, del cibo sano e dello sport. E allora se ti stai chiedendo dove andare a Pasqua e non hai ancora le idee chiare, continua a leggere per qualche spunto e idea che ti metterà a contatto con la natura, sia in Italia che all’estero.

Vacanze di Pasqua: ragazzo che trekking

Foto Shutterstock

Dove andare a Pasqua: mete, attività e destinazioni

Dove andare a Pasqua? Scegli un mezzo sostenibile e preferisci vacanze a piedi, in bicicletta, al mare o in campagna in una struttura rispettorsa dell’ambiente. Quanto ai consigli preliminari, non dimenticare le semplici ma fondamentali regole di sostenibilità: preferire mezzi ecologici come treno e bici, avere massimo rispetto per l’ambiente che si visita e chi chi lo abita, non lasciare in giro rifiuti (e fare la raccolta differenziata) non disturbare gli animali e non accendere fuochi.  Fatta questa doverosa premessa ecco qui di seguito qualche idea per le vacanze di Pasqua.

Trekking e camminate in Italia

Camminare fa bene a tutti (i medici confermano da tempo), si può fare ovunque, non richiede un particolare abbigliamento e ora è anche “di moda”. È ideale per scaricare stress e tensioni, ricaricarsi di energia in mezzo alla natura, imparare a condividere con gli altri, durante il percorso, stati d’animo, sensazioni, esperienze e conoscenze. Il nostro Paese poi si presta moltissimo a questo tipo di attività: i cammini d’Italia sono uno più bello dell’altro e permettono di scoprire il territorio in modo lento e profondo.

Le proposte de La compagnia dei Cammini

Tra gli organizzatori di viaggi a piedi con questo tipo di filosofia c’è sicuramente “La Compagnia dei Cammini” che considera questa attività come un modo per vivere più in contatto con il mondo e con se stessi e propone nei suoi programmi anche il Deep walking (cammino con meditazione secondo le tradizioni del buddismo zen e dello sciamanesimo tolteco)  e la biodanza.

Nel periodo di Pasqua, ad esempio, l’associazione propone vari percorsi: la Via dei Calanchi, che da Matera ad Aliano ti porterà alla scoperta della Basilicata lungo gli antichi tratturi; un percorso sui Monti Iblei, in un cammino che porta alla scoperta di una delle parti meno conosciute della Sicilia; gli amanti della poesia potranno partecipare all’iniziativa “Haiku in cammino” nel meraviglioso contesto dell’Isola d’Elba. Per info e programmi si rimanda al sito de: La Compagnia dei Cammini

Trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise

Il grande spettacolo della natura è protagonista anche nella “Pasqua da Lupi e da Orsi” un trekking proposto da Ecotur nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise dedicato all”incontro” con l’Orso bruno marsicano, che da anni vive e si riproduce in questo territorio, e il lupo. La primavera, il periodo del risveglio e degli amori, è quello più adatto per poter avvistare questi due maestosi animali seguendone le tracce e gli spostamenti, attraverso escursioni (anche serali), appostamenti silenziosi e osservazioni a distanza muniti di binocolo e cannocchiale.

Si tratta poi di un’occasione per conoscere più da vicino il patriarca di tutti i Parchi Nazionali italiani, grande area protetta di oltre 50 mila ettari circondati da altri 80 mila di pre-parco. Una delle zone più ricche di fauna (e flora) di tutto l’Appennino dove la presenza degli animali è particolarmente forte e alte le possibilità di avvistarli. Oltre all’orso e al lupo, il parco è famoso per la presenza del camoscio d’Abruzzo, dell’aquila reale, di cervi e caprioli. Per informazioni si rimanda alla pagina dedicata sul sito di Ecotur.

Dalla Francigena toscana alle bellezze del Molise

Un’altra associazione a cui affidarsi per affrontare un cammino in Italia o all’estero è  “Vie dei Canti” che si ispira al celebre libro dello scrittore-viaggiatore Bruce Chatwin. Promuove e organizza viaggi a piedi ecologici e sostenibili intesi come occasione di incontro con persone, luoghi, storie e memoria dei territori attraversati.

Nel periodo di Pasqua, ad esempio, l’associazione propone vari percorsi: la Via dei Calanchi, che da Matera ad Aliano ti porterà alla scoperta della Basilicata lungo gli antichi tratturi; un percorso sui Monti Iblei, in un cammino che porta alla scoperta di una delle parti meno conosciute della Sicilia; gli amanti della poesia potranno partecipare all’iniziativa “Haiku in cammino” nel meraviglioso contesto dell’Isola d’Elba.

  • Via Francigena: ci si può cimentare nella parte toscana della Via Francigena che, da San Miniato, rriva fino a Colle di Val D’Elsa, la città di Cristallo.
  • La Valle delle Rose: per chi invece vuole provare un’esperienza diversa e fuori dall’Italia c’è l’itinerario che porta alla scoperta delle valle e dei pendii più belli del M’Goun nella Valle delle Rose, ai piedi dell’Atlante in Marocco.
  • Transumanza in Molise: il Molise è una regione ancora poco conosciuta, eppure nasconde paesaggi meravigliosi. E’ possibile scoprirli passando lungo le vie della transumanza molisana.
Trekking in montagna

Foto di Toomas Tartes / Unsplash

Viaggi in bicicletta in Italia, da Nord a Sud

In grande voga è il cicloturismo. In Italia è possibile scoprire paesaggi stupendi in sella a una due ruote e, da Nord a Sud, le possibilità sono innumerevoli. Ci si può affidare a tour operator specializzati o magari partire in autonomia seguendo i percorsi delle molte ciclovie d’Italia

Per esempio la Sicilia è perfetta per un tour in mountain bike. Potrai cimentarci in un percorso a tappe sull’Enta, per un raid cicloturistico fra mare e montagna. Chi ha più tempo a disposizione, invece, può seguire le antiche strade di pellegrinaggio medievale della tradizione cristiana (La via Francigena del sud) alla scoperta di paesaggi e mete ancora poco conosciute.

Viaggi organizzati in bicicletta

Per chi non se la sente di partire da solo c’è la possibilità di unirsi a gruppi che partono alla scoperta delle bellezze d’Italia. L’Associazione Jonas organizza vacanze in bicicletta tutto l’anno, Pasqua inclusa. Quest’anno le proposte sono molto ghiotte: una pedalata di Pasqua per un weekend in e-bike fra i borghi più belli dell’Umbria, un finesettimana in Ciociaria per scoprire i suoi meravigliosi borghi e paesaggi naturali, e un weekend tutto al femminile che porta alla scoperta dei territorio dell’Emilia Romagna, tra Imola e Faenza.

Un viaggio fra bici e barca

La bici, però, va d’accordo anche con un altro mezzo slow: la barca. Ed ecco allora la possibilità di scoprire in un modo davvero insolito tanti paesaggi italiani ed europei. A darci la possibilità di fare quest’esperienza è GiroLibero, un tour operator che suggerice anche questa particolare formula. I viaggi in bicicletta con pernottamento in barca sono moltissimi e ti invitiamo a scooprirli sul sito ufficiale.

vacanze in bicicletta

Foto di shutterstock

Itinerari del benessere in Italia

Ma l’Italia si presta moltissimo anche a una vacanza di Pasqua stanziale, magari centrata sul benessere e sulla scoperta del territorio dal punto di vista enogastronomico. Il nostro paese pullula di agriturismi, uno più bello dell’altro. E’ un ottimo modo per fare un po’ di turismo esperienziale, scoprendo gli usi, i costumie  le tradizioni della località che si decide di frequentare.

Ma come cercare quello che fa per noi? Si può dare una possibilità ad Agriturist (Associazione nazionale per l’Agriturismo, l’Ambiente e il Territorio) che riunisce 5000 aziende agricole e 12 mila appassionati di agriturismo: non mancano infatti le proposte per la prossima Pasqua (per tutti i gusti e tutte le tasche):  E’ possibile filtrare gli agriturismi e le proposte scegliendo una vacanza enogastronomica, una vacanza attiva, una vacanza benessere e infine una vacanza verde. Le strutture non mancano e le proposte corrono da nord a sud lungo tutto lo Stivale.

Soggiorni benessere all’Isola d’Elba

L’Elba a primavera è già uno spettacolo di fioriture, profumi e mare dai colori intensi. A Lacona, versante sud dell’isola, c’è un vecchio rustico toscano in sasso (Poggio di Sole) ristrutturato con tecniche e materiali ecocompatibili, buon punto di partenza per appassionati di turismo ambientale e naturalistico. All’interno appartamenti indipendenti, ben arredati, con spazi esterni adatti anche ai bambini. Intorno tanta natura, silenzio, sentieri che portano alle spiagge e nell’entroterra.

Da qui anche la possibilità di seguire diversi percorsi di “tirrenic walking” nel parco dell’arcipelago toscano, escursioni in mountain bike, itinerari lungo la Via dei Santuari e tante attività in mare (immersioni, uscite in barca) in compagnia di uno staff di accompagnatori specializzati (biologi marini, guide ambientali, ecc.)

Yoga e meditazione

Il sito eventiyoga dà la possibilità di partecipare a un ritiro in cui alla meditazione e alla cura del corpo si accompagni anche un contesto d’eccezione. Per la Pasqua 2023, ad esempio, è possibile partire alla scoperta della natura incontaminata della Sardegna per ritrovare la propria forza interiore. Nel bellissimo contesto di Golfo Aranci sarà possibile praticare yoga e mindfulness per tornare a casa ricaricati sia dal punto di vista fisico che mentale. Un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.

Eco resort

Foto Shutterstock

 

© Riproduzione riservata
Continua a leggere questo articolo: