-
-
Archivi
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
-
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Rifiuti nei fiumi: più dell’80% è di plastica
L’indagine condotta da ISPRA su 12 fiumi italiani, tra cui i primi tre più lunghi d’Italia, evidenzia che la larga maggioranza dei rifiuti fluviali è costituita da materiali di plastica Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Inquinamento ambientale, Microplastiche, Plastica
Lascia un commento
Regali di Natale: 10 e più idee sostenibili
Una lista di idee belle e sostenibili per fare un regalo col cuore… e con la testa! Dall’abbigliamento all’arredamento, non mancano neanche i doni simbolici Continua a leggere
Dall’avvento alle feste: il Natale di Bolzano è green
Trascorrere il periodo natalizio in questa splendida città di confine significa immergersi in un contesto da sogno: dai mercatini agli itinerari in natura, è impossibile stare con le mani in mano Continua a leggere
Crediti di carbonio: come funzionano e quali criticità hanno
Il sistema di scambio per ridurre le emissioni ha raggiunto un accordo. Vediamo come è nato, come funziona e le novità in arrivo
Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Crisi climatica, Riscaldamento Globale
Lascia un commento
Sul Renon vacanze certificate green, anche a Natale
Un vero e proprio balcone sulle Dolomiti per godere in inverno, e soprattutto nel periodo Natalizio, di panorami mozzafiato. Fra gli sport sulla neve, le passeggiate e i mercatini c’è davvero tanto da fare per trascorrere una vacanza davvero green Continua a leggere
Natale in Val Passiria per una vacanza slow e detox
Una terra che, in Inverno, profuma di Natale: le vacanze in questa valle sono perfette sia per chi cerca un ritmo lento sia per chi vuole farsi un regalo prendendosi cura del proprio corpo con incredibili percorsi benessere Continua a leggere
G20 di Rio de Janeiro: l’agenda e i temi al centro del confronto fra i grandi della Terra
Sostenibilità, inclusione sociale e transizione energetica sono alcuni dei temi del vertice che comincia oggi in Brasile e che vede riuniti i leader dei Paesi più industrializzati. Sarà l’ennesimo fallimento globale? Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Fame, inclusione sociale, Povertà, Sviluppo sostenibile, Transizione energetica, Tutela del territorio
Lascia un commento
The Custodians Plastic Race: una gara contro il tempo per liberare l’Italia dalla plastica
Per far fronte al problema della plastica dispersa in natura, BioDesign Foundation ha ideato un format di clean-up del territorio con azioni simultanee, coordinate e capillari. Partendo dall’Italia per coinvolgere tutto il mondo. Continua a leggere
Furoshiki: l’arte giapponese di impacchettare i regali
Un metodo che arriva dal Giappone e che permette di impacchettare i regali senza alcuno spreco. Anzi, l’involucro è esso stesso un dono Continua a leggere
Ricette di Natale: lasagnette radicchio, ricotta e mandorle
La dolcezza della ricotta, il sapore inconfondibile del radicchio e la croccantezza delle mandorle in un primo piatto che farà un figurone sulla tavola delle feste! Continua a leggere
Regali vegetali: idee green per un Natale 2024 naturale
Dai libri e i bicchieri piantabili alle bombe di semi fino ai giardini degli insetti. Idee regalo alternative che stimolano a coltivare piante e fiori, prendendosi cura dell’ambiente Continua a leggere
Ricondizionato in Italia: la seconda vita degli smartphone piace sempre più
Tra chi ha comprato e chi ha intenzione di farlo, cresce l’indice di gradimento degli italiani verso prodotti ricondizionati o usati, a cominciare dallo smartphone. I motivi economici sono forti, ma anche l’attenzione all’ambiente è evidente. Lo rileva uno studio di CertiDeal Continua a leggere