Wise Society : Alec Ross: l’innovazione di cui il mondo necessita per sopravvivere a se stesso
Wise Incontri

Alec Ross: l’innovazione di cui il mondo necessita per sopravvivere a se stesso

di Vincenzo Petraglia
25 Settembre 2022

Cambiamenti climatici e futuro della tecnologia, strapotere delle multinazionali e nuove sfide da affrontare. Ne abbiamo parlato con Alec Ross, fra i massimi esperti mondiali di politiche tecnologiche, ex consigliere dell'Amministrazione Obama. Perché una società più etica e giusta è possibile. Vediamo come

Cambiamenti climatici e transizione energetica, intelligenza artificiale e innovazione tecnologica, strapotere delle multinazionali americane e cinesi e nuove disuguaglianze. Problematiche che richiedono una visione e una progettualità che purtroppo oggi mancano, ancora. Parliamo di questo, ma anche di molti altri temi attualissimi che non si può più non affrontare per costruire una società più etica e giusta, con Alec Ross, uno dei massimi esperti mondiali di innovazione e politiche tecnologiche, ex consigliere del dipartimento di Stato per l’Innovazione con Hillary Clinton e fautore della politica tecnologica per la campagna presidenziale di Barack Obama.

Lo abbiamo incontrato nel corso del festival I Dialoghi di Trani (20-25 settembre), fra le più importanti manifestazioni italiane dedicate a cultura, economia e scienza, dove ha dialogato con Luca De Biase in un interessante talk sul tema “Progettare il futuro e umanizzare l’innovazione, una sfida possibile?”. Perché un futuro diverso, che vada oltre gli egoismi nazionali e alcune aree critiche che oggi ci sembrano insormontabili, è possibile. Vediamo come.

Alec Ross

Alec Ross è uno dei massimi esperti mondiali di innovazione e politiche tecnologiche, ex consigliere del dipartimento di Stato per l’Innovazione con Hillary Clinton e fautore della politica tecnologica per la campagna presidenziale di Barack Obama.

Quelli che stiamo vivendo sono tempi cruciali e da come saremo capaci di interpretarli dipenderà gran parte del futuro del pianeta. Quali sono le sfide più impellenti e da dove bisogna cominciare?

Un imperativo è il cambiamento climatico. O affrontiamo questo o il tempo della Puglia, dove stiamo parlando ora, sarà il tempo del Sahara. L’Italia deve fare tutto il possibile per diventare più autosufficiente in termini di approvvigionamento energetico. Dovrebbero esserci enormi parchi eolici nelle montagne abruzzesi. L’interno della Sicilia che brucia con 40 gradi di calore dovrebbe essere rivestito di pannelli solari. E l’idroelettrico? L’Italia è circondata dall’acqua. I prodotti esistono, dobbiamo sfruttare eolico, solare e idroelettrico per produrre energia più sostenibile.

Più in generale, dobbiamo riscrivere il nostro contratto sociale. Ci serve un modello italiano di crescita e governance che rifletta i valori e le priorità dei cittadini. Dobbiamo rivedere il nostro contratto sociale in modo da proteggere ciò che è sacro e definisce l’Italia in senso culturale pur permettendo di crescere in un mondo in cui le multinazionali di Stati Uniti e Cina influenzano sempre di più l’architettura politica ed economica del mondo.

Il contratto sociale è uno degli aspetti più basilari della civiltà umana. In qualsiasi società del pianeta la popolazione tenta da millenni di trovare un equilibrio tra i diritti e le responsabilità dei singoli e l’ampio potere degli Stati e delle grandi imprese. Il contratto sociale è l’accordo che stabilisce l’equilibrio, che specifica i diritti di cittadini, governo e imprese, così come i reciproci doveri. I dettagli del contratto sociale non sono mai scolpiti nella roccia dato che esso include sia le leggi di una società sia le regole non scritte. Però l’idea di base è semplice: quando l’umanità può unirsi a vivere e lavorare come tanti elementi di un’unica società, ne usciamo enormemente più ricchi della somma delle parti.

Quali scenari ci attendono secondo lei dato il presente così complicato che stiamo vivendo fra crisi economica, post pandemia, guerra e complesso scacchiere geopolitico mondiale?

Questo decennio è iniziato con rabbia e furia, dalla pandemia alla guerra fino a quella che è stata quasi una rivoluzione negli Stati Uniti. È in momenti come questo di grande agitazione che la società si riunisce per riscrivere il contratto sociale. Non è diverso dalla metà del 18° secolo nel mezzo della più grande ondata di rivoluzioni nella storia d’Europa. Non è diverso dai primi anni ’30, quando gli Stati Uniti si orientarono verso il liberalismo, la Germania verso il nazismo e l’Italia verso il fascismo. Questi momenti di transizione possono essere per il bene o per il male. Siamo ora in un momento di transizione simile e attendiamo l’esito. Per questo ho scritto il mio ultimo libro, per portare un po’ di luce nel buio in modo che il decennio si concluda meglio e con meno rabbia di come è iniziato.

La pandemia ci ha insegnato qualcosa o ha reso le persone e i governi peggiori?

Penso che entrambe queste cose possano essere vere. Ha lasciato le persone peggio, ma ci ha anche insegnato qualcosa. Una cosa che ci ha insegnato è di non perdere tempo. Abbiamo appreso che molti, forse anche la maggior parte dei nostri incontri di lavoro non erano necessari. Abbiamo imparato che essere in ufficio e fare un lavoro non era sempre la stessa cosa. Molti di noi si sono riconnessi con le nostre famiglie e comunità in modo intenso. Penso al borgo dei miei antenati sulle montagne abruzzesi, la popolazione di questo borgo per lo più abbandonato è cresciuta durante la pandemia quando le persone sono tornate e si sono riallacciate. Quello che abbiamo perso non è banale. Abbiamo perso vite. I nostri figli hanno perso tempo a scuola e nello sviluppo sociale. Il danno è reale e si farà sentire per molti anni a venire, ma ci sono state alcune lezioni lungo la strada.

energia solare

Foto: Markus Spiske / Unsplash

Pensa che l’attuale modello economico abbia fallito? Da dove bisogna ricominciare?

Non ha fallito ma può funzionare molto, molto meglio. Questo è molto simile a un periodo noto come “La pausa di Engels” all’inizio dell’industrializzazione. Fu una transizione confusa, in particolare negli anni iniziali dell’industrializzazione, prima che il contratto sociale fosse riuscito ad adeguarsi. Questo periodo, denominato appunto “La pausa di Engels” (dal filosofo marxista Friedrich Engels), portò industrializzazione, disuguaglianza e lo squallore che si può leggere nei romanzi di Charles Dickens. Fu un periodo in cui il livello di vita rimase al palo nonostante il rapido avanzamento tecnologico. Tra i suoi effetti collaterali ci furono anche la nascita di movimenti come il marxismo e la più grande ondata di rivoluzioni della storia d’Europa.

L’unica cosa che fece funzionare l’industrializzazione fu che le società, nell’arco di alcuni decenni, riscrissero completamente il proprio contratto sociale. Chiedete al primo venuto di dirvi quali sono state le grandi innovazioni nella storia umana: la risposta sarà probabilmente una tecnologia come la ruota, l’orologio, il motore a vapore o il microprocessore. Ma altrettanto significative sono state le innovazioni che hanno ristrutturato l’umanità quanto la tecnologia ristrutturava l’economia.

proteste di piazza

Foto: Kayle Kaupanger / Unsplash

Parlo di pensioni di lavoro, istruzione pubblica gratuita e salario minimo, tutto spuntato dal turbinio dell’industrializzazione ottocentesca. Gli operai e i cittadini si mobilitarono affinché i governi e le imprese in grande espansione riscrivessero il contratto sociale in modo che l’industrializzazione non avvantaggiasse soltanto i padroni. Con il passaggio al Ventesimo secolo, continuarono a emergere nuovi pesi e contrappesi, le leggi antitrust, la tassazione dei redditi, la proibizione del lavoro minorile, una rete di protezione e previdenza sociale, parametri ambientali.

Queste revisioni del contratto sociale permisero alle società di sfruttare il rapido ritmo delle innovazioni industriali in modo che facesse crescere anche il livello di vita dei cittadini. Oggi viviamo in una sorta di pausa di Engels dell’Era dell’informatica. Il contratto sociale che era stato rivisto e riequilibrato con una misura di successo è di nuovo obsoleto, da rivedere. E adesso il futuro del mondo ruota attorno al modo in cui questo contratto fra imprese, governo e cittadini sarà riscritto negli attuali anni Venti.

Quali sono stati gli effetti collaterali della globalizzazione e come (se si può) porvi rimedio?

Mentre la maggior parte delle persone si lamenta della globalizzazione, se si ha la disciplina per leggere effettivamente i fatti, si capisce che è stata per lo più vantaggiosa. Ha portato a vite più lunghe e più sane in un’epoca di maggiore abbondanza. Ciò che ha fatto in modo più inefficace è la distribuzione degli effetti economici. È aumentata, piuttosto che diminuire, la disuguaglianza economica. Questo è il problema della “bontà e diffusione”. La globalizzazione ha creato più generosità, ma con più diffusione. Il modo per rimediare è assicurarci di praticare il capitalismo degli stakeholder invece del capitalismo degli azionisti. Il capitalismo dovrebbe esistere al servizio non solo degli azionisti, ma di un gruppo più ampio di parti interessate, inclusi i dipendenti, la comunità circostante e ora, certamente, il clima e l’ambiente.

Mercati finanziari automatizzati, relazioni umane mediate dai like, flussi di informazioni incessanti. Quali conseguenze sull’oggi e sul domani del genere umano? Ci stiamo davvero disumanizzando? 

Negli ultimi quindici anni, gli esseri umani sono diventati più simili a macchine e le macchine sono diventate più simili a esseri umani. La tendenza delle macchine che diventano più simili agli esseri umani, abilitate con l’intelligenza artificiale, continuerà. L’unica area su cui abbiamo più controllo è il grado in cui ci arrendiamo a macchine e algoritmi. Ricordo che ero in piedi davanti al mio armadio quando ero al college chiedendomi cosa avrei dovuto indossare ad un appuntamento. In futuro, non è inconcepibile che un programma per computer possa scansionare il tuo armadio, quindi interrogare il profilo della persona con cui stai uscendo e quindi dare consigli sui vestiti nel tuo armadio che saranno più attraenti.

È anche molto probabile che cerchi di venderti qualcosa che non è nel tuo armadio che ha una probabilità ancora più alta di produrre una risposta positiva. La serendipità svanisce con tutto ciò che consegniamo agli algoritmi. La maggior parte di questi algoritmi sono silenziosi. Ci guidano dolcemente nelle nostre scelte. Ma non sappiamo perché veniamo guidati in determinate direzioni o come funzionano questi algoritmi. E poiché costituiscono il valore della proprietà intellettuale di un’azienda, c’è un incentivo a mantenerli opachi per noi.

Avere un algoritmo che seleziona un vestito per un appuntamento potrebbe sembrare inverosimile, ma questo algoritmo potrebbe influire ancora più in profondità sulla nostra vita; per esempio, rimanendo in tema dell’esempio fatto poco fa, trovando una data per il nostro appuntamento tramite un’app di matchmaking o proponendoci con chi uscire perché più adatto a noi. Eppure un aspetto così importante della nostra vita – scegliere le persone con cui usciamo e di cui ci innamoriamo – dovrebbe certamente coinvolgere più scelte umane e meno di algoritmi informatici. Ma è un dato di fatto che questo tipo di scelte le stiamo sempre più cedendo agli algoritmi, al punto che si stima che oggi un terzo di tutti i matrimoni negli Stati Uniti inizi con connections online.

Robot

Foto: Possessed Photography / Unsplash

E la politica che ruolo ha e che cosa fa in uno scenario così complesso? Per esempio anche in relazione ai grandi colossi internazionali del mondo dell’impresa…

La storia del contratto sociale è una storia di potere e di come esso viene redistribuito nel tempo. Nei secoli i diritti e le responsabilità del capitale, dei lavoratori e dello Stato sono stati prevalentemente decisi dal gruppo che aveva più potere e poteva stabilire i termini senza esagerare fino al punto di rischiare di creare disordini o rivoluzioni. Nelle società agricole del passato, i sovrani esercitavano un’autorità quasi assoluta sui propri signorotti e sul contado, e sulle relative vite economiche. Durante la Rivoluzione industriale, la bilancia è andata pendendo a favore dei ricchi e dei detentori di capitale politicamente ammanicati. Agli inizi del Novecento, i lavoratori americani ed europei hanno imbrigliato il potere delle grandi imprese con i sindacati, e con il voto. Oggi il potere è di nuovo concentrato nelle mani dei grandi colossi internazionali dell’impresa, quasi tutti americani o cinesi.

Sì, serve un po’ di regolamentazione, ma pensiamo anche a cosa può fare la politica in Italia per creare più presenza e offrire un po’ di concorrenza. È venuto il momento di farla finita una volta per tutte con i lacci burocratici che distruggono ricchezza e posti di lavoro e rendono troppo difficile fare impresa in Italia. Oltre a scrivere e insegnare, sono socio di un fondo di venture capital che gestisce oltre un miliardo di euro di asset. Abbiamo investito in tutto il mondo, in Spagna, Regno Unito, India, Australia e Africa. Però non abbiamo investito in Italia non tanto perché qui non ci siano i talenti ma perché la burocrazia rende molto poco consigliabile l’investimento di capitale di rischio dall’estero.

Così come gli imprenditori furono lasciati liberi di creare nuove aziende dopo la Seconda guerra mondiale, altrettanto oggi il governo dovrebbe digitalizzare le proprie procedure e ridurre la burocrazia per rendere più facile avviare un’azienda alla prossima generazione di imprenditori italiani. Inoltre l’Italia dovrebbe rivedere le proprie leggi in modo da permettere alle startup di avere la stessa flessibilità che trovi negli Usa, nel Regno Unito e nei Paesi scandinavi, i quali consentono alle aziende di costituirsi e andare in liquidazione in fretta, senza sprecare anni nelle procedure burocratiche e giudiziarie. Il talento e le idee ci sarebbero, ma i regolamenti sembrano progettati per rendere più difficile la vita dell’imprenditore italiano. Come non aveva senso tenere a fre- no gli imprenditori d’Italia dopo la guerra, così oggi dovremmo di nuovo tentare di scatenarli!

Lei ha avuto grandi esperienze anche nello staff di Hillary Clinton durante la presidenza Obama. A suo avviso, quali sono, oltre a quelle che ha già citato, le eccellenze e le debolezze del sistema-paese Italia?

Io amo l’Italia. C’è un motivo per cui scelgo di essere qui circa il 40% dell’anno. Ci sono troppi punti di forza da nominare, ma se dovessi scegliere inizierei con il fattore umano, la creatività e l’umanesimo che sono al centro del carattere italiano. Non è difficile predire che le innovazioni più importanti dei prossimi dieci anni saranno quelle che uniranno ai progressi nella scienza e nella tecnologia il fattore umano. Vogliamo nuovi prodotti che arricchiscano la nostra natura umana invece di renderci più simili a macchine. Per seicento anni il Paese che oggi chiamiamo Italia è stato la patria del genere di creatività capace di unirsi alla perizia tecnica per regalarci innovazioni che rendono più divertente la nostra appartenenza al genere umano e che hanno dato nuove capacità, tra cui il primo motore a combustione interna al mondo, le protesi, l’epidemiologia, gli occhiali, le lampadine, il microscopio, il motociclo, i giornali, il paracadute, la radio, la macchina per scrivere e le università, a partire da quella in cui insegno.

Se dovessi citare un punto debole, è che gli italiani possono essere troppo autocritici e pessimisti. Solo gli ottimisti cambiano il mondo. I pessimisti piangono nel loro caffè per un mondo immaginato, inventato e guidato da ottimisti. Troppe persone non riescono a vedere la bellezza, il genio e l’opportunità in Italia. Questo è un aspetto culturale che deve essere riparato.

Prima parlava delle startup. Perché è così difficile per le nuove imprese o un giovane emergere in Italia, contrariamente a quanto accade, per esempio, negli Stati Uniti?

Per prima cosa riconosciamo che uno dei successi più spettacolari del mondo delle startup del 2022 è quello di un giovane fondatore pugliese di Manfredonia di nome Max Ciociola (fondatore e Ceo di Musixmatch), quindi dobbiamo prima riconoscere che il successo è possibile. Ciociola ha mostrato a Manfredonia, alla Puglia e a tutta l’Italia come essere un giovane imprenditore di successo in Italia. Detto questo, dirò che è più difficile principalmente per tre cose: primo, la sensazione di fallimento. Devi avere una mentalità da cowboy, non aver paura di correre grandi rischi se vuoi essere una startup di successo. In secondo luogo, l’accesso al capitale ad alto rischio nella fase iniziale; gli investitori devono anche avere una propensione al rischio. Terzo, troppa burocrazia. Fare l’imprenditore in Italia è come correre in una maratona con uno zaino pieno di sassi. Ma ancora, è possibile, guarda l’esempio del pugliese Max Ciociola.

Il fallimento in Italia in effetti è molto stigmatizzato, molto più che in altri Paesi, come gli Stati Uniti e la Cina per esempio. Bisognerebbe forse, anche a livello culturale, riscoprire il valore…

Io traggo ispirazione dalle parole di Theodore Roosevelt, che ci invitava a tenerci lontani del “crepuscolo grigio”. La citazione integrale sarebbe: “È meglio osare gesta possenti, vincere gloriosi trionfi anche se intervallati dai fallimenti piuttosto che unirsi ai poveri di spirito che non amano molto né soffrono molto perché vivono in un crepuscolo grigio che non conosce vittorie né sconfitte”. Per rimanere lontani dal crepuscolo grigio dobbiamo sforzarci di essere ottimisti, di combattere e vincere.

pale eoliche

Foto:Karsten Wurth / Unsplash

In una battuta che cos’è l’innovazione e come potremmo definire i veri innovatori? È un’attitudine innata o si può apprendere?

Definisco l’innovazione come la creazione di nuovi prodotti e processi che consentono la continua realizzazione del futuro. Ci sono molti esempi di essere “imprenditori nati”. Non possono aiutare se stessi, creano sempre qualcosa di nuovo. Più comune, tuttavia, è qualcuno che ha una grande idea che nasce dalla combinazione di immaginazione, ispirazione e conoscenza dell’argomento. Questo può accadere solo una volta nella vita, ma è per molti versi qualcosa che accade perché è stato “imparato”. Hanno visto le idee prendere vita e hanno imparato a farlo da soli. Mentre molta innovazione viene dai giovani sui vent’anni, ce n’è anche molta proveniente da persone che hanno due o anche tre volte quest’età.

Per quel che la riguarda personalmente, quali nuovi progetti bollono in pentola?

Sto cercando di costruire due ponti: uno tra l’Italia e gli Stati Uniti e uno dall’Italia al futuro. A tal fine, il mio focus è sul rafforzamento del capitale umano, in primo luogo in qualità di Distinguished Adjunct Professor presso l’Università di Bologna Business School. E in secondo luogo con una o due iniziative che sono ancora in quella che noi americani chiamiamo modalità “stealth”, cioè ancora un segreto…

Vincenzo Petraglia

>>>TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE>>> Enrico Deluchi: La maggior parte delle startup è destinata a fallire? Vi spiego come crearne una di successo

© Riproduzione riservata
Continua a leggere questo articolo:
CONOSCI IL PERSONAGGIO

Alec Ross

Professore universitario ed esperto di politiche tecnologiche
WISE RADIO