La cooperativa Gino Girolomoni anche per il 2013 ha deciso di essere promotore di Corto & Mangiato insieme all’Istituto Alberghiero di Pesaro e al comune di Isola del Piano. Nel 2013 giungiamo alla settima edizione di questo progetto che Girolomoni, fondatore e anima della cooperativa, ha sempre sostenuto con molto entusiasmo. Il tema di questa edizione sarà l’acqua.
L ‘acqua è fonte di vita. Senza acqua non c’è vita. L’acqua costituisce pertanto un bene comune dell’umanità, un bere irrinunciabile che appartiene a tutti. Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile dunque l’acqua non può essere proprietà di nessuno, bensì bene condiviso equamente da tutti.
Oggi sulla terra più di un miliardo e trecento milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Si prevede che nel giro di pochi anni tale numero raggiunga i tre miliardi. Il principale responsabile di tutto ciò è il modello neoliberista che ha prodotto una enorme disuguaglianza nell’accesso all’acqua, generando oltretutto una sempre maggior scarsità di quest’ultima, a causa di modi di produzione distruttivi dell’ecosistema.
….per le donne del terzo mondo, scarsità d’acqua significa maggiori distanze per procurarsela. Per i contadini significa fame e miseria, quando la siccità distrugge i raccolti. Per i bambini significa disidratazione e morte. Un sostituto di questo liquido prezioso e indispensabile per la sopravvivenza biologica di animali e piante, semplicemente non esiste. La crisi dell’acqua è una crisi ecologica che ha cause commerciali, ma non soluzioni di mercato. Le soluzioni di mercato distruggono la terra e aumentano le disuguaglianze. La soluzione di una crisi ecologica è ecologica, e la soluzione dell’ingiustizia è la democrazia. La cessazione della crisi dell’acqua, impone una rinascita della democrazia ecologica……
Cordinatore del Festival Corto & Mangiato, Ambasciatore territoriale dell’Enogastronomia. Docente di discipline tecnico pratiche presso l’Istituto Professionale Alberghiero di Stato Santa Marta di Pesaro Paolo Pagnoni – Indirizzo: Via A. Binda 10 – 61032 Località: Fano PU – Tel: 328-1313311
Per partecipare consultare il sito www.cortoemangiato.com/1/come_partecipare_1392806.html .
I premi:
1) acqua, diritto e bene comune;
2) sostenibilità ambientale;
3) acqua e agricoltura biologica
I migliori corti giudicati dalla giuria , per la propria categoria di appartenenza saranno premiati con targa di Montebello d’oro e un assegno di € 500 cadauno offerto dalle aziende biologiche: Rapunzel , Bio alleva , Ki .
La giuria di esperti, presieduta da Giovanni Girolomoni, si riunirà Giovedì 21 Marzo per decretare i vincitori tra quelli selezionati dagli studenti del Santa Marta.
Venerdì 22 Marzo, durante la serata di gala presso l’Istituto alberghiero di Pesaro, verranno consegnati i premi ai vincitori.