Un'interessante iniziativa del brand italiano di abbigliamento 100% animal-free Save The Duck, insieme con Humana People to People Italia e Certilogo, ridona nuova vita ai capi usati facendo anche del bene a chi ha bisogno
In un mondo della moda e dell’abbigliamento “divorato” dal fast fashion, con capi che durano sempre meno e vengono indossati in molti casi quasi come se fossero un “usa e getta”, con conseguenze nefaste per l’ambiente e per le persone (sfruttate) coinvolte nel ciclo produttivo, Save The Duck, il brand italiano di abbigliamento 100% animal-free, ha da poco lanciato un’iniziativa molto interessante che va controcorrente, valorizzando i concetti di second hand e durabilità del prodotto.
In collaborazione con Certilogo e Humana People to People Italia, organizzazione non profit di cooperazione internazionale che promuove la cultura della solidarietà e dello sviluppo sostenibile, ha infatti introdotto una nuova funzionalità nel suo Digital Product Passport (DPP), consentendo ai propri clienti di donare in modo molto semplice i capi Save The Duck usati.
Save The Duck – Humana People to People: come funziona la donazione
Il Digital Product Passport è una tecnologia sviluppata da Certilogo che permette di certificare l’autenticità di ogni singolo capo e di seguirne l’intero percorso all’interno del processo produttivo. Con l’introduzione della funzione “Dona a Humana People to People Italia”, i clienti possono ora contribuire attivamente all’economia circolare, e in particolare alla moda circolare, prolungando la vita dei loro capi e supportando progetti in ambito sociale.
Per donare un capo Save The Duck è sufficiente scansionare il QR code presente sull’etichetta interna del prodotto. Una volta autenticato il capo tramite la piattaforma sicura di Certilogo, gli utenti possono scegliere tra due opzioni. La prima è la consegna diretta, vale a dire recarsi presso uno dei punti vendita Humana Vintage o Humana People, dove un operatore verificherà la donazione e accetterà l’articolo per inserirlo nella filiera dell’organizzazione non profit.
La seconda è la spedizione gratuita. Con quest’ultima opzione, viene generata un’etichetta di spedizione gratuita tramite il sito web di Dhl e viene inviato il capo all’impianto semiautomatico di selezione di Humana People to People Italia: l’organizzazione valuterà le condizioni dell’articolo, lo igienizzerà e deciderà se rivenderlo nei propri negozi in Italia ed Europa o donarlo alle consociate in Africa per la vendita locale.
Il digital Product Passport, per prodotti più trasparenti e solidali
Uno strumento che completa la più ampia iniziativa del Digital Product Passport di Save The Duck, cominciata con la collezione Primavera/Estate 2024. Infatti, attraverso la collaborazione con Certilogo, leader nel fornire soluzioni sicure end-to-end di DPP per i prodotti del settore moda, la scansione del codice QR fornisce ai clienti anche informazioni dettagliate e trasparenti sui materiali utilizzati e su caratteristiche tecniche, certificazioni, processi di produzione di ogni articolo. Una tecnologia dunque che consente alle persone di prendere decisioni di acquisto più informate e responsabili e che offre loro la possibilità di partecipare in prima persona alla crescente tendenza del re-commerce, rivendendo con pochi click i propri prodotti usati tramite eBay.
Una sinergia virtuosa per un futuro più sostenibile
La partnership con Humana People to People Italia e Certilogo, lanciata in Italia lo scorso 6 febbraio, rappresenta il primo passo di un progetto più ampio attraverso il quale Save The Duck intende estendere questo nuovo servizio anche all’estero, coinvolgendo partner locali e diffondendo la propria mission di sostenibilità a livello globale. “Attraverso questa nuova collaborazione”, spiega Nicolas Bargi, founder e Ceo di Save The Duck, “non vogliamo solo garantire la trasparenza del processo di produzione e prolungare la vita dei nostri articoli, ma anche sensibilizzare le persone e permettere loro di contribuire a una causa più importante, tenendo ovviamente traccia della donazione effettuata”.
Humana People to People Italia lavora da oltre 25 anni con le comunità locali in Italia e nel mondo e, attraverso progetti di cooperazione internazionale, sostiene soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione. Donando i propri capi Save The Duck, i clienti possono, dunque, partecipare direttamente a queste importanti iniziative di sviluppo sostenibile.
“I nostri capi”, aggiunge Bargi, “non rappresentano solo una filosofia, ma anche un’opportunità di solidarietà: per questo, quando un capo non è più utilizzato, diventa un gesto di generosità, perché donarlo significa estendere il valore di ciò che produciamo, offrendogli una seconda vita e contribuendo a un mondo più equo”.
L’obiettivo è mettere a terra, in concreto, un sistema di economia e moda circolare, con tutti i suoi indubbi benefici, che coinvolga attivamente i consumatori, promuovendo la cultura della donazione e del riutilizzo. “Un nuovo virtuoso tassello”, sottolinea Karina Bolin, presidente di Humana People to People Italia, “che si aggiunge al complesso mosaico che compone il ciclo di vita dei capi, rendendo il consumatore parte attiva nel cambiamento – non solo per l’ambiente ma anche a livello sociale – che insieme vogliamo e possiamo portare avanti”. Per generare valore per tutti, nessuno escluso.
>>> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Milano: una mostra fotografica di grande impatto per sensibilizzare al tema dell’acqua
Vincenzo Petraglia