-
-
Archivi
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
-
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Il nucleare non serve a decarbonizzare: un nuovo studio lo conferma
Il report dell’European Environment Bureau “Nuclear Phase-out” spiega come le fonti energetiche rinnovabili, il risparmio energetico e la flessibilità possono sostituire il nucleare in Europa Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Energie rinnovabili, Transizione energetica
Lascia un commento
Nutrition and Longevity Festival: due giorni di eventi per promuovere una nuova cultura del benessere
Lo storico Fantini Club della cittadina romagnola affacciata sull’Adriatico ospita il 14 e 15 settembre la seconda edizione dell’evento che ha l’obiettivo di promuovere stili di vita sani incentrati sull’alimentazione e sullo sport fra talk, masterclass e cooking show Continua a leggere
Grindadráp, la mattanza dei globicefali delle isole Faroe
Ogni anno, nelle isole Faroe, centinaia di cetacei vengono brutalmente uccisi in ogni anno in nome di una “tradizione” sanguinosa.
Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato benessere animale, Difesa degli animali, Diritti degli animali
Lascia un commento
Azionariato critico: cos’è e perché può fare la differenza
Si può fare attivismo per l’ambiente e i diritti umani anche durante le assemblee degli azionisti delle grandi imprese: è questo lo spirito dell’azionariato critico Continua a leggere
I Dialoghi di Trani, voce del verbo accogliere
Nella splendida città pugliese dal 12 al 22 settembre uno dei più importanti festival culturali del Mezzogiorno con eventi e talk che quest’anno ruotano intorno alla parola “Accogliere” Continua a leggere
Regrowing, coltivare dagli scarti: ecco come fare
(Ri)coltivare lattuga, patate, cipolle e altri ortaggi anziché buttarli via è un ottimo principio per ridare nuova vita e riportarli in tavola. Ecco come fare e quali sono le piante che meglio si prestano a questa tecnica antispreco
Continua a leggere
Cambiamenti climatici e gravidanza: cosa dicono gli studi scientifici e cosa si può fare per la salute delle future mamme
Se ne parla ancora troppo poco, ma le temperature elevate espongono a rischi le donne in gravidanza e i loro bambini. Conoscerli permette di prevenire efficacemente eventuali complicanze Continua a leggere
10 podcast da ascoltare subito su crisi climatica, ambiente e sostenibilità
Ascoltare un podcast è un modo immediato e veloce per capire cosa accade intorno a noi dal punto di vista ambientale. Il tema è affrontato da tantissimi punti di vista, perfetti per farsi un’opinione sui gradi problemi che sta affrontando il nostro pianeta Continua a leggere
La fusione dei ghiacci antartici ormai sembra inevitabile
Le acque dell’oceano si surriscaldano e, come logica conseguenza, i ghiacci dell’Antartide scompaiono. Un fenomeno destinato a continuare, nonostante i nostri sforzi per abbattere le emissioni di CO2
Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Crisi climatica, Riscaldamento Globale
Lascia un commento
Rientro dalle vacanze e benessere psicofisico: i consigli della naturopata
Tornare al lavoro dopo le ferie non è sempre facile. Un breve test sui colori proposto dall’esperta Tiziana Zubani può aiutarci ad avere maggiore consapevolezza e a trarre qualche spunto interessante per stare bene in modo più duraturo Continua a leggere
Van life: 4 itinerari in Europa
Quattro percorsi on the road per scoprire il Vecchio Continente, tra natura selvaggia, spiagge incantevoli, borghi e città d’arte. Seguendo i propri ritmi.
Continua a leggere
Turbolenze in aereo: sono peggiorate a causa della crisi climatica?
Nell’arco di poche settimane, decine di persone sono rimaste ferite a causa di violente turbolenze in volo. È vero, come sembra, che stanno diventando più frequenti? Se sì, il riscaldamento globale ha un ruolo? Vediamo cosa dicono gli studi scientifici e le autorità che vigilano sull’aviazione Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Crisi climatica, Riscaldamento Globale, Viaggi
Lascia un commento