La community del turismo sostenibile lancia il concorso sul racconto delle migliori esperienze di viaggio lento attraverso video, scritti e foto
«Ho attraversato i continenti per vedere il più alto dei mondi/ Ho speso una fortuna per navigare sui sette mari/ E non avevo avuto il tempo di notare/ A due passi dalla porta di casa / Una goccia di rugiada su un filo d’erba» , scriveva Rabindranath Tagore, poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano (1861-1941) che, in tempi non sospetti, era già portavoce di un messaggio di armonia universale che andava al di là di confini tra razze e popoli. Sembra ispirarsi proprio a questi versi di Tagore il contest Take it Slow: Viaggia lento, Raccontalo e Riparti lanciato da Ecobnb, la community del turismo sostenibile, insieme a It.a.cà, migranti e viaggiatori, il Festival sul Turismo responsabile nato per lanciare un’idea nuova di viaggio più etico e rispettoso dell’ambiente circostante e coniugare l’agire consapevole e sostenibile in ambito turistico con il benessere dei cittadini.
IL CONTEST – Nell’intento di trasformare l’incoming in becoming, che è uno dei primi obiettivi dei due promotori, il contest nasce per raccontare le migliori esperienze di viaggio lento e destinazioni meno note attraverso video, scritti e foto. E, così, avvicinare tanti altri viaggiatori a un turismo diverso, molto più a misura d’uomo. Ci si può iscrivere fino al 31 agosto 2019 e, naturalmente, il concorso è aperto a tutti coloro che amano viaggiare lentamente e punta a far scoprire sempre di più le caratteristiche del turismo slow.
LE CATEGORIE – Due i temi che possono essere esplorati: gli itinerari lenti e gli esempi di restanza, ovvero storie di persone che decidendo di rimanere o di ritornare a vivere nella terra in cui sono nati hanno creato nuove opportunità per se stessi e per la comunità nella quale vivono. Poco da spiegare, invece, per gli itinerari lenti che possono essere percorsi a piedi, in bici, a cavallo o anche in canoa. Unico accorgimento è che si tratti di viaggi in luoghi non battuti dal turismo di massa. Scelto il luogo e raccontata la storia nella modalità scelta non resta che inviarla (assieme alla domanda di partecipazione disponibile sul sito) via email a [email protected] oppure direttamente dalla pagina del sito.
IL PREMIO – Ogni contest ha il premio che si merita. In questo non poteva che esserci in palio un weekend eco-friendly. Gli autori dei migliori elaborati per ogni categoria beneficeranno di un soggiorno di una notte per due persone con prima colazione biologica che potranno scegliere tra centinaia di eco-bnb in Italia. Ma c’è di più. I migliori elaborati verranno pubblicati sul web e inclusi in un e-book appositamente dedicato. Così, tutte le esperienze di viaggio slow e i racconti di restanza potranno aiutare a far conoscere luoghi nuovi o a guardare posti già conosciuti con altri occhi e, insieme, a far crescere la sensibilità verso un turismo più responsabile che non si limiti a evitare di far lavare giornalmente la biancheria delle camere, ma anche a concepire la vacanza come un’esperienza realmente diversa.