Dopo il successo dell'edizione 2016, ritorna Yogafestival Bimbi, il primo festival in Italia dedicato allo Yoga per i più piccoli

YogaFestival Bimbi – illustrazione di Giulia Orecchia
Dopo il successo dell’edizione 2016 ritorna Yogafestival Bimbi, il primo festival in Italia dedicato allo Yoga per i più piccoli al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
L’appuntamento è stato ideato da YogaFestival – il più importante network dedicato allo Yoga in Italia – per rispondere alla sempre crescente attenzione che la disciplina sta riscuotendo nel mondo dell’educazione. Che lo Yoga non sia utile solo agli adulti è ormai un dato di fatto: in un’epoca in cui anche i bambini sono sottoposti a ritmi accelerati, questa disciplina può costituire infatti una risorsa preziosa per l’età pediatrica, migliorando la concentrazione e l’autostima, diminuendo lo stress, accompagna il piccolo nella sua crescita.
Ecco allora l’idea di un festival per bambini dai 2 mesi a 12 anni che, grazie a un approccio giocoso e divertente, possono sperimentare le loro capacità e approfondire la conoscenza di se stessi con semplici esercizi, prove, giochi. In più, il festival è rivolto anche ai genitori, che avranno l’opportunità di partecipare a numerosi appuntamenti a loro dedicati o, semplicemente, condividere un’esperienza unica con i propri piccoli.
Il tema scelto quest’anno per Yogafestival Bimbi è Yoga&Favole. E saranno tantissime le novità di questa seconda edizione, a cominciare dalla nuova collocazione all’interno del Museo: “Le Cavallerizze”, il nuovo spazio interno al Museo – frutto di un importante intervento di recupero architettonico e riqualificazione urbanistica – ospiterà infatti nel 2017 tutte e cinque le aree della manifestazione (l’area Pratica e Movimento, l’area Favole e Meditazione, l’area dedicata all’Arte e Creatività, l’area Baby Family, quella Yoga e Suono e l’area Presentazioni e Incontri)
Inoltre, saranno incrementati i laboratori dedicati al respiro e quelli incentrati sul movimento (per avvicinare i bimbi ad una pratica giocosa); verrà ampliata la sezione baby (per piccoli da 2 a 12 mesi, anche con genitori) e migliorati i servizi, con l’istituzione di un’area passeggini ed un punto bebè per cambiare i neonati in comodità.
Tra gli appuntamenti da segnalare lo Shiatsu Family (un’innovativa declinazione dell’antica disciplina giapponese da vivere in famiglia), il ritorno a grande richiesta della Bollywood Dance, il Baby Kirtan (che mostrerà l’efficacia senza età dell’antico canto devozionale Sikh); le pratiche di Mindfulness (la cui fama è in costante crescita nel mondo degli adulti) declinate per i più piccoli, e la Merenda Consapevole tutti insieme alle 16.30. I corsi di formazione ed incontri per adulti, sabato e domenica mattina, sono dedicati a coloro che intendono intraprendere un percorso di formazione nell’ambito dello Yoga per l’infanzia. Per tutta la durata del festival, sarà attivo un punto ristoro e merenda vegetariano/vegano.