Progettato per verificare in qualunque momento la posizione dei minori, il dispositivo è il primo che, tramite un’app gestibile solo dai genitori, rivoluziona il concetto di tutela dei minori

Seresitter, lo Smartwatch che geolocalizza i bambini e fa stare meno in “ansia” i genitori, Foto: Seresitter
Uno smartwatch GPS progettato per verificare in qualunque momento la posizione del proprio bambino. Si chiama Seresitter, nasce dall’ingegno di un team d’esperti catanesi, ed è il primo dispositivo che, tramite un’app gestibile solo dai genitori, rivoluziona il concetto di tutela dei minori e controllo dei genitori.
Dai centri commerciali alle spiagge, dalle piste da sci ai parchi gioco. Mentre i bambini crescendo chiedono più autonomia, i genitori hanno sempre il diritto, e il dovere, di poterli rintracciare ovunque e comunicare con loro. Secondo i dati di Telefono Azzurro, tra il 2012 a fine marzo 2017, sono stati complessivamente 610 i nuovi casi di minori in Italia dei quali si sono perse le tracce perché sottratti al coniuge, rapiti o fuggiti da casa. A questi vanno aggiunti altri 1.912 bambini italiani e circa 3500 minori stranieri non accompagnati scomparsi da tempo. Le fasce d’età più coinvolte sono da zero a dieci anni (41,7%) e da 15 a 17 anni (43,7%).
Una vera e propria emergenza tutela che gli ideatori di Seresitter hanno pensato di affrontare con l’innovativo sistema di localizzazione GPS e GPRS.
«La tecnologia al servizio della sicurezza di questo dispositivo – spiegano gli ideatori – con un suo design accattivante e perfino social, entra nelle famiglie con discrezione, nella gestione di questioni sempre cogenti e imminenti, come il controllo sui minori, in una società come quella odierna laddove i bambini sono alle prese con orari di scuola spesso prolungati e coinvolti sempre più frequentemente in attività pomeridiane con spostamenti che coinvolgono anche altre persone. Non c’è dubbio che l’esposizione ai pericoli sia aumentata, così come la necessità di trovare e individuare nuove soluzioni che siano al passo coi tempi, non potendo impedire ai piccoli queste nuove forme e di socializzazione».
Dotato di una micro Sim, Seresitter – disponibile in farmacia – si configura come un vero e proprio telefono cellulare geo-localizzato, da cui è possibile inviare e ricevere chiamate vivavoce in totale sicurezza, comunicando esclusivamente con i numeri presenti in rubrica. In caso di necessità, il bambino può inviare una richiesta di aiuto premendo un tasto SOS. Seresitter è assistito da una centrale operativa attiva 24 ore su 24 , 7 giorni su 7.

Dotato di una micro Sim, lo smartwatch Seresitter – disponibile in farmacia – si configura come un vero e proprio telefono cellulare geo-localizzato, da cui è possibile inviare e ricevere chiamate vivavoce in totale sicurezza, comunicando esclusivamente con i numeri presenti in rubrica
«Seresitter – spiegano gli ideatori – permette anche di stabilire delle aree sicure, come il giardino di casa, il quartiere, il tragitto scuola-casa, e se il bambino oltrepassa il perimetro designato, invia un’apposita notifica al cellulare dei genitori. Quando il bambino è a scuola, la famiglia sceglie di mettere in standby lo smartwatch, grazie al controllo da remoto. Al contrario in una situazione di emergenza, è possibile attivare la funzione di ascolto silente per capire cosa accade attorno al bambino. Inoltre, se viene tolto dal polso, Seresitter invia un messaggio sms e una notifica all’app ai genitori».
E per assicurarsi che i bambini li indosseranno con piacere, nello smartwatch, disponibile in 9 colori diversi, sono state inserite tantissime app pensate appositamente per loro. È possibile sincronizzare due smartwatch e scambiare messaggi audio con un amico, i bambini potranno allenarsi con la fotocamera o divertirsi con dei giochi educativi, potranno usare il cronometro, utilizzare la torcia con il suo fascio di luce LED.