la Prima Conferenza nazionale sul futuro sostenibile delle plastiche, che si terrà presso la Sala Bianchi del Sole 24 Ore.
La Federazione Gomma Plastica e Unionplast promuovono per il prossimo 5 aprile 2019, a Milano, la Prima Conferenza nazionale sul futuro sostenibile delle plastiche, che si terrà presso la Sala Bianchi del Sole 24 Ore. La conferenza vuole essere un’occasione di incontro, dibattito e confronto con l’obiettivo di definire un percorso futuro capace di coniugare crescita economica, innovazione e sostenibilità ambientale e sociale, anche attraverso la presa di coscienza dell’importanza del comportamento corretto di cittadini e consumatori nella gestione dei prodotti in plastica a fine vita.
Interverranno il Presidente di Unionplast Luca Iazzolino, il Segretario generale di IPPR Cristina Poggesi, Anna Bortoluzzi, esperta di LCA in Quota Sette srl, il Direttore Generale di ISPRA e VicePresidente dell’Agenzia Europea per l’Ambiente Alessandro Bratti, i Senatori Gianni Pietro Girotto (Presidente della Commissione Industria del Senato) e Paolo Arrigoni (Questore del Senato e membro della Commissione Ambiente), il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani, l’Amministratore Delegato di Crocco S.p.A. e Presidente di EuPC Renato Zelcher, l’Amministratore Delegato di Bormioli Pharma Andrea Lodetti, il Responsabile R&D Packaging del Gruppo Granarolo Raffaele Bombardieri e il Presidente di Montello S.p.A. Roberto Sancinelli. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario all’Ambiente On. Salvatore Micillo, al ViceMinistro dello Sviluppo Economico On. Dario Galli e al Direttore Generale di Confindustria Marcella Panucci. Modera Laura Bettini, giornalista di Radio24 e conduttrice della trasmissione L’altro Pianeta.
La conferenza traccerà un quadro dell’andamento del mercato delle plastiche e dello stato di salute delle imprese, fornendo i dati aggiornati di un settore che in Italia conta, complessivamente oltre 11.000 imprese che rappresentano un fatturato di oltre 30 miliardi di euro: di queste, 5.000 sono quelle imprese attive nella prima trasformazione (il primo stadio della lavorazione delle plastiche): soltanto loro occupano 110.000 addetti nel Paese per un fatturato complessivo annuo di circa 15 Miliardi di Euro. La domanda di materie plastiche in Italia è tra le prime in Europa. Nel corso del 2018 sono state trasformate circa 5.8 Milioni di tonnellate di resine termoplastiche alle quali si aggiungono circa 1 milione di tonnellate di plastiche riciclate provenienti dal riciclo di rifiuti plastici, di cui circa il 70% post-consumo.