Wise Society : Foliage, che cos’è e dove ammirarlo in Italia e nel mondo

Foliage, che cos’è e dove ammirarlo in Italia e nel mondo

di Maria Enza Giannetto
30 Settembre 2022

Lo spettacolo naturale delle foglie che cambiano il loro colore in autunno è un'esperienza semplice e di grande impatto da godere nei boschi italiani e in vari luoghi del mondo

Autunno, cadono le foglie. Prima, però, cambiano colore, dando vita a uno spettacolo naturale conosciuto come foliage. Uno spettacolo incredibile che si nutre della variazioni delle foglie che da verdi diventano gialle, arancioni, rosse e infine marroni, creando una meravigliosa tavolozza di tonalità cangianti. Il foliage, ovvero l’evento naturale che tra ottobre e novembre è possibile ammirare nei boschi grazie all’escursione termica tra la notte e il giorno ormai da anni è diventata una vera e propria esperienza di natura.

Foliage

Foto Shutterstock

Cos’è il foliage: etimologia e significato

Foliage è un termine inglese che significa, letteralmente, “fogliame”. L’accezione in cui è diventato maggiormente utilizzato è quello più peculiare di autumn / fall foliage che descrive – soprattutto nei paesi del Nord America –  i boschi e l’insieme degli alberi nei loro colori autunnali. Si tratta di un fenomeno spettacolare e naturale che avviene grazie ai boschi che si tingono di varie sfumature e che crea paesaggi fiabeschi e romantici. Tanto che, forse per un collegamento naturale con il romanticismo, molti sono convinti, erroneamente, che la parola foliage vada pronunciata alla francese.

Foliage, però, non significa solo cambiamento di colore e per questo il fenomeno non riguarda tutte le specie di alberi e non può essere ammirato ovunque. Alcune specie, infatti, cambiano il colore direttamente dal verde al marrone mentre il cambiamento graduale è tipico delle piante caducifoglie che si trovano in zone dal clima temperato.

Foliage a horgenberg, in Svizzera

Lago a Horgenberg, Svizzera – Foto di Ricardo Gomez Angel / Unsplash

I benefici del foliage

Il foliage è sempre più un’esperienza social e di condivisione. Andare per boschi e fotografarne i colori, è senza dubbio un momento che regala benessere. Inoltre, il foliage può essere considerato anche un toccasana per la salute visto che, come è noto, trascorre il fine settimana o qualche ora libera senza pensieri fa bene al corpo e allo spirito (come dimostra  la ricerca condotta dall’Università inglese di Exeter, finanziata dal National Institute for Health Research, di cui abbiamo parlato qui ).

Basta qualche ora in natura, in un bosco o persino in un parco cittadino per staccare la spina e ricaricarsi. Inoltre, i colori degli alberi e il profumo di foglie e alberi allontanano lo stress e depressione. Da non sottovalutare il potere della cromoterapia en plein air.

Foglie autunnali

Foto di Jeremy Thomas / Unsplash

Cinque luoghi del foliage in Italia

In ogni caso esistono delle vere e proprie mappe e degli itinerari del foliage . Tanti i luoghi tipici e molto conosciuti, esperienze che si rinnovano di anno in anno e boschi poco frequentati. Andar per boschi e godersi il caleidoscopio cangiante di colori autunnali è un’esperienza che si può fare praticamente ovunque in alcune regioni Italiane. Ecco alcuni luoghi tra i più noti.

Trentino e Val di Non

Non c’è dubbio: uno dei posti più belli per ammirare il Foliage è in Trentino ed è la Val di Non dove, oltre agli alberi si può godere del colore cangiante dei vigneti. Imperdibile una passeggiata verso il lago di Tovel o quello di Santa Giustina per godere di uno spettacolo unico al mondo. Su Visit Trentino è disponibile una lista con i migliori luoghi per l’autunno.

Piemonte e regione delle Langhe

Il Piemonte e la regione delle Langhe sono sicuramente il luogo ideale per ammirare questo fenomeno autunnale. Tra Asti e Cuneo si possono trascorrere belle giornate di trekking e passeggiate nei vigneti. Le Langhe, di fatti, hanno deciso di sfruttare anche turisticamente i loro paesaggi collinari, dai colori fiammeggianti, romantici e irresistibili.

Umbria e Bosco di San Francesco

Il polmone verde d’Italia offre panorami mozzafiato. Piena di boschi, regala magnifiche atmosfere al Bosco di San Francesco ad Assisi, tra cascatelle e ulivi secolari oppure al Parco del Monte Subasio, oppure al Lago Trasimeno. Inoltre, nella zona tra Montefalco, Bevagna, famosa come la Strada del Sagrantino si possono osservare immensi campi di viti dal colore mutante dal giallo al rosso scuro.

Foresta Umbra, in Puglia

Il luogo migliore per godere dello spettacolo d’autunno, in Puglia, è Foresta Umbra, nel Gargano: una vera e propria Riserva naturale di faggi secolari, di aceri e di querce che regala un’esplosione di sfumature. Qui ci sono aceri, querce, faggi secolari. è possibile organizzarsi percorrendo sentieri contrassegnati e segnalati.

Monti Nebrodi, in Sicilia

La Sicilia regala panorami mozzafiato e cangianti in tutte le sue località montuose. Imperdibile il trekking sui Monti Nebrodi, tra boschi e faggete dai colori cangianti. Il foliage regala emozioni imperdibili anche sulle Madonie con boschi di faggi e sentieri incontaminati.

Una lista dei luoghi del foliage in Italia

  1. Parco regionale del Monte Beigua – Liguria
  2. Colli piacentini – Emilia Romagna
  3. Parco Nazionale del Gran Paradiso – Valle D’Aosta
  4. Val Ferret, Val Veny, Parco Nazionale del Gran Paradiso – Valle d’Aosta
  5. Bosco di Verrutoli – Basilicata
  6. Bosco del Cansiglio – Veneto
  7. Foreste Casentinesi e della Garfagnana in Toscana
  8. Parco Nazionale della Sila – Calabria
  9. Valle Isarco – Alto Adige
  10. Foresta dei Bagni di Masino – Lombardia
  11. Bosco del Cansiglio – Veneto e Friuli Venezia Giulia
  12. Parco dei Monti Sibillini tra Marche e Umbria
  13. Parco Nazionale della Majella e Parco Nazionale d’Abruzzo: Lazio e Molise Abruzzo
  14. Campania: il Parco dei Monti Picentini e quello dei Monti del Matese
  15. Monti Cimini nel Lazio
Foliage sulle Dolomiti

Foliage sulle Dolomiti – Foto Shutterstock

Il treno del foliage

Un’esperienza imperdibile per chi ama il foliage è il viaggio un treno tra i paesaggi cangianti. La proposta più nota, in Italia, è quella del treno che si muove lungo la Ferrovia Vigezzina-Centovalli per un itinerario lungo 52 chilometri che collega Domodossola a Locarno. Lungo la storica ferrovia dai trenini bianchi e blu, che attraversa le valli italiane al confine con il Canton Ticino, si ha l’occasione di vedere il foliage dal finestrino. Il treno del Foliage, normalmente, viaggia da metà ottobre a metà novembre. Un viaggio lungo un percorso della ferrovia diventa un quadro multicolore, con i boschi che si tingono di tutte le tonalità del rosso, giallo e arancione.

Il treno del foliage

Foto Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Il fenomeno del foliage nel mondo

Anche nel resto del mondo il foliage è uno spettacolo seguito e amato. E alcuni luoghi sul pianeta sono davvero in grado di incantare gli occhi degli esseri umani. Ecco, allora, dove fare esperienza del foliage nel mondo, soprattutto se vi trovate a viaggiare nel periodo autunnale.

Canada

Uno dei luoghi più celebri al mondo per il foliage, è sicuramente il Canada. D’altra parte, la foglia d’acero sulla bandiera nazionale la dice lunga sullo spettacolo romantico che regala questa regione. Il clima delle foreste del nord America è perfetto per rendere il foliage straordinario. Da godere nella provincia dell’Ontario, con l’omonimo lago, le distese boschive e l’Algonquin Park nonché da Toronto il Parc National de la Jacques-Cartier vicino Quebéc City, o la storica Niagara Parkway fino alla regione di Yukon.

New England, USA

I luoghi migliori per il foliage in New England sono nel Vermont . Zone incantevoli dove assistere al trapasso stagionale sono inoltre l’Acadia National Park, sulla costa del Maine e la prospiciente Isola di Mount Desert, e la White Mountain National Forest, magari con una veduta aerea dal Cannon Mountain Aerial Tramway. Ovunque, in ogni caso, il New England regala uno dei foliage più spettacolari del mondo.

Giappone

Il foliage in Giappone è un’attrattiva turistica che si affianca a pieno titolo, nell’apprezzamento dei viaggiatori, allo spettacolo dell’hanami, ovvero della fioritura dei ciliegi. Uno dei luoghi maggiormente indicati per osservare il Momiji, come si chiama in giapponese l’acero palmato e, per sineddoche, il foliage, è Kyoto.

Maria Enza Giannetto

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi:
Continua a leggere questo articolo: