Il progetto di Siemens Mobility e Scania sulla autostrada che collega Milano a Brescia prevede lo sviluppo anche in Italia di infrastrutture elettriche e camion ibridi
Sarà la Brebemi, che collega Milano a Brescia, la prima autostrada elettrica in Italia. Proprio in questi giorni Siemens e A35 Brebemi hanno siglato un protocollo d’intesa per lo studio di fattibilità che darà il via al progetto che combinerà infrastrutture elettriche e camion ibridi.
Segnala inoltre che tale possibilità si concretizzerà non solo con la progettazione, ma anche con la realizzazione e gestione di una prima tratta sperimentale di 6 km tra Calcio e Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo. Circoleranno sull’infrastruttura sperimentale dei camion Scania, equipaggiati con pantografi Siemens e dotati di collegamenti di potenza in linea per le prove iniziali.
I veicoli sulla A35 Brebemi contengono, infatti, una tecnologia ibrida collaudata. La collaborazione di Scania con Siemens si basa su altri due progetti che coinvolgono le due società, una in Svezia e una in Germania. È Scania stessa a rendere noto come negli ultimi anni insieme a Siemens abbiano testato la tecnologia di elettrificazione sull’autostrada elettrica svedese sulla E16 vicino alla città di Gävle.
L’AUTOSTRADA ELETTRICA SI SVILUPPA IN ITALIA, EUROPA, USA – Siemens Mobility fa sapere che il progetto italiano segue già sperimentazioni pilota in Europa e negli Stati Uniti. Lo studio di fattibilità relativo all’elettrificazione dell’autostrada A35 Brescia-Milano è il più recente sviluppo di eHighway.
La prima autostrada elettrica al mondo ha visto la luce in Svezia, nei pressi della città di Gävle, in collaborazione con Scania che ha fornito i veicoli elettrici, operando in condizioni di traffico reali. Inaugurata nel 2016, la striscia di 2 km sull’autostrada E16 ha visto percorrere il primo tratto sperimentale ai camion elettrificati nel traffico di tutti i giorni.
In Germania Scania ha annunciato che il prossimo mese di maggio fornirà 15 camion ibridi R 450 per le prove tedesche della eHighway. I mezzi saranno dotati di pantografo, sviluppati da Siemens. Saranno elettrificati tre siti: l’Autostrada A5 in Assia, dove è stata completata l’infrastruttura di autostrada di 5 km chilometri con alimentazione elettrica fornita da linee aeree in entrambe le direzioni; la A1 fino al porto di Lubecca; nel Baden-Württemberg lungo un tratto della strada federale B462, a inizio 2020.
L’Unione Europea da tempo sta perseguendo obiettivi per ridurre le emissioni di CO2. I trasporti sono altamente energivori ed è per questo che lo scorso novembre il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento della Commissione. Essa impone limiti alle emissioni anche per i mezzi pesanti finalizzati a una riduzione del 35% nel 2030 rispetto a quelle attuali.
Anche diversi Stati USA sono intenzionati a rendere più green il mondo automobilistico e dei trasporti. Non è un caso che Siemens si sia attivata fin dal 2017 in California, tra Los Angeles e Long Beach, per mettere in pratica eHighway.