-
-
Archivi
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
-
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Benessere sostenibile: l’Happy Planet Index misura la felicità equa nel mondo
Aspettativa di vita, benessere percepito, impronta ecologica: su questi tre fattori è strutturato l’indice che misura quanto le nazioni stiano facendo nel raggiungere il benessere sostenibile Continua a leggere
Milano: una mostra fotografica di grande impatto per sensibilizzare al tema dell’acqua
Trenta meravigliosi scatti del pluripremiato fotografo Alessandro Bergamini in una mostra a Milano dal 15 maggio al 15 giugno dedicata alla remota isola di Sumba e al tema dell’acqua voluta dal brand animal-free Save The Duck nell’ambito del progetto “Nothing Like Water” Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cultura, Fotografia, Sostenibilità, Sviluppo sostenibile
Lascia un commento
Food for profit, il documentario-inchiesta sugli allevamenti intensivi: di cosa parla e dove vederlo
Il documentario scritto e diretto da Giulia Innocenzi e Paolo D’Ambrosi è diventato un caso. Perché ci porta nel cuore di un sistema che sostiene – anche con i nostri soldi – gli allevamenti intensivi, noncuranti del loro impatto rovinoso sull’ambiente e sulla nostra salute
Continua a leggere
I migliori libri sulla sostenibilità ambientale
L’ecologia raccontata attraverso le parole di autori italiani e stranieri. Ecco una selezione di libri da leggere e rileggere, anche per i piccoli di casa Continua a leggere
Aumento delle temperature: cosa succederà se supereremo gli 1,5 gradi?
L’Accordo di Parigi del 2015 ha richiesto un impegno globale per limitare l’aumento della temperatura a 1,5 °C. Cosa si è fatto in questi anni e quali effetti si avrebbero se si superasse questo limite? Ecco qualche risposta
Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Cisto, il fiore mediterraneo per difese forti e pelle giovane
Una pianta resiliente che regala fiori tanto delicati quanto potenti: al loro interno, infatti, nascondono un universo di virtù benefiche per l’organismo Continua a leggere
La crisi climatica è anche una crisi economica
38mila miliardi di dollari di danni da qui al 2050: è quello che ci aspetta a causa del riscaldamento globale. Ma siamo ancora in tempo per cambiare rotta. Anche per un senso di giustizia nei confronti di quei Paesi che non hanno fatto quasi nulla per provocare i cambiamenti climatici ma ne pagano comunque le conseguenze peggiori. Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Crisi climatica, Crisi economica, Sviluppo sostenibile
Lascia un commento
Il foraging è la nostra alimurgia: cos’è e come si fa
Dal bosco e dai prati frutti, funghi, fiori e corteccia per mangiare in modo diverso, sano e semplice. Se praticata correttamente, poi, questa pratica sostiene la biodiversità e valorizza il territorio Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Parigi è sempre più ciclabile: nelle strade del centro la bici batte l’auto
L’amministrazione di Parigi cerca di disincentivare le auto e puntare sulla mobilità ciclabile, con risultati promettenti. Ma cosa cambia, nel concreto, quando le bici assumono un ruolo da protagoniste in città? Alcuni studi fanno ben sperare Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il fentanyl fa paura anche in Italia: è stato trovato per la prima volta nell’eroina
Anche in Italia scatta l’allerta per il fentanyl, un oppioide sintetico cinquanta volte più potente rispetto all’eroina e cento volte rispetto alla morfina. Facciamo il punto sulla sua storia e sulle sue conseguenze per la salute Continua a leggere
Moda (in)sostenibile, un’inchiesta mette sotto accusa il cotone Better Cotton
Il cotone di Better Cotton, la principale iniziativa di sostenibilità del settore, proverrebbe anche dalle aree deforestate della savana del Cerrado. È quanto sostiene un’inchiesta di EarthSight.
Continua a leggere
Patrimonio culturale dell’Europa: i tesori dell’UE hanno un marchio
Si chiama European heritage label ed è un marchio che identifica i siti fondamentali nella storia dell’Europa. A oggi se ne contano 67, alcuni dei quali in Italia. Ecco cosa significa questo marchio e perché è importante Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento