Wise Society : Executive Master su “Progettazione, sviluppo e promozione mobilità elettrica per una città a zero emissioni”
Eventi

Executive Master su “Progettazione, sviluppo e promozione mobilità elettrica per una città a zero emissioni”

di Redazione Wise Society
27 Novembre 2012

executive master

Dopo il boom di partecipanti della prima edizione, riparte a Milano la seconda edizione dell’Executive Master sulla “Progettazione, sviluppo e promozione di un sistema di mobilità elettrica per una città a zero emissioni”. «Questo progetto – afferma Pietro Menga, presidente Cives – è nato l’anno scorso con l’obiettivo di creare un supporto sistematico per lo sviluppo dei progetti di mobilità elettrica nel nostro paese e, visto il grande risultato che abbiamo ottenuto, con oltre 60 partecipanti e 40 docenti, crediamo di aver ampiamente raggiunto il nostro obiettivo. La rivoluzione della mobilità elettrica si va gradatamente consolidando,  e un approccio organico al tema rende sempre più necessarie le conoscenze specifiche e l’adozione degli strumenti in grado di portare a risultati concreti ed efficaci nelle diverse linee di intervento oggi attuabili». L’Executive Master si terrà a Milano presso la sede del Cei, avrà inizio il 22 novembre e proseguirà fino al 22 marzo 2013; il percorso formativo sarà articolato in 8 incontri mensili suddivisi tra corso base (4 giornate) e corso avanzato (3 giorni di Project Work e 1 giorno di seminario)  e approfondirà i seguenti temi: la rivoluzione dell’auto elettrica: tecnologie e prodotti emergenti ed evoluzione della domanda, le politiche e i piani di sviluppo della mobilità elettrica in Europa e in Italia, lo sviluppo del sistema di ricarica dei veicoli elettrici, il contributo della mobilità elettrica per lo sviluppo dei progetti di distribuzione urbana delle merci.

“L’Executive Master – afferma Carlo Silva, presidente di ClickUtility on the Sea – sarà rivolto sia a persone che si avvicinano per la prima volta a questo tema per i quali abbiamo previsto i primi 4 moduli del corso base sia a persone già esperte di mobilità elettrica; infatti grazie al Project Work, previsto nel corso avanzato, verrà proposta un attività di progettazione e sviluppo di un progetto di mobilità elettrica in un contesto reale supportata da esperti del settore». Nell’ambito delle giornate formative saranno coinvolti esperti, professionisti e manager che hanno maturato una significativa esperienza nella pianificazione e gestione di interventi complessi e articolati sul sistema di mobilità urbana”.

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi:
Continua a leggere questo articolo:
WISE RADIO