Wise Society : Il Treno del Foliage, a caccia di colori tra il Piemonte e la Svizzera

Il Treno del Foliage, a caccia di colori tra il Piemonte e la Svizzera

di Maria Enza Giannetto
30 Settembre 2022

A ottobre di ogni anno, lungo la ferrovia Vigezzina – Centovalli, tra il Piemonte e Canton Ticino, riparte l'affascinante esperienza su uno dei percorsi ferroviari panoramici più belli d’Italia che in autunno si colora delle nuance variopinte delle foglie cangianti.

È uno dei percorsi ferroviari panoramici più belli d’Italia e in autunno si colora delle nuance variopinte delle foglie cangianti degli alberi che si preparano all’inverno. La ferrovia Vigezzina – Centovalli, tra il Piemonte e Canton Ticino, ripropone ogni anno il “Treno del foliage” per godere appieno di un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Treno del Foliage

Foto Ferrovia Vigezzina-Centocavalli

Che cos’è il Treno del foliage

Il Treno del Foliage è un itinerario lungo 52 chilometri che si snoda attraverso la ferrovia storica Vigezzina – Centovalli che collega Piemonte e Svizzera dal 1923 e che, non a caso è stata incoronata dalla Lonely Planet tra le dieci ferrovie più belle del mondo.

Si tratta di un viaggio sul caratteristico treno bianco e blu che collega Domodossola a Locarno e permette di vivere appieno l’esperienza unica del foliage. In autunno, infatti, il percorso diventa un quadro multicolore, con i boschi che si tingono di tutte le tonalità del rosso, giallo e arancione. Uno spettacolo della natura da vivere appieno, godendosi un viaggio lento e fuori dall’ordinario, sui tipici treni della tratta italo-svizzera. Tutti i giorni, infatti, i treni del foliage collegano i due capolinea, Domodossola e Locarno, attraversando un paesaggio mozzafiato con vedute spettacolari e scorci panoramici infiammati dai colori autunnali e utilizzando un mezzo sostenibile come il treno, mezzo giovane e green.

L’itinerario del treno del foliage e località da non perdere

Il treno bianco e blu della ferrovia alpina attraversa, in circa due ore, 83 ponti e 31 gallerie passando per boschi, valli e borghi antichi. Migliaia di persone, tra ottobre e novembre, scelgono questo percorso anche per godere di una bella visita intermedia a una delle splendide località tra il Piemonte e la Svizzera.  Il percorso può iniziare da uno dei due capolinea: Domodossola, capolinea italiano che ha un delizioso centro storico assolutamente da visitare, o Locarno, capolinea svizzero adagiato sulla sponda ticinese del Lago Maggiore dal peculiare centro storico.

Treno del foliage

Foto Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Le tappe 

  • Locarno
  • Intragna
  • Verdasio
  • Domodossola
  • Santa Maria Maggiore
  • Santuario della Madonna del Sangue
  • Sacro Monte della Madonna del sangue
  • Sacro Monte Calvario

Come funziona nel 2022: le date

Ovviamente la Ferrovia Vigezzina – Centovalli funziona tutto l’anno, ma se si vuole fare esperienza del treno del foliage occorre prenotare il proprio biglietto fra ottobre e il 6 novembre. La cattiva notizia è che quest’anno i posti sul treno del foliage che parte da Domodossala sono già tutti esauriti nel weekend: il consiglio, quindi, è quello di partire da Locarno (facendo il percorso al contrario) o di prenotare il proprio biglietto durante la settimana.

 Il biglietto speciale per il “treno del foliage” (i prezzi vanno da 33 a 43 euro a seconda della classe di viaggio scelta, della prenotazione del posto e della destinazione) è valido uno o due giorni e include un viaggio di andata e uno di ritorno sull’intera linea, offendo così anche la possibilità di effettuare una fermata intermedia per poter visitare una delle pittoresche località che costellano il percorso ferroviario. Include la prenotazione del posto a sedere e l’eventuale supplemento panoramico; i bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis.

Maria Enza Giannetto

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: ,
Continua a leggere questo articolo: