Dal 5 al 7 luglio si svolge Aurora 2013 il Festival di natura e spirito che trasforma Pienza e Monticchiello nel cuore della Val D’Orcia in provincia di Siena –già patrimonio Unesco- in una piattaforma di scambio e approfondimento sul rapporto tra natura e ambiente.
Un’occasione d’incontro con maestri, ricercatori, artisti, terapeuti e studiosi di diverse tradizioni riconosciuti a livello internazionale che indagano -non solo in termini scientifici ed ecologici, ma anche spirituali e personali- il contatto diretto con la natura per sentirsi parte di essa.
L’edizione di quest’anno del festival è dedicata alla Terra e alle modalità con cui ci si può avvicinare al suo spirito vivendo meglio, attraverso un rapporto più naturale con il nostro corpo e ricercando nuovi modelli etici, ecologici e politici di particolare importanza in questo momento storico di crisi culturale.
Attraverso seminari, tavole rotonde, concerti ma anche camminate per sentieri e strade bianche, aperitivi e cene biologiche in piazza, si parlerà di alimentazione con esperti naturopati sui temi della nutrizione e della cultura vegana, delle esposizioni ambientali e delle modificazioni negli stili di vita, di erotismo con lo special guest Daniel Odier, maestro tantrico, autore di saggi e romanzi tradotti in dieci lingue, che esplorerà la relazione con il corpo-spirito attraverso l’approccio tantrico kashmiro, di Erboristeria Mediterranea e Semi con workshop dedicati e corsi di erboristeria mediterranea, per scoprire le erbe curative e commestibili e le loro proprietà con passeggiate erboristiche ed itinerari nella Val d’Orcia.
E poi ancora di Decrescita con la conferenza-laboratorio di Maurizio Pallante, di Sciamanesimo, Antropologia e Femminilità con dibattiti su come si può tornare a sintonizzarsi con il femminile e con la natura, ristabilendo una dimensione eco-spirituale in cui la Terra torni ad essere percepita come Madre.
Ma il festival sarà anche arte terapia con atelier di pittura intuitiva, seminari di teoria e pratica di yoga, mercatino biologico a kilometro zero nei chiostri della Sala conferenze di Pienza.