Addio alle bollette per l'istituto alle porte del capoluogo lombardo
Ha inaugurato oggi la prima mensa scolastica completamente autonoma dal punto di vista energetico e, quindi, modello vincente di sostenibilità ambientale “totale”.
La struttura si trova a Basiglio, piccolo centro dell’hinterland milanese. Qui, infatti, dopo una riqualificazione durata circa un anno, l’Istituto comprensivo – che include la scuola d’infanzia, quella primaria e quella secondaria di primo grado – può vantare il record italiano di eco-compatibilità, essendo in grado di provvedere al 100% ai propri bisogni senza attingere energia dalla rete.
In che modo? L’impianto fotovoltaico presente garantirà la produzione necessaria per il funzionamento della cucina e degli altri servizi, mentre quello geotermico permetterà di riscaldare e rinfrescare gli ambienti durante le varie stagioni, oltre a fornire l’istituto di acqua calda. Ma non soltanto. Gemeaz Cusin, la società che ha in carico la refezione scolastica e che ha svolto i lavori di ammodernamento costati 1.239.682 euro, si è anche impegnata a rendere più efficiente lo stabile, sostituendo i vecchi serramenti con quelli di nuova generazione che assicurano una coibentazione ottimale.
Questi ulteriori passi avanti verso la sostenibilità energetica e per tradurre in realtà concreta i modelli di edificio a impatto zero, si sommano agli sforzi già compiuti dalla scuola. Che da tempo utilizza per la mensa solo prodotti a filiera corta, a km zero, biologici, Dop, Igp e provenienti dai terreni confiscati alla mafia e alla ‘ndrangheta. Oltre a servire ai bambini acqua in caraffa e non in bottiglie di plastica per ridurre le emissioni di CO2.
<<L’impegno di questa amministrazione non si esaurisce certo qui – ha commentato il sindaco, Marco Flavio Cirillo – Anzi, quello della sostenibilità declinata in tutte le sue forme è un elemento cardine delle nostre politiche, attraverso le quali puntiamo a fare di Basiglio un laboratorio a livello nazionale di sostenibilità energetica, ambientale e sociale>>