Sono molte le iniziative organizzate per la giornata contro la leucemia dell'AIL che si celebra il 21 giugno in tutta Italia. "In 20 anni molte cose sono cambiate grazie alla ricerca ", commenta il professor Franco Mandelli.
Il 21 giugno si celebra in tutta Italia la Giornata mondiale per la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma promossa dall’Ail e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Una data scelta non a caso: coincide infatti col primo giorno d’estate e -nelle intenzioni dei promotori- intende rappresentare simbolicamente un messaggio di solarità e di solidarietà per rafforzare idealmente l’impegno di tutti i cittadini nella lotta contro queste malattie.
Sono molte le iniziative promosse in tutta Italia e organizzata dall’AIL. come l’attivazione di un numero verde problemi ematologici attivo dalle 8 alle 20 al quale risponderanno ematologi di fama internazionale- tra i quali i professori Pietro Leoni, Franco Mandelli, Fabrizio Pane, Francesco Rodeghiero, Pierluigi Rossi Ferrini, Giorgina Specchia, Sante Tura- per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia di tutto il territorio nazionale. Ma l’appuntamento centrale della giornata sarà l’arrivo a Palermo del viaggio in barca a vela denominato “…Sognando Itaca”, un lungo viaggio partito da Genova l’8 maggio. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la vela come metodo terapeutico volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
“In 20 anni molte cose sono cambiate grazie alla ricerca -commenta il Professor Mandelli- Oggi, almeno in alcune forme di leucemia e di linfoma, il 70-80 per cento dei pazienti ottiene la guarigione completa. Anche la Leucemia Mieloide Cronica, che fino ad una ventina d’anni fa portava quasi sempre alla morte ed aveva come unica possibilità terapeutica il trapianto di midollo, ora può essere controllata nel tempo.”