Si tratta della festa della fioritura dei ciliegi, vera e propria tradizione di primavera in Giappone. Capiamo meglio di che si tratta e... dove celebrarla anche in Italia!
Non una semplice fioritura, ma un vero e proprio spettacolo della natura e una cura per lo spirito. L’Hanami, lo spettacolo dei ciliegi in fiore si trasforma in una vera e propria festa della fioritura e della primavera ed è ormai nota in tutto il mondo. Gli iconici alberi rosa del Giappone diventano uno spettacolo da godere a partire dalla fine del mese di marzo, quando gli alberi di ciliegio si riempiono di tanti delicati fiori sui toni del rosa e del bianco creando un vero e proprio ombrello profumato. L’Hanami è ormai una tradizione che ha conquistato anche altri paesi, visto che è sempre più evidente quanto sia importante riconnettersi con la natura anche per curare il sempre più diffuso Nature deficit disorder. E così, oggi si moltiplicano le “occasioni” per godersi anche l’Hanami in Italia.

Castello di Himeji, Giapppone – Foto Shutterstock
Che cos’è l’Hanami
Abbiamo già capito in realtà cos’è l’hanami, ma capire meglio il significato intrinseco della parola ci permetterà di apprezzare meglio lafesta della fioritura dei ciliegi in Giappone.
Il termine Hanami in giapponese (花見? letteralmente “guardare i fiori“) si riferisce alla tradizionale usanza di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi. Con il tempo il significato è però cambiato e il temine è diventato sinonimo principalmente della fioritura dei ciliegi giapponesi – che sono di molte varietà, anche se le specie più diffuse in Giappone e con i quali si celebra l’hanami, si chiamano somei-yoshino o yoshino – che in lingua giapponese vengono chiamati sakura. In pratica oggi il significato di hanami è: ammirare il fiore di ciliegio.
Siamo di fronte a una tradizione molto antica, che in Giappone si celebra da oltre un millennio. A questa consuetudine si lega anche un significato simbolico, perché l’Hanami è anche connessa al senso del sacro attribuito all’albero del ciliegio che, secondo la tradizione, sarebbe la personificazione della divinità Konohana-Sakuyahime, figlia del dio della montagna e simbolo di delicatezza e nuova vita. E il ciliegio rappresenterebbe anche il collegamento fra il mondo dei vivi e l’al di là. Il fiore del ciliegio, la sua delicatezza, la brevità della sua esistenza sono per i giapponesi il simbolo della fragilità, ma anche della rinascita, della bellezza dell’esistenza.
Periodo dell’hanami e festa dei ciliegi in fiore in Giappone
Oggi la festa dei ciliegi in fiore in Giappone spinge milioni di cittadini (ma anche turisti) dalle città alle ocalità più famose del Paese per ammirare lo spettacolo dell’hanami e per un’immersione nella natura che garantisce serenità e tranquillità. Questa celebrazione è così sentita nel Paese del Sol Levante che ci sono anche le previsioni per la fioritura dei ciliegi, così da sapere esattamente quando comincia e fino a quanto dura: si tratta del cosiddetto sakura zensen, ovvero il fronte della fioritura dei ciliegi che, ogni anno, può variare di qualche settimana a seconda delle condizioni climatiche del paese.
In generale, però, se vuoi vedere l’hanami in Giappone, sappi che il periodo della fioritura dei ciliegi occupa gran parte della primavera: si possono quindi ammirare i sakura in fiore dalla metà o dalla fine di marzo a metà maggio.
Fai però attenzione: poiché nel Paese del Sol Levante il clima cambia molto da sud a nord, sappi che nella parte meridionale del Paese (dove la primavera comincia prima) i ciliegi fioriscono prima, mentre man mano che ci si muove verso nord la primavera arriva più tardi, giungendo infine a metà maggio nella parte più settentrionale del paese, ovvero l’Hokkaidō. Quindi, se vuoi vivere pienamente la meravigliosa festa dei ciliegi in fiore in Giappone pianifica con attenzione il tuo viaggio in primavera e, soprattutto, l’itinerario da seguire.

Maguro River | Foto di Sora Sagano / Unsplash
Come si svolge la festa dei ciliegi in fiore in Giappone
Ma in cosa consiste la festa dei ciliegi in fiore in Giappone? La tradizione dell’hanami è molto diversa dal semplice osservare i colori degli alberi come succede, ad esempio, con il foliage. I giapponesi organizzano infatti un picnic all’ombra dei sakura in fiore. Un picnic che in genere si svolge su un telo di colore azzurro. Ma c’è di più: è infatti possibile ammirare lo spettacolo dell’hanami anche di notte, ma in questo caso la tradizione prende il nome di Yozakura (夜桜? “ciliegio notturno”): si organizzano ugualmente i picnic durante i quali è possibile guardare rapiti i sakura illuminati appositamente con delle luci per esaltarne la bellezza.
In occasione dell’hanami in Giappone vengono preparati degli alimenti dedicati alla fioritura dei sakura, come ad esempio gli Hanami-Dango o i Sakura-Mochi, che è possibile trovare già fatti o confezionati nei negozi, belle bancarelle nei parchi o nei supermercati. Questi si consumano insieme a bevande, dolci e altri alimenti al gusto dei fiori di sakura e a volte decorati con i fiori di sakura sotto sale per aromatizzare bevande, tè, dolci e alimenti di vario genere.
Dove vedere l’hanami in Giappone
Per contemplare l’hanami e immergersi pienamente nello spirito della festa della fioritura dei ciliegi, ovviamente non c’è luogo migliore del Giappone. Qui, da nord a sud, i fiori di ciliegio sbocciano seguendo l’arrivo della primavera: chi decide di fare un viaggio nel paese del Sol Levante può quindi stilare un itinerario sincronizzato con il sakura zensen, il già citato fronte della fioritura e, partendo dalla prefettura di Kagoshima, potrà viaggiare verso l’Hokkaido con la certezza di essere costantemente circondato dalla bellezza dei sakura in fiore. Qui di seguito i luoghi più iconici.
Maizuru park e Castello di Fukuoka
Maizuru Park domina la città di Fukuoka, situata nella parte meridionale del Giappone e quindi perfetta per ammirare l’hanami fra fine marzo e inizio aprile. Camminerai fra centinaia e centinaia di ciliegi in fiore in un parco frequentato dagli abitanti della città. Dai un’occhiata anche ai resti dell’antica cittadella (honmaru) da cui ha avuto origine l’attuale città di fukuoka.
L’isola di Miyajima
Proseguiamo verso nord fino ad arrivare a un’isolotto situato di fronte a Hiroshima. Siamo nell’isola sacra di Miyajima dove, secondo tradizione, non si può né nascere né morire. E infatti qui non sono presenti né cimiteri né reparti di maternità. Pur non essendo celebre per la festa dei ciliegi dei giliegi in fiore in Giappone, Miyajima è un piccolo gioiello in cui lo spettacolo dei sakura vi toccherà nel profondo.
Parco Maruyama a Kyoto
Spostiamoci a Kyoto in uno dei parchi più famosi della città, nonché uno dei più celebri per ammirare lo spettacolo dell’hanami. Grande protagonista del luogo è un ciliegio secolare che si trova al centro del parco: è davvero maestoso e i suoi rami spioventi carichi di fiori vi lasceranno a bocca aperta.
Monte Yoshino, prefettura di Nara
Proseguiamo verso nord e spostiamoci nella prefettura di Nara, considerata da molti uno dei luoghi più belli per ammirare l’Hanami. Durante le prime due settimane di aprile a essere preso d’assalto è il monte Yoshino, ricoperto da oltre 30mila alberi di ciliegio che, insieme, creano uno spettacolo che ripagherà interamente il viaggio.
Parco di Ueno a Tokyo
Chi si trova a Tokyo potrà ammirare i ciliegi in fiore facendo una passeggiata al parco di Ueno, dove sono presenti più di 1000 alberi che, durante la primavera, sono una vera e propria gioia per gli occhi. Potrete visitarlo di giorno o dopo il tramonto, per ammirare i sakura meravigliosamente illuminati dalle lanterne giapponesi. Un altra location molto amata a Tokyo è il parco Shinjuku Gyoen, in pieno centro città.
Castello di Himeji
Patrimonio UNESCO dell’umanità, il Castello di Himeji è situato nella prefettura di Hyogo ed è uno dei più belli di tutto il Giappone. Circondato da un parco di ciliegi, visitarlo in primavera è davvero magico!

Monte Yoshino | Foto di Adriana Prudencio / Unsplash
Dove vedere l’hanami in Italia
Chi non può organizzare un viaggio in Giappone per partecipare alla festa della fioritura dei ciliegi non deve disperare: la tradizione dell’Hanami è stata ormai esportata nel mondo. E anche la nostra Penisola è perfetta per ammirare la bellezza di questi delicati alberi dai fiori rosa. Ecco quindi dove si può godere dell’hanami in Italia.
A Roma
In Italia è ormai ricorrente celebrare l’hanami al Parco Centrale del Lago nel quartiere romano dell’EUR. Nel 1959, infatti, il primo ministro giapponese Nobusuke Kishi, in visita ufficiale in Italia, donò a Roma a nome del proprio governo 2500 sakura, ciliegi giapponesi da fiore, molti dei quali piantati proprio nel parco dell’EUR che, in onore del Paese donatore, intitolò una propria strada pedonale con il nome di Passeggiata del Giappone. Nel periodo di fioritura (marzo-aprile) si trovano cultori di tale pratica che festeggiano con picnic sotto gli alberi e spesso anche indossando i kimono.
Un’alternativa sempre romana è all’Orto Botanico dell’Università Sapienza, vicino a Trastevere, dove c’è un angolino riservato ai ciliegi. Inoltre, nel giardino dell’Istituto Giapponese di cultura, nella zona di Ville Giulia, ospita anche delle visite guidate che ti faranno respirare in pieno l’atmosfera dell’Estremo Oriente.
A Milano
A Milano si può godere della magia dei ciliegi in fiore vicino all’Hangar Bicocca, in una collinetta artificiale formata dai detriti della ristrutturazione dell’edificio. Lì c’è un parco con oltre 800 alberi, tra cui tanti ciliegi.
In Piemonte
In Piemonte è possibile godere dello spettacolo dei ciliegi in fiore in diverse località della regione. A Pecetto, in provincia di Torino, ad aprile si cammina tra i ciliegi: si tratta di un percorso bucolico davvero gradevole e perfetto per ammirare la bellezza dei fiori di ciliegio.
A Novara, invece, al centro della città e vicino al Mercato Coperto, c’è un solo enorme ciliegio. L’area è quella in cui sorgevano le fonderie Fauser, dove fu inventata l’ammoniaca: quando il nuovo prodotto arrivò in Giappone, alcuni clienti ne furono così entusiasti che regalarono a Giacomo Fauser questo ciliegio. La fabbrica fu in seguito abbattuta, ma il titolare impose che non venisse intaccato l’albero. Per tradizione, quando sbocciano i suoi fiori significa che è arrivata la primavera.
In Emilia Romagna
In provincia di Piacenza, lo spettacolo dei ciliegi in fiore si può ammirare lungo il torrente Arda e lungo il vecchio corso del torrente Arda Vecchia. Nel mese di giugno si tiene la Festa della Ciliegie a Villanova. Nella val d’Arda, in provincia di Piacenza, c’è una strada dei ciliegi, che parte da Villanova sull’Arda e prosegue in direzione di Busseto. Si può anche fare una passeggiata nel Parco fluviale Isola Giarola, in un piccolo giardino di ciliegi aperto in occasione della Festa dei ciliegi in fiore, organizzata, appunto, a Villanova.
A Vignola, in provincia di Modena, potrete ammirare lo spettacolo della fioritura dei Ciliegi nella Valle del Panaro. Ogni anno viene organizzata una festa dei ciliegi in fiore che si svolge a cavallo dei mesi di marzo e aprile: quest’anno la Festa dei Ciliegi si svolgerà dal 28 marzo al 5 aprile 2022.
In Toscana
A Scandicci, in provincia di Firenze, c’è una strada interamente circondata da alberi di ciliegio. E tanti altri alberi adornano giardini e cortili privati. Salendo su una collinetta tra quelle che circondano il paese si può cogliere un panorama meraviglioso.
Nelle Marche
Nelle Marche, a Pedaso, c’è un vero e proprio parco dedicato ai ciliegi di proprietà di un agriturismo, la Contea dei ciliegi, che ogni anno apre le porte a tutti i visitatori per celebrare l’Hanami: una vera oasi di pace con vista sul mare dove godere appieno dello spettacolo della natura. Il festival Pedaso Hanami si terrà nel mese di aprile, il giorno non è stato ancora comunicato.
In Veneto
Tra i vigneti e i filari della Strada del Vino Soave, tra Verona e Vicenza, in aprile, i ciliegi regalano uno spettacolo unico. Gli alberi svettano al limitare dei filari e impreziosiscono queste colline di bianco e rosa. Sono luoghi da visitare in bicicletta, per un turismo lento e sostenibile.
Nel comune di Mason Vicentino, in provincia di Vicenza, ogni anno il lunedì di Pasquetta si tiene la Marcia del Ciliegio in fiore. Una passeggiata lungo un sentiero alla scoperta delle meraviglie naturali del territorio dove godersi lo spettacolo della fioritura del Ciliegio.
Maria Enza Giannetto