Brunello Cucinelli: la biografia
Nato nel 1953 a Castel Rigone, vicino Perugia, Brunello Cucinelli, da sempre attratto dal sogno di un lavoro più sensibile ai valori umani, interrompe nel ’74 gli studi universitari di ingegneria per dedicarsi all’attività che lo avrebbe trasformato in pochi anni nel re italiano del cachemire nel mondo. Nel ’78 fonda la Brunello Cucinelli con sede ad Ellera di Corciano, nel perugino, ma acquista poi nel 1985 il Castello trecentesco di Solomeo, un piccolo borgo sempre nei pressi di Perugia, che trasforma, dopo accurati lavori di restauro, nella nuova sede di uffici e laboratori aziendali. Oggi la Brunello Cucinelli SpA, oltre al core business rappresentato dal cashmere, produce collezioni complete di abbigliamento e accessori ed è ormai uno dei marchi più affermati nel settore del lusso e della moda sport-chic. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’approccio innovativo nel suo modo di fare impresa. Fra questi “Pitti Immagine Uomo”, “Best of the Best”, “Imprenditore Olivettiano”, “Imprenditore italiano dell’anno”, “Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina” oltre al Cavalierato della Repubblica Italiana conferitogli nel 2010 da Giorgio Napolitano al Quirinale. È presidente del Teatro Stabile dell’Umbria, consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, consigliere di amministrazione di “Pitti Immagine” e di “Altagamma”. Ama il calcio ed è, infatti, presidente della squadra del Castel Rigone, suo paese d’origine, mentre nel tempo libero predilige giocare a calcetto e chiacchierare con gli amici al bar. Ha di recente fatto costruire alle porte di Solomeo il “Foro delle Arti”, un innovativo complesso architettonico che comprende un teatro, un anfiteatro, il cosiddetto “Giardino Filosofico”, con terrazze digradanti verso il paesaggio collinare umbro, perfetto per la meditazione, e l’Accademia Neoumanistica, una sorta di casa-laboratorio pensata sul modello delle confraternite delle arti e dei mestieri del Medioevo dove si apprendono le tecniche del “fatto a mano” e si tengono corsi di inglese, architettura, filosofia e “Alta Cultura umanistica”.
Sono un’ insegnante di religione, presso il liceo linguistico “Selmi”di modena. Nei giorni 6-7 febbraio insieme ad altri colleghi partecipiamo, con più di cento studenti, quasi tutti di quinta, ad un percorso spirituale ad Assisi, attraverso la figura di S.Francesco. Studenti maggiorenni, alle porte di una scelta fondamentale: dopo il diploma, lavoro o università? Oltre al percorso scandito dalle varie testimonianze dei frati e delle clarisse ad Assisi, volevo testimoniare loro che esiste un mondo del lavoro che imposta l’attività e l’impegno lavorativo nel rispetto dei diritti umani. Lette le varie informazioni dell’aspetto valoriale sul quale si basa l’impostazione dell’azienda gestita dall’imprenditore Brunello Cucinelli, mi chiedevo: che possibilità ci sono per poter visitare l’azienda? Per i giovani, in questo momento è necessario ricevere testimonianze che possano sostenerli nel guardare al futuro con occhi diversi, diviene indispensabile alimentare in loro la speranza che ideali sani e valori vissuti in ogni contesto della vita possono davvero fare la differenza. Sarebbe davvero interessante far fare loro esperienza diretta: di persone e luoghi che già da tempo e anche oggi perpetuano, giorno dopo giorno a “farla” questa “differenza”, attraverso una qualità di vita lavorativa a misura d’uomo.
grazie infinite. Nell’attesa di un riscontro relativo al mio quesito, cordialmente saluto.
Rosa Sforza
Complimenti per la sua storia ed i suoi successi.
Ho avuto modo di sentirla ed apprezzarla per l’intervento accattivante e brillante tenuto questa mattina all’Oratorio della Carità di Fabriano in occasione della sua premazione durante la 16° edizione del Premio Nazionale Gentile da Fabriano.
Tenere nella giusta considerazione l’uomo ed il suo lavoro rendendolo compatibile ai valori umani non è cosa da poco. Credo che il successo possa essere attribuito anche alla sua filosofia di vita, alla sua educazione e alle origini che non dimentica.
Ad majora
Fare i complimenti mi sembra una banalità scontata.
Purtroppo imprenditori con questa filosofia sono introvabili (o quasi)!!!!!!!!!!!!!
Speriamo che almeno qualcuno prenda esempio.
Auguri a Lei e tutti i Suoi Collaboratori.
Egregio Cavaliere Cucinelli
la prego non rimanga solo un esempio esemplare circoscritto al suo territorio , scenda in politica , tutta l’Italia ha bisogno di persone come lei specialmente nell’ambito del lavoro .
Che Dio la benedica
Franco
quando stamattina ho sentito la sua intervista a uno mattina sono rimasta sbalordita, non sapevo se crederci davvero o no. Se è davvero così voglio farle i complimenti ma non per i risultati del suo lavoro che certamente sono eccezionali, ma bensì per la sua persona. Abbiamo veramente necessità di persone come lei alla guida del nostro Paese quindi le faccio un appello: SI CANDIDI! Credo che saremmo veramente in molti a votarla.
AnnaMaria Orlando
sono una pittrice, quando l’ho ascoltata in TV ho pensato : peccato che nel nostro ambiente artistico non ci sia una persona come Lei ! Io la nominerei immediatamente MINISTRO dei BENI CULTURALI .Il nostro ambiente è ricco di curatori. critici, galleristi..quasi tutti presuntuosi, senza una vera sensibilità nè cultura artistica. Lei è giovane, si candidi in politica, abbiamo bisogno di persone oneste !!!
Buonasera, sono Carmine Mazzeo e sono un maturo 61 enne da Salerno.
Volevo comunicale che poco fa le ho inviato una mia lunga email sul l’indirizzo diretta a lei personalmente. Spero tanto che le verrà recapitata è di estrema importanza per me che le arrivi era l’unico indirizzo che avevo In attesa di un suo riscontro le invio un cordiale saluto. Carmine Mazzeo
Grazie per le parole che ho ascoltato da lei. Abito nel Maruggio , tra Taranto e Lecce,Salento e ho desiderio di incontrarlo o ascoltarle in un pubblico incontro . Se viene giù la prego di informarmi. Auguri a lei e tutte le persone che le sono vicine. Benedetto Pignatelli 347595418. Mi auguro di avere questo regalo..
Sig Brunello sono rimasto esterefatto della sua eleganza auguri siete il numero 1 saluti
complimenti vivissimi per la sua apertura mentale verso l’arte – teatro. Il nostro teatro di marionette a filo e’ attivo a Roma dal 1945 , ora la nostra sede teatrale e’ il Teatro Mongiovino situato a Via G.Genocchi, 15 – Roma . Perche’ non ci viene a trovare? Potrebbe essere una occasione per entrambi.
Cordiali saluti – Icaro Accettella.
è sbagliato chiedere a UOMINI cosi di scendere in politica,almeno fino a quando la politica non torni a governare lealmente la società.Persone cosi sono un vanto per la nostra nazione ed un esempio per i nostri figli.Personalmente non conosco politici che meritino tanto apprezzamento, le parole del sig.Cucinelli mi hanno preso interiormente,per me è SEMPLICEMENTE un UOMO vero
allora i miei non sono sogni utopistici
vivo in Italia da tanti anni, più di 13 ormai mi sento a casa mia. Mi dispiaceva molto per tutto questo che sta succedendo in Italia, perché ho passato già periodi “bui” nel mio paese che Ucraina, da li che sono partita con i sogni di migliorare la mia vita. Quando ho sentiti la sua intervista sono rimasta a bocca aperta. Avevo proprio bisogno di ascoltare una PERSONA come lei. Grazie di cuore perché da quel momento ho ricominciato credere che posso migliorare pere io. GRAZIE!
che ne diresti di applicare nella tua azienda le 30 ore a parità di stipendio?
Una persona dalla basi etiche e filosofiche profonde di cui pochi si riconoscono.
La genesi del suo successo di moralità e di idealismo è sicuramente derivata dalla cultura contadina,
detentrice di quei valori che il dr.Cucinelli esprime al meglio.
Superlativo!!