A Milano la prima edizione della fiera che apre le porte alla cultura rurale e ai prodotti tipici del territorio.
Cresce in maniera costante il turismo ecologico legato al contatto con la natura: sempre più numerosi gli amanti della tranquillità, gli sportivi della natura, i cercatori di funghi e tartufi, ma soprattutto gli appassionati dei sapori tipici delle enogastronomie locali.
Per questo pubblico di appassionati c’è un nuovo appuntamento da non perdere: SILVA 2014, la nuova manifestazione fieristica dedicata alla cultura rurale e alle attività agresti tradizionali.
Tre i concetti chiave attorno ai quali è stata pensata questa prima edizione: tutela ambientale, amore per la natura, attenzione per la cultura rurale. Su questi tre temi andranno a svilupparsi le molte attività in programma. SILVA 2014 sarà il punto d’incontro tra i rappresentanti delle associazioni sportive di caccia e pesca, delle associazioni che si interessano alla promozione delle attività rurali sul territorio nazionale. Le tradizionali attività agresti saranno presentate nella loro veste più attenta all’etica e all’ecologia. Le consuetudini del mondo agricolo in materia di orticoltura, apicoltura e allevamento saranno vissute in modo ricreativo, e presentate come anticipazione del tema portante di EXPO 2015: Nutrire il Pianeta.
Per coinvolgere il vasto pubblico sono previsti eventi di interesse generale come le fattorie didattiche che accoglieranno le famiglie, i ragazzi e le scuole per far conoscere l’ambiente agricolo, l’origine dei prodotti alimentari, la vita degli animali. Ci saranno prove cinofile, battesimo della sella e percorsi a dorso di asino per chi ama il mondo dei cavalli. Didattica sulla falconeria con esibizioni di volo,corsi base per l’apprendimento delle tecniche di pesca sportiva per i neofiti e master specialistici per i professionisti sotto la direzione dei migliori esperti. E molto altro ancora.
Non una semplice esposizione dunque, ma un’occasione di incontro e di dialogo per gli appassionati di tutto ciò che concerne l’ambiente naturale, motivo di svago e approccio per i ragazzi delle scuole medie e superiori e per tutti di approfondimento culturale.