Rimedi omeopatici contro l’ansia: ecco quali sono
L'omeopatia può essere un valido aiuto anche contro tutte le manifestazioni dello stress. L'importante è scegliere il rimedio giusto, assumerlo correttamente e, se il disturbo persiste, consultare uno specialista per un trattamento personalizzato
Respiro in affanno. Nodo allo stomaco. Senso di “vuoto” alla testa. Insonnia. In una parola sola? Ansia. Purtroppo capita sotto stress. E la tentazione di ricorrere ai farmaci è forte. Tanto che in Italia, secondo le ultime statistiche, sono circa dodici milioni le persone che consumano abitualmente ansiolitici. Dati allarmanti, specie se si pensa che molti di questi farmaci alla lunga causano assuefazione ed effetti collaterali dannosi. Come comportarsi, quindi? Esiste un alternativa? L’omeopatia funziona per l’ansia?

Foto di Christopher Ott / Unsplash
Ansia e omeopatia: i rimedi funzionano
Un alternativa c’è, e si chiama omeopatia: tentar non nuoce. «Per tenere sotto controllo queste manifestazioni ansiose provocate dallo stress, l’omeopatia può rappresentare una soluzione dolce, valida ed efficace» spiega Paola Maggioni, medico e omeopata che crede nella giusta integrazione fra medicina convenzionale e le pratiche di cura della medicina naturale. «I rimedi omeopatici, se assunti correttamente e con regolarità, funzionano. Soprattutto non hanno conseguenze negative sul fisico e sulla psiche. Occorre precisare però che l’omeopatia, per definizione, è un approccio terapeutico individuale che cerca di curare non soltanto i sintomi del disturbo ma l’individuo nel suo essere globale», aggiunge Maggioni. Per un trattamento personalizzato, quindi, è sempre meglio rivolgersi a un medico omeopata. «Raccomandazione che diventa obbligo nei casi più seri, quando i disagi sono intensi, ripetuti e prolungati nel tempo. Per affrontare i disturbi più lievi, invece, sono molti i rimedi da utilizzare», conclude l’esperta.
Rimedi omeopatici per l’ansia: ecco quali sono
Il mondo dell’omeopatia è vasto e variegato e, come detto poco sopra, è bene rivolgersi a un esperto di settore per individuare il trattamento più adatto ed efficace per la propria persona. Per combattere l’ansia, infatti, la scelta è ampia. Abbiamo chiesto alla dott.ssa Maggioni quali sono i prodotti omeopatici più efficaci per gli stati ansiosi ed ecco qui sotto una carrellata molto dettagliata: dalla scelta alle dosi consigliate, senza dimenticare come e quando assumerli.
Ignatia amara
L’ignatia amara è utile per controllare l’eccesso di emotività, per le persone che cambiano improvvisamente umore e per chi si irrita facilmente, anche senza motivo. E’ indicata anche quando ansia e stress sono provocati da un forte dispiacere o da un lutto.
Argentum Nitricum
L’Argentum Nitricum è indicato per lo stress “da fretta”, tipico di persone che vorrebbero concludere velocemente tutto quello che stanno facendo. È consigliato anche a chi non riesce a fermare i pensieri, chi si sente sempre inadeguato, e ai pessimisti. Oppure per chi vive con forte apprensione l’attesa di eventi che devono ancora avvenire, tipo esami, prove, un incontro importante.
Arsenicum Album
L’Arsenicum Album è efficace per gli attacchi d’ansia accompagnati da sensi di colpa o da comportamenti troppo scrupolosi e “rigidi”, per chi è ordinato in modo maniacale, per chi ha la tendenza ad avere idee ossessive. È indicato anche in caso di stress accompagnato da stanchezza fisica e astenia.

Foto di Sydney Sims / Unsplash
Aconitum napellus
L’Aconitum Napellus è consigliato quando lo stress provoca ansia improvvisa, agitazione, irrequietezza e paura. Queste forme, spesso, sono caratterizzate anche da tachicardia, palpitazioni, brividi.
Lycopodium Clavatum
Il Lycopodium clavatum è per quelle forme di stress mascherate dietro atteggiamenti autoritari e collerici, accompagnati da pessimo umore ed eccessiva suscettibilità. Comportamenti che, in genere, esprimono la mancanza di fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.
Nux Vomica
La Nux vomica è un rimedio utile contro lo stress dovuto a ritmi frenetici, per chi si sente incapace di conciliare gli impegni lavorativi con quelli personali e quindi vive in uno stato di preoccupazione e di agitazione continua. È ideale anche per chi abusa di caffè, tè, tabacco e soffre di gastrite.
Come assumere i rimedi omeopatici per l’ansia: somministrazione e dosi consigliate
Come indicazione di base, i rimedi vanno assunti in particolari diluizioni. In queste forme di natura psicologica, generalmente si utilizzano alla 30 CH.
Le dosi: 3 granuli per 3 volte al giorno, da assumere mezzora prima o due ore dopo i pasti.
I rimedi omeopatici non vanno deglutiti, ma si lasciano sciogliere lentamente sotto la lingua, una zona molto vascolarizzata che permette un loro assorbimento rapido ed efficace.