Non vanno sottovalutate le conseguenze del sole sulla vista che va protetta come si fa con la pelle attraverso i prodotti solari
Con l’estate e le lunghe giornate di sole è fondamentale proteggere gli occhi dalla potenza dei raggi per evitare danni cutanei e alla vista.
Vediamo allora quali comprare per non correre rischi.
Una buona soluzione sono quelli che montano lenti alla melanina. Sbarcate di recente sul mercato italiano, hanno il grande pregio di bloccare il 100% delle radiazioni Uv e molta parte della fonte luminosa HEV, potenzialmente dannosa perché in grado di provocare patologie maculari in età avanzata. Oltre a essere causa di danni all’epidermide della delicata zona perioculare, con la formazione di inestetismi come le “zampe di gallina”.
Un altro tipo di occhiale che gli ottici consigliano è quello con lenti fotocromatiche che hanno il vantaggio di mutare colore a seconda della luce esterna e sono l’ideale, ad esempio, quando si guida. Oppure quelli con le polarizzate che, riducendo i riflessi, sono preziose per gli sportivi.
Cruciale, poi, anche prestare attenzione al colore che si sceglie. Le lenti chiare – azzurre, rosa, fucsia, rosse o gialle – non assolvono bene al loro dovere, meglio optare per quelle marroni o nere.
Elemento importante anche la montatura, che va scelta ampia e fasciante, altrimenti il riverbero passa attraverso i lati.
Infine, è fondamentale verificare la qualità delle lenti, che non devono avere impurità o rimandare immagini distorte.
Quindi, la morale è di non lesinare sull’acquisto di questi oggetti. Che, spesso, sono considerati gadget legati alla moda da abbinare al colore dell’abito o della borsa. Mentre invece hanno una funzione importante di tutela della nostra salute. Perciò è meglio non comprarli dai venditori abusivi o sulle bancarelle, ma rivolgersi sempre ai negozi specializzati che trattano soltanto merce con il marchio della Comunità Europea (CE).