SOS melanomi: in 10 anni sono aumentati del 30%. Colpa della tintarella “mordi e fuggi” cioè dei bagni di sole intensivi e concentrati nel week-end
Abbronzatura selvaggia, neri in un week end, tintarella mordi e fuggi: tutte formule che indicano il sogno di molti, cioè abbronzarsi nel poco tempo disponibile, ma che sono legate a rischi notevoli per la pelle e la salute.
Se è vero che ai bagni di sole spesso si può dedicare solo il fine settimana, nell’attesa di fare sul serio ad agosto, è altrettanto vero che questo è il modo più pericoloso per prendere il sole. Gli oncologi presenti al Congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) hanno evidenziato che questo tipo di esposizione aumenta il rischio di sviluppare tumori della pelle e, dato più preoccupante, in soli dieci anni, si è registrato un aumento del 30% dei melanomi. Il melanoma colpisce ogni anno nel mondo circa 200.000 persone di cui 7.000 sono gli italiani, nonostante l’nformazione diffusa sui rischi delle radiazioni solari e nonostante non manchino i prodotti per proteggere la pelle. Per questo è importante prendere il sole in modo responsabile, con gradualità, nelle ore giuste e usando una crema adatta al proprio fototipo, e controllare con regolarità i nei, soprattutto se sono sporgenti e cambiano forma.
Fonte: Ansa
© Riproduzione riservata