-
-
Archivi
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
-
Meta
Archivi Blog
“Il Tempo dei Giganti”, il docufilm che racconta la Xylella in Puglia
Un film intenso che oltre a narrare la tragedia che si nasconde dietro il batterio killer degli ulivi, propone anche storie positive, di resilienza e di rinascita Continua a leggere
GBPA Architects: le nuove frontiere dell’architettura sostenibile
Intervista agli architetti Federica De Leva e Antonio Gioli, founder della società di progettazione integrata milanese che ha fatto dell’innovazione e della sostenibilità la sua cifra Continua a leggere
Contrassegnato Architettura, Edilizia sostenibile
Lascia un commento
Arianna Bergamaschi: “Il tempo non è infinito e non dobbiamo sprecarlo”
Icona della Disney per svariati anni grazie alla sua splendida voce, l’attrice e cantante milanese, in scena in questo periodo col musical “Vlad Dracula”, racconta come secondo lei il mondo potrebbe essere un po’ più “wise” Continua a leggere
Contrassegnato Cultura, Musica, Teatro
Lascia un commento
Lampade da tavolo: un’illuminazione sostenibile ed efficiente per la tua casa
La sostenibilità passa anche dall’illuminazone di casa. Per far incontrare efficenza e risparmio energetico si può puntare sulle lampade da tavolo a LED Continua a leggere
IPCC: il sesto rapporto sul clima è un manuale di sopravvivenza per l’umanità
Siamo ancora in tempo per invertire la rotta, ma è necessario agire subito e in modo globale. L’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change parla chiaro e evidenza le necessarie strategie di adattamento che l’umanità dovrebbe prendere in considerazione Continua a leggere
Cromoterapia: benefici e significato della terapia dei colori
Non esistono prove scientifiche dei reali benefici della cromoterapia, eppure chi la pratica ritiene la terapia dei colori sia efficace Continua a leggere
Fosfogeddon: la mancanza di fosforo blocca la produzione alimentare
Il fosforo usato nei fertilizzanti agricoli sta finendo e ad essere in pericolo è anche la sicurezza alimentare. L’abuso di questo elemento ha anche gravi ripercussioni sull’ambiente ed è oggi necessario correre ai ripari Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Crisi climatica, Sicurezza alimentare
Lascia un commento
Ciclovie più belle d’Italia, su due ruote alla scoperta del Belpaese
Per una vacanza slow e sostenibile, i viaggi in bicicletta permettono di immergersi in scenari da sogno. E allora ecco le ciclovie più belle della Penisola, da nord a sud Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Bicicletta, Vacanze, Viaggi, Viaggi e natura
Lascia un commento
L’Onu ha raggiunto un accordo globale sulla protezione degli Oceani
Per la prima volta verrà imposta una valutazione dell’impatto delle attività economiche sulla biodiversità marina: ecco i punti salienti dell’accordo raggiunto dall’Onu Continua a leggere
I paesi più felici del mondo 2023: la Finlandia riconferma il primato
Cosa rende felice un paese e le persone che lo abitano? Come ogni anno il World Happiness Report ci fornisce una fotografia della situazione nel mondo, perché oggi la felicità è una metrica da cui non si può più prescindere Continua a leggere
Cammino di Dante, un viaggio dell’anima: le tappe di un trekking “poetico”
Un viaggio tra i celeberrimi versi della Divina Commedia, alla scoperta dei luoghi che l’hanno ispirata: tra città d’arte, paesaggi suggestivi e itinerari dell’anima, sulle tracce del “pellegrino smarrito”. Continua a leggere
Neve artificiale: in Italia è presente nel 90% delle piste sciistiche
I dati del report di Legambiente e di uno studio pubblicato su Nature evidenziano la necessità di un approccio più sostenibile alle attività, turistiche e non, che si svolgono negli ambienti montani Continua a leggere