In Ecuador un progetto del governo trasforma le carrozze dei treni in spazi pubblici per raggiungere anche le comunità più remote
Cosa fare di vagoni merci in disuso, abbandonati e di carrozze vetuste alcune delle quali danneggiate a causa di deragliamenti o incidenti? In Ecuador hanno usato l’ingegno salvaguardando l’ecologia e riutilizzando le lamiere per farle diventare un veicolo –mai termine fu più azzeccato- culturale. L’idea è stata del Ministero della Cultura del paese latinoamericano che con l’aiuto dello studio di design Al Borde ha dato vita al Vagòn del saber.
E così queste vecchie carrozze sono state riconvertite sfruttando le parti esistenti e inserendo componenti intercambiabili: il tetto dispone di molteplici opzioni, i mobili sono a scomparsa e per esempio, unendo tre carrozze insieme, il treno si trasforma in una sala conferenze di 80 persone e in una sala lettura da 2 posti.
Pensato per fermarsi in quelle comunità remote di campesinos, il treno non trasporta più persone o merci ma cultura diventando uno spazio a disposizione dei cittadini per incontri, spettacoli di teatro e corsi di formazione.