Di cosa parla questo articolo?
-
Dentro l'apertura finiscono i tonni di grandi dimensioni, vengono congelati e destinati all'esportazione. Questi pesci "fortunati" probabilmente voleranno in prima classe su un volo in partenza dall' Aeroporto Internazionale di Jakarta. La fetta di tonno, mangiata a Dubai, su un pezzo di sushi forse veniva da qui.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Lavori di pulizia dopo che le autorità portuali hanno fatto il loro rituale quotidiano di scarico e di peso di pesce congelato.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Bisognerebbe essere ricchi uomini d'affari per possedere e gestire queste imbarcarcazioni. Un tipico viaggio di due settimane fuori in mare avrebbe bisogno di più di $ 15 - $ 20K per il carburante, cibo e altre provviste.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Queste imbarcazioni, pur avendo scafi in legno, alcune delle principali strutture come il ponte, sono rafforzate o costruite interamente in fibra di vetro.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
These guys are just sitting around and puffing some smoke. Questi lavoratori seduti a fumare raccontano che ogni volta che vanno a pesca, hanno bisogno di più di 700 litri di gasolio per una battuta di pesca di due settimane.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Navi da pesca di calamari, le lampade a penzoloni lungo la parte superiore resteranno illuminate tutta la notte per attirare banchi di calamari in modo tale da essere pescati dall'equipaggio.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Le imbarcazioni salpano di notte per raggiungere le acque confinanti l'Australia. Con le lampade illuminano le acque per catturare i calamari, con un equipaggio composto da 20 o più persone, utilizzando speciali lenze per la pesca.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Questi ragazzi, che stanno lavorando insieme, sono ancora lontani dal completare il loro lavoro. Devono radunare gli scarti della lavorazione del tonno, come le pinne, metterli all'interno di fusti, versare cherosene e bruciare il tutto.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
File di tradizionali pescherecci allineati nel porto sempre più congestionato. Possono rimanere in porto per settimane, a seconda del tempo, e la disponibilità di finanziamenti. Non avendo nessun posto dove andare, e nulla da fare, gli equipaggi delle navi sono lasciati ad un dolce far niente. Accovacciati in gruppi a parlare e fumare.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Questo ragazzo è uno dei membri dell'equipaggio, composto da una ventina di persone, di questa nave da pesca di calamari. Quando stavo scattando alcune di queste foto, una guardia di sicurezza da terra mi gridava a mezzavoce di scendere immediatamente dalla nave, senza che ce ne fosse motivo. Non so perché lo ha fatto, magari stava cercando di ostentare la sua autorità.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Lavoratori trasportano fasci di corde verso la prua della loro nave. Saranno gettate in mare per servire come delimitazione di una barriera artificiale.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Ero sul ponte e ho potuto contare quasi 70 rotoli. Non credo che la barriera artificiale che hanno in previsione di fare sia allo scopo di una conservazione marina. Ma potrei sbagliarmi.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Questo giovane marinaio iniziò a mettersi in posa appena salii sul ponte.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Marinai impegnati nella suddivisione e catalogazione dei fasci di corda, situati dalla poppa alla prua della loro nave.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Il marinaio sulla destra proviene da Indramayu - una piccola città costiera nella provincia del West Java. Dice che ha vissuto sulle barche e di pesca sin da quando aveva cinque anni. Alla domanda perché fosse venuto a rifarsi una vita qui, disse che il lavoro era migliore e la paga più alta.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Un operaio spinge pesce congelato, probabilmente tonno, sul ponte per lo scarico.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Un pescatore cammina superando parecchi boccaporti di celle frigorifere sul ponte di questa nave da pesca tradizionale. Il pesce congelato appena pescato, ha una maggiore lunga durata di conservazione di quello ghiacciato, ma soprattutto viene pagato meglio.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra
-
Risulta difficile capire come possa non esserci alcun metodo migliore, per scaricare tonnellate di tonno congelato con cesti di vimini. Un compito decisamente molto laborioso.Muara Baru, foto di Danumurthi Mahendra

Foto di Danumurthi Mahendra
Considero la fotografia come un hobby, fatto molto seriamente. I miei interessi e il mio ambito di alvoro riguarda prevalentemente le persone, catturo le loro espressioni in modo spontaneo, ricercando quasi uno stile documentaristico. I miei strumenti di lavoro sono importanti quanto le mie idee, possiedo tre fotocamere: una Canon EOS 1N-HS, una Canon EOS 20D e un QL17 Canonet. L'Indonesia ha una ricchezza incredibile di luoghi da visitare e persone da incontrare, paesaggi mozzafiato e una vita rurale esotica. La vostra creatività è il limite. I mezzi che uso mostrano solo una parte di chi sono io. Realizzo foto per lo più in digitale e, occasionalmente, in bianco e nero.
visita il sito
L’Indonesia è uno tra i paesi dove si pesca di più il tonno, seguito dalle Filippine, Giappone, Taiwan, e Corea. L’Indonesia detiene l’importante posizione grazie anche alla pesca di specie altamente commerciali, quali il tonno a pinnagialla, il bigeye, etc. Questo nonostante nell’ultimo decennio la pesca del tonno stia diminuendo in maniera preoccupante. Muara Baru è uno tra i più moderni mercati del pesce della città di Jakarta, oltre a essere anche uno dei porti principali. Arriva e viene lavorato, la maggior parte del tonno pescato nell’Oceano Indiano.