Wise Society : Fiori salva api: elenco per aiutare gli insetti impollinatori

Fiori salva api: elenco per aiutare gli insetti impollinatori

di Andrea Ballocchi
13 Febbraio 2025

Tutti possiamo fare qualcosa per aiutare gli impollinatori a sopravvivere. E' sufficiente piantare un fiore. Ecco, l'elenco delle specie salva api

I “fiori salva api“ potranno essere sufficienti per preservare questi preziosi insetti? Certamente no. Ma potranno contribuire a sostenere gli sforzi per evitare di perderne ancora. Le api e, nel complesso, gli altri impollinatori (insetti, uccelli, pipistrelli e altri mammiferi) così importanti per la vita, sono minacciati da cambiamenti climatici, abuso di sostanze chimiche come pesticidi e fertilizzanti, il consumo di suolo, sviluppo urbano e incendi sempre più frequenti, che ne hanno determinato una forte riduzione. 

Fiori salva api: ape su lavanda

Foto di Heather McKean / Unsplash

Fiori salva api: elenco delle specie da piantare

Cominciamo subito dalle cose importanti: l’elenco dei fiori che possono aiutare le api. Quali sono le specie più indicate? Tra le fioriture di massa, il trifoglio rosso è uno dei più adatti a promuovere la biodiversità delle api. Un’altra possibilità è la creazione di strisce di fiori selvatici seminate su terreni agricoli. Fra i più comuni ci sono la camomilla, la margherita, e la viola, per esempio.

Ma nella scelta di piante e fiori amici delle api vanno considerati diversi aspetti. Il primo è che c’è bisogno di diversità di specie, ma anche poter contare su una gamma quanto più ampia nelle tre stagioni dell’anno in cui le api sono attive. Contare su specie che fioriscano in vari periodi dell’anno, garantendo quindi una copertura stagionale, è fondamentale. Ecco, quindi, l’elenco dei fiori amici delle api divisi per ciascuna stagione dell’anno.

Per la primavera

Per la primavera si può contare, per esempio, su:

  • erba cipollina;
  • rosmarino;
  • salvia;
  • tarassaco;
  • trifoglio.

Per l’estate

Durante i mesi estivi si possono piantare e far fiorire:

Per l’autunno

L’autunno permette di contare su molti fiori salva api, come:

  • Crisantemo
  • topinambur
  • inula viscosa.

C’è poi un’altra possibilità: coltivare la Vedovina maggiore (Cephalaria transsylvanica) a ridosso degli apiari. Lo ha evidenziato uno studio del team di Apidologia e Apicoltura del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa. È una pianta molto rustica e adattabile, continuamente visitata da api e altri impollinatori.

Api su legno

Foto di Boba Jaglicic / Unsplash

Il declino degli impollinatori e i importanza di piante e fiori per salvare le api

In Europa si contano quasi 2.000 specie diverse di api, ma il 9% di queste è minacciato di estinzione. La stessa Unione Europea, nel promuovere obiettivi più ambiziosi per un’agricoltura più sostenibile, punta a ridurre entro il 2030 l’uso di almeno il 20% dei fertilizzanti e limitare ad almeno 50% il quantitativo di nutrienti. Ma non finisce qui: l’obiettivo è anche quello di accrescere la pratica dell’agricoltura biologica, destinando almeno il 25% dei terreni agricoli: questa, rispetto alle colture intensive, richiede anche più attenzioni, tra cui una maggiore presenza di piante e fiori salva api.

Questi ultimi sono fondamentali per il ciclo della vita delle api: esse, infatti, si basano quasi esclusivamente su di essi per le proteine, i lipidi e gli zuccheri necessari. Ecco allora che è necessario sviluppare quanto più possibile habitat adatti alla vita delle api, tenuto conto che l’87,5% di tutte le piante da fiore – dette angiosperme – richiedono l’impollinazione, processo che avviene nella grande maggioranza proprio grazie alle api, i principali impollinatori nella maggior parte degli ecosistemi.

Perché le api sono così importanti?

Nel mondo si contano circa 20mila specie di api. La loro evoluzione è intrinsecamente legata a quello delle piante da fiore. Le api sono state registrate in tutto il mondo, in tutti continenti ed habitat, ovunque siano presenti piante da fiore. Le api forniscono un servizio di tutela ecosistemica sotto forma di impollinazione delle colture, il cui valore è stato stimato in 153 miliardi di euro l’anno in tutto il mondo. Le api, infatti, provvedono alla sopravvivenza stessa e alla possibilità di numerose piante di riprodursi. Oltre all’enorme importanza ambientale, c’è ancora una volta quella economica. Si consideri solo l’apicoltura: è un settore particolarmente prezioso dell’agricoltura europea, che conta circa 630mila apicoltori e 16 milioni di alveari nell’UE, che producono 234mila tonnellate di miele all’anno.

Molte delle azioni per salvare le api e gli impollinatori riguardano la necessità di espandere le risorse floreali, i rifugi e i siti di nidificazione. “Non esiste un’azione globale o europea incentrata sulla conservazione delle api in particolare”, segnala la red lista europea delle api. C’è bisogno di aree protette, coltivazioni massive di fiori e schemi agro-ambientali attenti alla tutela di api, bombi e altri insetti impollinatori per mitigare la loro riduzione. E anche noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire con i nostri balconi, giardini e orti: è sufficiente piantare i fiori salva api scegliendo quelli che più ci piacciono dal precedente elenco, ovviamente senza utilizzare pesticidi e sostanze di sintesi!

Ape su fiore

Foto di Gaurav Kumar / Unsplash

Andrea Ballocchi

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: ,
Continua a leggere questo articolo:
WISE RADIO