Di cosa parla questo articolo?
test: nextgen
-
I tubetti vanno sempre gettati nei contenitori per alluminio.
-
La maggior parte dei rifiuti derivanti da materiali ferrosi è costituita dagli imballaggi in acciaio, usati nelle attività civili, industriali, artigianali e commerciali.
-
Una delle caratteristiche principali dell\'acciaio è la totale riciclabilità, infatti, il 40% della produzione mondiale di acciaio si basa su materiali di riciclo come i rottami di ferro
-
Nell\'industria dell\'alluminio il riciclaggio avviene su larga scala. Oggi il 35% del fabbisogno mondiale di alluminio è coperto da materiale riciclato e la percentuale è in rialzo.
-
L\'alluminio non richiede molta energia per essere riciclato poiché si fonde a 660°C e richiede solo il 5%ca dell\'energia complessiva necessaria per produrre alluminio ex novo.
-
I procedimenti di riciclaggio più recenti prevedono una prima fase in cui i residui organici degli imballaggi in alluminio (etichette, laccatura, verniciatura e resti di cibo) vengono sottoposti a combustione a una temperatura di circa 500°C (pirolisi). Il metallo purificato e triturato viene poi fuso in un apposito forno
-
I barattoli composti da più materiali, per essere completamente riciclati, vanno separate le varie parti e gettate negli appositi raccoglitori.
-
PET significa \"polietilentereftalato\" e le sue molecole sono composte da ossigeno, idrogeno e carbonio. Il PET appartiene al gruppo di materie plastiche in poliestere, il quale è utilizzato soprattutto nell\'industria tessile.
-
Il vetro usato è diventato come una materia prima.
-
Il risparmio energetico nel riciclo di bottiglie in PET rispetto alla produzione ex novo può arrivare fino al 50%
-
Il riciclaggio di carta straccia in termini ecologici è più conveniente rispetto alla fabbricazione di fibre nuove
-
I costi per il recupero di carta straccia aumentano con l\'incremento delle sostanze estranee quali colle, fogli in plastica, graffette di metallo, tessili, materiali sintetici, etc..
-
I Comuni informano su come raccogliere la carta e il cartone: insieme o separatamente. La carta verrà recuperata da una cartiera, mentre il cartone verrà recuperato da una fabbrica di cartone o cartone ondulato.
-
Riciclando una cassetta di legno si ottiene un attaccapanni
-
Per i contenitori se sull\'imballaggio figura il logo del riciclo d\'alluminio significa che lo stesso deve essere gettato negli appositi contenitori, mentre se non figura nulla molto probabilmente si tratta di materiale in lega d\'alluminio da gettare allora nella spazzatura.
-
Sono riciclabili tutti i contenitori che riportano le sigle PE, PET e PVC. Sarebbe meglio risciacquare i contenitori prima di gettarli negli appositi contenitori.
-
La carta straccia è la materia prima più importante dell\'industria della carta e del cartone. Quasi due terzi della materia prima provengono dalla raccolta di carta straccia.
-
Riciclando il vetro usato si arriva a risparmiare circa il 25% di energia.
-
Il vetro viene riciclato per circa il 95%
-
Il vetro usato può essere fuso, e quindi riciclato, infinite volte.
-
Dal riciclo un 1kg di vetro usato si ricava 1kg di vetro nuovo, non va perso nulla
-
Sono sufficienti appena 70kg di carta per salvare un albero.
-
I bicchieri in vetro o cristallo non dovrebbero essere smaltiti nei normali contenitori perchè contengono un\'alta percentuale di piombo.
-
Gli imballaggi di alluminio si smaltiscono nei contenitori che si trovano in ogni Comune.
-
Il vetro delle finestre ha una composizione chimica diversa, ripetto al vetro delle bottiglie. Visto di lato è leggermente bluastro. Contiene mastice, metallo, legno e filo di ferro, pertanto non può essere riutilizzato nella produzione ex novo di vetro.
-
Molti materiali sono riutilizzabili e danno vita ad oggetti che nel recupero diventano ancora più gradevoli nel design dell’originale.
-
600 mila tonnellate di imballaggi in acciaio finiscono ogni anno nella spazzatura: è l\'equivalente in peso di 600 mila automobili o di 60 grandi navi gettate in discarica ogni anno
-
Dal riciclo delle lattine si producono caffettiere, infissi per le finestre, strutture per sedie e computer
-
Con il riciclo di 30 pallet (pedane da trasporto) si ottiene un armadio
-
Con il riciclo di 4 pallet (pedane da trasporto) si fa una scrivania
-
Dalle bottiglie di PET si ottiene della felpa in fibra tessile di poliestere.
-
L\'espressione di uso corrente \"carta straccia\" comprende giornali, carta di ogni tipo, opuscoli e cartoni come pure cartone ondulato.
-
Per quanto concerne il cartone e i fogli d\'imballaggio l\'impiego di carta straccia non può più essere raggiunto grazie a una miscela di fibre, bensì soltanto attraverso un aumento della quantità prodotta.
-
Riciclando fra i 100 e 200 tappi corona circa, si può ottenere una chiave inglese
-
I vassoi usa e getta di alluminio, raccolti separatamente in mense ed ospizi in Germania, vengono portati a riciclare proprio in Italia
-
Per la fabbricazione di nuovi contenitori in vetro i vari colori sono fusi separatamente. Il vetro misto può essere utilizzato soltanto per il vetro verde.
-
Il vetro usato è riutilizzato in toto per la fabbricazione ex novo di contenitori in vetro.
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai), a cui aderiscono le aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi, svolge un ruolo fondamentale nel recupero e nel riciclo dei materiali da confezione, in un’ottica di responsabilità condivisa fra imprese, pubblica amministrazione e cittadini. Il merito di Conai è stato, infatti, quello di aver segnato il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica a un sistema integrato, che si basa sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclo dei materiali. Un concetto strategico, quello della prevenzione, per portare avanti un reale progetto comune di ecosostenibilità
Altri contenuti su questi temi: Ecosostenibilità, Inquinamento, Plastica, Raccolta Differenziata, Riciclo, Sviluppo sostenibile