Dedicato al tema agonismo, il festivalfilosofia 2016 torna a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre.
Dedicato al tema agonismo, il festivalfilosofia 2016 torna a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre. La sedicesima edizione prevede lezioni, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche.
Tra i protagonisti si ricordano: Umberto Galimberti, Enzo Bianchi, Stefano Rodotà, Massimo Cacciari, Roberto Esposito, Michela Marzano, Julio Velasco, Federico Rampini, Massimo Recalcati, Emanuele Severino, Carlo Sini, Stefano Zamagni, Salvatore Natoli e Remo Bodei. Numerosi anche gli ospiti stranieri: Marc Augé, Chantal Mouffe, Jean-Luc Nancy, Jean-Nöel Missa, Zygmunt Bauman, Georges Vigarello, Peter Sloterdijk, Hans-Ulrich Gumbrecht, Ellis Cashmore e molti altri ancora.
Il programma propone anche la sezione “la lezione dei classici”, durante la quale esperti eminenti commenteranno i testi che hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema dell’agonismo. Inoltre, l’ampio programma creativo prevede performance, reading e spettacoli.
Trenta le mostre proposte in occasione del festival, tra cui una sulla passione per gli album di figurine Panini, una sul fallimento del Novecento tra conflitti e guerre, una collettiva di fotografia sui migranti nelle isole greche, una sulla sfida dell’artista ai suoi modelli, una sui ritratti dei protagonisti della contestazione giovanile.
Infine, accanto a pranzi e cene filosofici, nella notte di sabato 19 settembre è previsto il “Tiratardi”, con iniziative e aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole.