Guida ai simboli e ai programmi per il lavaggio in lavatrice
Inventata da ormai diversi secoli – ma arrivata in Italia solo nel secondo Dopoguerra -, la lavatrice è uno strumento ormai essenziale nelle nostre case. Farne a meno? Non è contemplato. Usarla nel modo giusto, però, è nostro dovere nei confronti dell’ambiente. Per questo, comprendere i simboli di lavaggio in lavatrice presenti sulle etichette dei nostri capi è fondamentale. Non solo aiuta a preservarne la qualità e la durata, evitando così di doverli buttare quando sono ancora in buone condizioni, ma contribuisce anche a pratiche di lavaggio più sostenibili.
L’uso corretto di questo elettrodomestico, in linea con le indicazioni dei simboli, permette di ottimizzare i consumi energetici e idrici, risparmiando acqua in casa e riducendo l’impatto ambientale. Certo è che bisogna saperli leggere, questi simboli: scopriamo tutto quel che c’è da sapere a riguardo in questo articolo.

Foto Shutterstock
Simboli lavaggio in lavatrice: cosa sapere
Ogni capo di abbigliamento ha bisogno di processi di lavaggio e asciugatura specifici per mantenere il tessuto con cui è realizzato non solo bello e morbido come appena comprato, ma anche funzionale: basti pensare alla lana che, lavata in modo errato, tende a restringersi e infeltrirsi. Per evitare inconvenienti del genere, sulle etichette di qualsiasi vestito che acquistiamo troviamo delle precise indicazioni, che riguardano i processi di lavaggio, asciugatura e stiratura.
Naturalmente non si può scrivere chissà quanto su una piccola etichetta, perciò ciò che vedremo sono dei simboli, i quali indicano tutte le azioni che si possono o meno compiere per non rovinare i tessuti del capo in questione. Anche la composizione stessa del capo è riportata sull’etichetta: in questo modo sapremo se è composto da un mix di filati, se è 100% cotone e così via, rendendo ancora più chiaro come muoversi per non deteriorarlo.
Una cosa da sapere è che i simboli di lavaggio in lavatrice che si trovano sui capi in Europa sono in vigore dal 1958, quando vennero depositati in conformità alla legge sui marchi, che venne stabilita nell’Accordo di Madrid. Pertanto, che siamo in Italia o in qualsiasi altro Paese d’Europa, troveremo le stesse diciture e gli stessi simboli, così da non poterci sbagliare in alcun modo.
Rendere il bucato più green è una possibilità concreta, che non riguarda solo la scelta dei detersivi più naturali e l’accortezza di far partire il lavaggio solo a pieno carico: anche prestare attenzione a questi simboli è importantissimo. Evitando di rovinare i nostri capi d’abbigliamento per un lavaggio sbagliato, infatti, possiamo farli durare più a lungo nel tempo, acquistando meno e favorendo la filosofia del riuso.

Foto Shutterstock
Simboli lavaggio in lavatrice: la tabella completa
I simboli che troviamo sulle etichette dei capi possono quindi riferirsi ai vari trattamenti a cui potrebbero essere sottoposti: lavaggio, asciugatura ed eventualmente stiratura o altri processi.
Per farci un’idea completa e conoscerli a fondo, ecco un elenco di tutti i simboli che è possibile incontrare e il loro rispettivo significato. In primis, possiamo trovare diversi simboli con una bacinella: questi si riferiscono al lavaggio. Abbiamo diverse opzioni:
Simbolo | Descrizione |
Bacinella senza linee sotto | Il capo può essere lavato in lavatrice con ciclo di lavaggio normale. |
Bacinella con una linea sotto | Il capo richiede un ciclo di lavaggio delicato, con una centrifuga breve o a bassa intensità. Temperatura a 30°C. |
Bacinella con due linee sotto | Il capo richiede un ciclo di lavaggio molto delicato, come per esempio per i tessuti sintetici o lana. La temperatura dev’essere di 30°C o meno. |
Bacinella con una mano immersa | Il capo deve essere lavato esclusivamente a mano. |
Bacinella barrata con una X | Non lavare in acqua: preferire la pulizia a secco. |
Bacinella piena di acqua con rubinetto | Lavare a mano a freddo. |
Bacinella con mano barrata con una X | Non lavare a mano. |
Altri simboli importanti: candeggio, asciugatura, stiratura
Lavare correttamente in lavatrice contribuisce a preservare i nostri capi, ma è fondamentale anche eseguire nel modo giusto gli altri trattamenti e conoscere i rispettivi simboli.
Simboli di Candeggio
Simbolo | Descrizione |
Triangolo vuoto | È consentito l’uso di qualsiasi tipo di candeggina. |
Triangolo con due linee diagonali | Si può utilizzare la candeggina senza cloro. |
Triangolo barrato con una X | Non candeggiare. |
Simboli di Asciugatura
Simbolo | Descrizione |
Quadrato con cerchio all’interno | È consentito asciugare il capo in asciugatrice. |
Quadrato con cerchio e un puntino | Asciugare a bassa temperatura. |
Quadrato con cerchio barrato con una X | Non asciugare in asciugatrice. |
Programmi della lavatrice per i simboli di lavaggio: consigli e istruzioni
Oltre ai simboli che troviamo sulle etichette, ci sono poi, per quanto riguarda il lavaggio, simboli dei programmi della lavatrice, ovvero delle diverse opzioni e funzionalità che l’elettrodomestico ha. Come farla partire? Quali trattamenti sono i più indicati? Dipende, naturalmente, dal tipo di tessuti e di capi che si ha intenzione di lavare. I programmi specifici dipendono da lavatrice a lavatrice. In genere, i più comuni sono:
- Programma ECO 40°C o 60°C: si tratta di un’impostazione più sostenibile perché permette di effettuare un ciclo di lavaggio con un consumo ridotto sia di acqua sia di energia. Richiede più tempo poiché l’acqua impiega più tempo a scaldarsi, ma proprio per questo è più ecologico. È un programma ideale per lavare capi in cotone con livelli normali di sporco, e che naturalmente possono essere lavati a 40 o 60 gradi in base a quanto dice la loro etichetta.
- Risciacquo più centrifuga: prevede un risciacquo in più dopo che è stato applicato l’ammorbidente sui vestiti.
- Rapido 15’: è un programma che permette di effettuare un ciclo di lavaggio breve, di un quarto d’ora. Ideale per indumenti poco sporchi o per una lavatrice leggera, anche se è consigliabile far partire la lavatrice sempre a carico pieno per evitare spreco di energia e risorse.
- Cotone: programma consigliato per capi in cotone come biancheria da letto, tovaglie, biancheria intima e asciugamani.
- Lavaggio misto: previsto da alcune lavatrici, è indicato per i carichi di indumenti misti composti da tessuti sintetici e cotone.
- Delicati: è l’impostazione da scegliere per lavare tessuti delicati come viscosa, misto fibre e rayon.
- Lana: naturalmente, è il programma per il lavaggio della lana, che prevede un passaggio di lavaggio e ammollo così da impedire il restringimento delle fibre e del capo di conseguenza.
I modelli più nuovi di lavatrici possono presentare ulteriori programmi, come il lavaggio AI: se hai dubbi riguardo a una dicitura non presente in questa lista, consulta il libretto di istruzioni del tuo elettrodomestico.
E adesso, entriamo più nel dettaglio e approfondiamo i diversi simboli, per riuscire a fare una lavatrice perfetta.

Foto Shutterstock
Simbolo non lavare in lavatrice
Questo simbolo indica che il capo non deve essere lavato in lavatrice.
Solitamente si tratta di tessuti delicati che richiedono lavaggio a mano o lavaggio a secco, secondo i simboli che abbiamo visto nella tabella di riferimento in precedenza.
Simbolo ammorbidente lavatrice
Indica la possibilità di utilizzare l’ammorbidente durante il ciclo di lavaggio.
Generalmente, questo prodotto viene versato nell’apposita vaschetta del cassetto della lavatrice, indicato con il simbolo del fiore. Spesso nella vaschetta dell’ammorbidente vi è anche scritto MAX, come indicazione su quanto prodotto inserire al massimo per un lavaggio ottimale.
Simbolo risciacquo lavatrice
Indica un programma di risciacquo specifico, utile per eliminare eventuali residui di detersivo dai tessuti, particolarmente indicato per chi ha la pelle sensibile.
Simbolo centrifuga lavatrice
Rappresenta la fase di centrifuga, che serve a eliminare l’acqua in eccesso dai tessuti. Può essere regolata in base ai giri al minuto (rpm) per adattarsi ai diversi tipi di tessuto.
Il simbolo della centrifuga sulla lavatrice, nella maggior parte dei modelli, è rappresentato da un’icona a forma di vortice oppure di spirale.
Simbolo pre-lavaggio
Indicato con una “I” maiuscola, serve a indicare la vaschetta in cui poter inserire la candeggina, lo smacchiatore oppure una dose aggiunta di detersivo per effettuare il pre-lavaggio prima del lavaggio vero e proprio. È consigliato per i capi molto sporchi se, secondo la loro etichetta, possono sostenerlo.
Simbolo detersivo lavatrice
La sezione in cui inserire i prodotti in lavatrice è suddivisa in tre vaschette. Una per l’ammorbidente, una per il prelavaggio e una per il lavaggio classico, in cui inserire il detersivo. La riconosci perché è indicata da due “II” maiuscole. Se utilizzare detergente liquido oppure in polvere dipende dall’elettrodomestico, perciò è consigliabile consultare il manuale d’istruzioni per un lavaggio ottimale.
Simboli programmi lavatrice
Impariamo a leggere anche i simboli che fanno riferimento ai programmi. I più comuni sono:
- Rapido: indicato spesso con un fulmine. In altri casi, è presente proprio la scritta “rapido”: impossibile sbagliarsi.
- Eco: anche qui, può essere direttamente scritto “eco” oppure rappresentato da un’icona. In questo caso si tratta di una foglia.
- Antipiega: è rappresentato da una camicia con una linea sotto, e serve a ridurre la formazione di pieghe sui capi. In questo mondo, sarà più facile stirarli e ottenere un buon risultato.
- Centrifuga: rappresentata da una spirale, serve a rimuovere l’acqua in eccesso dai vestiti.
Simboli tessuti lavatrice
Sulla lavatrice, poi, è possibile trovare anche dei simboli che fanno riferimento ai tessuti da lavare, in modo da selezionare il programma più adatto per mantenere la morbidezza e la resistenza delle fibre. I più comuni sono:
- Cotone: si tratta delle icone di un fiore di cotone o di una T-shirt, nella maggior parte dei modelli di lavatrice.
- Lana: viene spesso indicata con un gomitolo, o con la parola “wool”.
- Seta: è indicata con l’icona di un fazzoletto o di una farfalla, e permette di far partire un lavaggio a freddo senza centrifuga.
- Sintetici: vengono indicati con un triangolo.
In conclusione, seguire le linee guida dateci dai simboli per il lavaggio in lavatrice è una buona abitudine. Non solo per non rovinare i nostri vestiti, ma anche – e soprattutto – per evitare di fare più lavaggi di quanto necessario e impattare maggiormente sull’ambiente. Fare il bucato in modo più consapevole e rispettoso del pianeta, alla fine, è solo questione di saper leggere qualche simbolo!