Dati sull’obesità in Italia: come contrastarla | Longevity Forum
BE WISE TALK
(BE HEALTHY!)
In Italia negli ultimi trent’anni l’obesità è aumentata del 60% e oggi sono 18 milioni gli adulti in sovrappeso e 5 milioni quelli obesi, ovvero una persona su dieci, mentre tre bambini su dieci sono in sovrappeso e fra questi uno è obeso. Una situazione che pone i bambini italiani tra i più grassi d’Europa, secondi solamente a Cipro e con un’incidenza simile a quella degli Stati Uniti. Una situazione molto preoccupante se si considera che un bambino obeso oggi sarà quasi sicuramente un adulto malato domani.
Il problema è che viviamo in una società per molti versi assuefatta allo zucchero, che si trova, al di là di dolci, merendine industriali, bevande gassate, anche in molti altri cibi insospettabili: dai minestroni e dal pesce congelati fino alle farine raffinate, passando per i prodotti cosiddetti “light” e molti altri. Eppure è dimostrato che un consumo eccessivo di zuccheri concorre in modo determinante a causare sovrappeso e obesità, principali fattori di rischio di malattie croniche quali il diabete di tipo 2, le patologie cardiovascolari e diversi tipi di tumori.
È necessario, dunque, fare corretta informazione e rendere più consapevoli le persone, a partire da genitori e istituzioni scolastiche, su questo tipo di problematica, perché da essa può dipendere il benessere psicofisico dei nostri figli e un futuro più in salute dell’intera società.
![Antonluca Matarazzo](/wp-content/uploads/2022/05/antonluca-matarazzo-QS.jpg)
![Romina Inés Cervigni](/wp-content/uploads/2022/05/Romina-Ines-Cervigni-QS.jpg)
![Lara Bellardita](/wp-content/uploads/2022/05/lara-Bellardita-QS.jpg)