-
-
Archivi
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
-
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Vacanze in bicicletta d’autunno: consigli e itinerari fra colline, vigneti e tartufi
L’autunno è il periodo migliore per salire in sella e pedalare tra i colori della natura e le soste gastronomiche. Ecco gli itinerari per tutti i gusti da Nord a Sud Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cicloturismo, Itinerari, Vacanze, Viaggi e natura
Lascia un commento
Qualità dell’aria in Europa: ecco le 13 città dove si respira bene
Secondo lo European City Air Quality Viewer dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, solo 13 città europee hanno concentrazioni medie di particolato sotto i livelli di riferimento dell’OMS. La prima è la svedese Uppsala, ma tra le migliori vi sono anche le capitali dell’Islanda, Estonia, Svezia e Finlandia Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Emissioni inquinanti, inquinamento atmosferico
Lascia un commento
Serotonina, l’ormone della felicità che ci fa vivere bene
Chiamato abitualmente ormone della felicità, è fondamentale per far funzionare correttamente il nostro corpo da molteplici punti di vista. Ecco a cosa serve e come aumentarne la produzione da parte dell’organismo Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Benessere, Felicità, Salute, salute mentale
Lascia un commento
Stress e sovraccarico di informazioni? Ecco come gestirli meglio…
In un mondo che corre veloce e in cui gli input quotidiani sono sempre moltissimi, rischiamo di andare in corto circuito. I consigli della naturopata per trovare i ritmi ottimali per vivere meglio e non perderci ciò che veramente conta per noi Continua a leggere
Il pericolo del mercurio nascosto nel permafrost dell’Alaska
Con il riscaldamento globale, il permafrost dell’Alaska si degrada rilasciando anidride carbonica, metano e anche mercurio. Un fenomeno, quest’ultimo, che è molto più ingente rispetto al previsto e minaccia la salute dei popoli indigeni Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Crisi climatica, Riscaldamento Globale
Lascia un commento
Frutta e verdura di ottobre: cosa mettere nel carrello
Ottobre è la porta d’ingresso ai primi freddi. La frutta sui banchi del mercato ha il potere di difenderci dai raffreddori. Tra gli ortaggi e le verdure dominano i cavoli e la zucca Continua a leggere
Komorebi: una suggestiva lezione di vita giapponese
In un mondo che ci spinge a correre, questo concetto ci invita a rallentare e a godere delle piccole meraviglie della vita. È una lezione di leggerezza che ci incoraggia a trovare serenità nelle cose semplici
Continua a leggere
Vegani vs Onnivori: chi spende di più per la spesa?
Il confronto una dieta onnivora e plant based non riguarda solo la salute e l’etica, ma anche il costo della spesa. Qual è il regime alimentare più costoso? In questa analisi esploreremo chi spende di più per alimentarsi e quali fattori influenzano queste differenze
Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Alimentazione sana, Alimentazione vegetale, Veganesimo
Lascia un commento
G7 Agricoltura: i punti del documento finale
Il summit che quest’anno è stato presieduto dall’Italia si è appena chiuso: andiamo a ripercorrere, punto per punto, il documento finale per capire cosa è stato deciso nel corso del vertice Continua a leggere
Vermocane: cos’è e perché è una minaccia per il Mediterraneo
La sua presenza sta aumentando velocemente, con impatti significativi sia sull’ecosistema marino che sulla sicurezza umana. Conoscerlo e saper riconoscere i sintomi della sua puntura e sapere come trattarla può fare la differenza tra una giornata spiacevole e un’emergenza medica Continua a leggere
Milano Green Week: oltre 300 eventi per un futuro più sostenibile
Dal 26 al 29 settembre per promuovere una cultura sempre più rispettosa dell’ambiente e del benessere delle persone abitano gli spazi urbani Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Agricoltura rigenerativa: tecniche, obiettivi e benefici
Riportare in salute i suoli degradati, rendendoli più fertili, produttivi e resilienti: questo è il principio cardine di questo modello agricolo che si adatta alla crisi climatica, mitigandola Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Agricoltura Sostenibile, Cambiamento climatico, Consumo di suolo, Riscaldamento Globale
Lascia un commento