Gli Stati Generali della Green Economy 2016 si terranno l'8 e il 9 novembre nell'ambito della 20° edizione di Ecomondo.
Gli Stati Generali della Green Economy 2016 si terranno l’8 e il 9 novembre nell’ambito della 20° edizione di Ecomondo. Analizzando 8 tematiche strategiche (emissioni di gas serra, rinnovabili, efficienza energetica, riciclo dei rifiuti, eco-innovazione, agroalimentare di qualità ecologica, capitale naturale e mobilità sostenibile) con 16 indicatori chiave e mettendo a confronto l’Italia con le altre 4 principali economie europee, emerge che la green economy italiana si colloca ad un sorprendente 1° posto. Questa l’analisi della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile contenuta nella prima parte della Relazione.
La seconda parte della Relazione di apertura degli Stati generali 2016 pone l’accento su un altro tema centrale: la percezione della green economy italiana a livello internazionale. In questa graduatoria, l’Italia crolla al 29° posto su 80: è l’unico grande Paese europeo che ha una percezione di gran lunga peggiore delle sue performance.
La due giorni si aprirà l’8 novembre, nel corso della sessione mattutina di apertura, e i lavori proseguiranno poi nel pomeriggio nel corso di 5 sessioni parallele di approfondimento. La mattina del 9 novembre si terrà, infine, la sessione conclusiva dedicata al tema ´Le città: driver della green economy´, preceduta dalla presentazione delle policy recommendation del Consiglio Nazionale della Green Economy.