Wise Society : I pediatri assegnano 83 bandiere verdi alle spiagge migliori per i bambini

I pediatri assegnano 83 bandiere verdi alle spiagge migliori per i bambini

di Francesca Tozzi
6 Giugno 2013

Mare pulito e acqua bassa vicino alla riva, sabbia per costruire castelli, giochi per bambini e un valido servizio di assistenza ai bagnanti: sulla base di questi criteri i pediatri hanno selezionato le località migliori d'Italia per le famiglie con prole al seguito

Foto di Francesca TozziGodersi una vacanza al mare con la famiglia presuppone la scelta di una località accogliente per i bambini e attrezzata per i genitori: non bastano quindi un mare trasparente e un’atmosfera suggestiva se poi l’acqua diventa subito profonda, la battigia è fatta di sassi e non c’è la possibilità di acquistare nemmeno una bottiglietta di acqua.

Per questo un gruppo di 115 pediatri, alcuni iscritti alla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), altri residenti in zone di mare, si sono riuniti per selezionare le spiagge italiane a misura di bambino. Fra le caratteristiche di idoneità un’acqua pulita e bassa vicino alla riva, la presenza di sabbia per costruire castelli e torri, un servizio di assistenza bagnanti ben strutturato, e magari qualche gioco per i più piccoli. Ma anche gelaterie, pizzerie, e attrezzature per fare sport a portata di mano.

Sulla base delle loro indicazioni, OK-Salute e benessere ha assegnato le bandiere verdi alle spiagge migliori d’Italia per le famiglie con prole al seguito: 83 località che vanno da Lignano Sabbiadoro in Friuli a Forte dei Marmi in Toscana, da San Felice Circeo (Lazio) fino a Punta Tegge e Spalmatore alla Maddalena (Sardegna). Si sarebbe portati a pensare subito alle spiagge dell’Adriatico come alle migliori da questo punto di vista – alcune delle quali, c’è da dire, hanno fatto notevoli passi avanti sul piano dei servizi e delle infrastrutture tecnologiche – ma sono invece tre Regioni del Sud ad aggiudicarsi il maggior numero di bandiere: Sardegna, Sicilia e Calabria.

Ecco l’elenco delle bandiere verdi 2013

Al Nord

Liguria: Lerici (La Spezia)

Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine)

Veneto: Lido di Venezia, Cavallino-Jesolo Pineta (Venezia), Iesolo (Venezia)

Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Riccione (Rimini)

Al Centro

Toscana: Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), San Vincenzo (Livorno),Viareggio (Lucca)

Lazio: Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina) e Sperlonga (Latina)

Marche: Civitanova Marche (Macerata), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona)

Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Roseto degli Abruzzi (Teramo) , Silvi Marina (Teramo), Vasto Marina (Chieti)

Al Sud

Campania: Centola-Palinuro (Salerno), Marina di Camerota (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno)

Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci

Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (R.C.), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), isola di capo Rizzuto (Crotone) Mirto Crosia (Cosenza), Nicotera (Vibo), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Soverato (Catanzaro)

Molise: Termoli (Campobasso)

Puglia: Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto), Gallipoli (Lecce)

Sicilia: Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalu’ (Palermo), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Porto Palo di Menfi (Agrigento), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Torretta Granitola (Trapani), Tre Fontane (Trapani), Vendicari (Siracusa)

Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Castelsardo-Ampurias (Sassari), La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Poetto (Cagliari), Quartu Sant’Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio)

Foto di Roberto Ferrari/flickr

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: ,
Continua a leggere questo articolo: