Si possono pubblicare libri senza badare troppo alle regole commerciali, rimettendo al centro l'uomo e la sua quotidianità, suggerendo dal basso strade per uscire dalla crisi? La tre giorni di Chiari confronterà le risposte della piccola editoria indipendente
La microeditoria è una particolare nicchia di produzione, quella degli editori che ogni anno pubblicano al massimo dieci titoli nuovi, seguendo la nascita dell’opera in tutte le sue fasi. Spesso si tratta di progetti poco rispondenti alle dinamiche commerciali, molta sostanza e poche concessioni al marketing. Può tutto questo sopravvivere in un momento di grave crisi economica dove il mercato editoriale arranca e gli scaffali delle librerie sono fagocitati dalla trilogia delle sfumature?
Per dare una risposta, tastare la vitalità del settore, e individuare nuove vie per il suo sviluppo e per uscire dalla crisi, è stata organizzata – il 9, 10 e 11 novembre 2012 – una rassegna di tre giorni di confronto e proposte, immersi nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Brescia). Un week end che ormai da dieci anni trasforma un borgo medievale in un punto di riferimento per i piccoli editori italiani. A conferma che l’editoria indipendente, ancora capace di nutrire un pubblico esigente, è, e rimarrà, una risorsa fondamentale per la libertà di pensiero e lo sviluppo di uno spirito critico.
La Rassegna della Microeditoria Italiana, forte delle 10.000 presenze registrate nell’edizione scorsa – e di un’adesione e fiducia attestata in tempi record (a settembre tutti gli stand erano già confermati) – torna con un tema che farà da filo conduttore a incontri, presentazioni e dibattiti “Il vento dello spirito: ripartiamo dall’uomo”. L’incontro propone riflessioni e nuove opportunità, di cooperazione e condivisione, nell’ambito dell’economia solidale e sostenibile, un’economia in cui al centro viene sempre posto l’uomo. E interpreta un’esigenza di maggiore profondità culturale e spirituale.
La Rassegna anche quest’anno è curata dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parità. Tutte le informazioni sul sito www.rassegnamicroeditoria.it