Wise Society : Walk The Talk: un gioco per imparare a trasformare gli errori in investimenti
Video

Walk The Talk: un gioco per imparare a trasformare gli errori in investimenti

di Paola Greco
27 Aprile 2023

In occasione della Milano Design Week abbiamo incontrato Italo Rota che, insieme a Carlo Ratti, ha ideato un'installazione che diventa un gioco per imparare a trasformare gli errori in investimenti. Ecco cosa ci ha raccontato

Italo Rota e CRA-Carlo Ratti Associati sono ancora una volta insieme all’Orto Botanico di Brera per la Milano Design Week, sempre per parlare di energia attraverso i loro progetti. Abbiamo incontrato l’architetto Rota che ci ha raccontato del sorprendente tabellone di gioco da tavola fisico, uno dei più grandi mai realizzati, pensato per ENI per trasformare uno degli spazi verdi più affascinanti di Milano. L’installazione “Walk the Talk – Energia in movimento” invita ad esplorare il tema della trasformazione delle mobilità urbana in chiave sostenibile, mettendo al centro la persona e stimolando una riflessione sul rapporto con lo spazio in cui vive e si muove.

“Walk the Talk”: giocare per parlare di mobilità sostenibile

Le circa 400 caselle illustrate dai colori brillanti tracciano un cammino che si snoda tra i sentieri di alberi e piante, creando effetti sonori e luce dinamica che modificano lo spazio, attraverso i molteplici percorsi e incroci.

Ciascuna casella corrisponde ad una tessera del gioco e a un passo, ognuna rappresenta un ostacolo o una soluzione al tema del gioco, la mobilità urbana: dal traffico, al trasporto pubblico, passando per il car sharing elettrico, i servizi per la condivisione dei veicoli, e la produzione di biocarburanti da materie prime rinnovabili. Le scelte che di volta, in volta si fanno ai vari incroci influenzano e delineano l’itinerario: ciascuno è infatti libero di scegliere i percorsi da seguire, per scoprire in modo interattivo azioni quotidiane e soluzioni concrete per una mobilità sempre più sostenibile. Le sfide sono tante e tra le più disparate, come i quartieri sovraffollati o la mancanza di aree pedonali.

Walk the Talk, l'installazione all'orto botanico di Brera durante la Milano Design Week 2023

Foto Italo Rota e CRA-Carlo Ratti Associati

Inoltre, le piastrelle sono prodotte con una combinazione di speciali vernici e pellicole luminescenti che raccolgono e immagazzinano energia durante il giorno, per rilasciarla sottoforma di bagliore prolungato dopo il tramonto.

Il gioco infine invita alla riflessione sull’importanza che ognuno di noi ha sul futuro della mobilità, una sfida che richiede comprensione e partecipazione collettiva: ognuno di noi è come il tassello di un grande gioco, indispensabile nell’unione con gli altri.

Intervista e testo: Paola Greco
Riprese: Fabio Restelli

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: , ,
Continua a leggere questo articolo:
CONOSCI IL PERSONAGGIO