La rete può promuovere il mangiar sano (e bene) con i prodotti locali. Lo dimostrano le 115 idee raccolte in occasione di un concorso nazionale. Ecco tre progetti selezionati tra i dieci finalisti
L‘innovazione tecnologica si mette al servizio dell’alimentazione nelle dieci idee finaliste del concorso Alimentarsi bene, Vivere meglio, lanciato dall‘Associazione Italiana Accenture in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Sono state tante le idee, ben 115 in tre mesi, raccolte su ideaTRE60, il social media fondato da Accenture, interamente dedicato allo sviluppo dell’innovazione a favore della collettività.
Con lo scopo di diffondere la consapevolezza sul ricco patrimonio alimentare italiano e valorizzarne l’importanza, il concorso voleva offrire la capacità a tutti di orientarsi all’interno dei prodotti tipici e del loro valore nutrizionale, dei corretti regimi dietetici, delle relazioni tra i prodotti in questione e dei territori che li esprimono. Fondamentale è l’impiego di nuove tecnologie informative, in grado di raggiungere ampi strati di popolazione.
I dieci progetti finalisti sono stati selezionati in base alla loro fattibilità tecnologica ed economica, innovazione, originalità e benefici apportati alla collettività. Di seguito ecco alcuni dei finalisti.
Nutrilandia
Sul sito di Nutrilandia, il paese della buona alimentazione, titolo del progetto di Silvia Annaratone, i ragazzi della scuola media inferiore potranno giocare online a una caccia al tesoro che attraversa le regioni italiane.
Una vera e propria esplorazione della cucina italiana con quesiti e giochi che riguardano le peculiarità alimentari di diverse località e le proprietà nutritive dei prodotti tipici. La caccia al tesoro verrà documentata sotto forma di racconto che verrà pubblicato a puntate sul sito e condiviso con ragazzi di altre classi in Italia.
Gustavo.it
Un portale sulla cucina italiana, in italiano e inglese, accessibile anche per mobile, iphone e social network per promuovere il patrimonio gastronomico del nostro Paese è l’idea progetto di Luigi Spagnolo. L’elemento innovativo di Gustavo.it, vera guida al Gusto Italiano, sarà la possibilità di selezionare ricette combinando diversi criteri: gli ingredienti disponibili sullo scaffale, luogo di origine del piatto, aspetti nutrizionali. Sarà inoltre possibile leggere le curiosità e le storie legate alle pietanze e si potranno visualizzare piatti e ingredienti attraverso mappe e grafici interattivi che mettano in evidenza gli aspetti culturali stimolando il gusto della scoperta nei visitatori italiani e stranieri.
CLICk:…@limentati INFOrmato
Ideato da Valentina Nolli, Valeria Ruggiero e Luisa Santilli, CLICk:…@limentati INFOrmato è un sito web che raccoglie tutti i prodotti tipici italiani. Un viaggio virtuale nel vasto mercato agro-alimentare tradizionale italiano per scoprire i cibi locali e le loro caratteristiche nutrizionali. Inoltre ci saranno sezioni informative dedicate ai celiaci, allergici, intolleranti e immunocompromessi. Oltre che attraverso il sito, sarà possibile accedere alle informazioni con il digitale terrestre e i codici QR al momento dell’acquisto.
L’idea vincitrice sarà premiata ad ottobre con 5.000 € e un finanziamento di 100mila euro affinché il progetto diventi realtà.
Le altre nove idee rimarranno visibili nell’area sostieni di ideaTRE60 per i consigli di esperti o per aziende e privati interessati a concretizzarle.